Auto elettriche per disabili, arriva la ricarica robotizzata

La Ford ha ideato un prototipo di ricarica robotizzata destinata alle auto elettriche per disabili. Scopri come funziona.
 - 
21/3/23

Auto elettriche per disabili ricaricabili con una stazione robotizzata. Sarà possibile attivarla in automatico, direttamente dallo smartphone. Ne parliamo in questo approfondimento dove elencheremo alcune delle agevolazioni più interessanti destinate alle persone disabili interessate all’acquisto di auto elettriche o ibride. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’azienda Ford ha sviluppato un prototipo di stazione di ricarica robotizzata, per facilitare l’utilizzo e l’autonomia da parte dei guidatori con disabilità. Come detto, infatti, il progetto mira a consentire la ricarica delle macchine direttamente dal cellulare. Un sistema possibile, come vedremo, grazie all’interazione fra una telecamera e il “braccio meccanico” che si occupa della ricarica.

Su Invaliditaediritti.it ci siamo già occupati di trasporto sostenibile e agevolazioni per persone disabili alla guida: leggi come funzionano i nuovi fondi per i parcheggi destinati alle persone invalide, come scegliere l’auto migliore per persone invalide e come utilizzare il contrassegno invalidi che dà diritto a fruire di alcune agevolazioni per circolazione e parcheggio.

Indice

Auto elettriche per disabili, arriva la ricarica robotizzata

L’azienda Ford, come anticipato in apertura d’articolo, ha deciso di fondere il tema della sostenibilità e quello dell’accessibilità, proponendo una soluzione differente per la ricarica delle auto elettriche.

Un’idea nata sulla scorta di alcune indagini di mercato che hanno rivelato come, i conducenti con disabilità, sarebbero più propensi ad acquistare una vettura elettrica, se la ricarica fosse più semplice.

La risposta pensata dalla compagnia prevede di ridefinire il processo, coinvolgendo lo smartphone o altri dispositivi collegati a internet e potenzialmente compatibili, per esempio il pc, l’Ipad o anche display da inserire direttamente nell’auto.

Il conducente, usando un’App, comunica al “braccio meccanico“, della colonnina adibita alla ricarica, di estendersi verso l’ingresso della presa dell’auto. Un’azione possibile con l’ausilio delle telecamere.

auto elettriche disabili ricarica automatica
Auto elettriche, la Ford lavora alla ricarica robotizzata

Il pagamento della ricarica avverrebbe direttamente in App, probabilmente dopo la registrazione degli utenti sull’applicazione o attraverso l’intermediazione di servizi terzi quali PayPal.

Come ricorda il sito Insideevs, a maggio 2022, le immatricolazioni globali di veicoli elettrici ricaricabili alla spina sono aumentate del 55%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il mercato dei consumatori è guidato da Stati Uniti e Cina.

ACEA, l’associazione europea dei costruttori di auto, ha evidenziato come, nel primo trimestre del 2022, le auto elettriche abbiamo conquistato una quota del mercato europeo pari al 10%.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Auto elettriche per disabili: le agevolazioni

Le persone con invalidità civile, che beneficiano della Legge 104, possono veder applicata l’IVA agevolata al 4% anche per l’acquisto di auto elettriche e ibride. La Legge di Bilancio del 2022, infatti, ha allargato la platea dei veicoli sui quali è possibile ottenere le agevolazioni.

Per poter beneficiare dell’Iva agevolata, però, è importante tenere d’occhio la cilindrata e la potenza della vettura: questo vale anche per le auto elettriche. L’agevolazione fiscale, infatti, si applica su:

  • auto di cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici se con motore a benzina o ibrido;
  • auto di cilindrata fino a 2.800 centimetri cubici se con motore diesel o ibrido e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

Purtroppo l’IVA agevolata al 4%, non si applica sui costi di installazione delle stazioni di ricarica per auto elettriche. A spiegarlo è stato un interpello (il numero 334 del 10 agosto 2022) dell’Agenzia delle Entrate. Secondo l’orientamento dell’ente, infatti, l’agevolazione può essere estate solo alle cessioni di parti, pezzi staccati e accessori destinati ai veicoli.

Auto acquistate da persone disabili: tutte le agevolazioni

Fra le agevolazioni per l’acquisto di veicoli, da parte delle persone disabili, rientrano anche:

La detrazione IRPEF del 19% sul costo del veicolo acquistato va richiesta in fase di dichiarazione dei redditi, rispettando questi parametri:

  • importo massimo detraibile di 18.075,99 euro;
  • possibilità di usufruire della detrazione ogni 4 anni a meno che il mezzo non venga demolito o rubato;
  • detrazione da utilizzare nel momento in cui si è sostenuta la spesa oppure da suddividere in 4 quote annuali;
  • spese per le riparazioni straordinarie, effettuate entro i primi 4 anni dall’acquisto, sono detraibili a patto che non si superi il limite di spesa agevolabile di 18.075,99 euro (acquisto incluso).

Ai titolari della Legge 104 o ai familiari che li hanno fiscalmente a carico e comprano la macchina per conto della persona disabile, spetta anche l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di un’autovettura, nuova o usata (se acquistata da un concessionario), oppure per le riparazioni del veicolo o per l’istallazione di alcuni adattamenti per il disabile.

L’IVA al 4% si ottiene solo se:

  • auto ha una cilindrata di massimo 2.000 cm³ (a benzina) e massimo 2.800 cm³ (diesel).
  • veicolo ha fino a un massimo di 9 posti (incluso il conducente).
  • auto per disabili non viene rivenduta prima di 2 anni dal momento dell’acquisto. Se ciò non avviene, bisogna restituire l’importo ottenuto.

Per chi beneficia della Legge 104, come detto, è inoltre possibile ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli che non superano i 2.000 centimetri cubici (a benzina) o i 2.800 centimetri cubici (diesel) e l’esenzione dall’imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.