Aumento pensione di invalidità: i sindacati hanno annunciato una pensione di invalidità più alta a partire da agosto 2022. Vediamo come inciderà questa improvvisa decisione del Governo sulle pensioni a partire da settembre 2022. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Aumento pensione invalidità: addio bonus 200 euro e benvenuta pensione di invalidità più alta!
- Aumento pensione di invalidità: come e quando
- Di quanto sarà l’aumento pensione di invalidità
- Esempi di calcolo aumento pensione di invalidità
- Aumento pensione di invalidità: arretrati
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Aumento pensione invalidità: addio bonus 200 euro e benvenuta pensione di invalidità più alta!
È ufficiale: il bonus 200 euro agli invalidi non verrà confermato, ma in alternativa si prevede un aumento pensione di invalidità già a partire da luglio o da agosto 2022, secondo quanto trapelato da un incontro del 27 luglio 2022 a Palazzo Chigi tra il Governo e le parti sociali.
L’alternativa di una pensione di invalidità più alta e l’anticipo sul naturale adeguamento che comunque avverrebbe a gennaio del 2023, è stata proposta per fronteggiare l’inflazione e far aumentare il potere d’acquisto, sia dei lavoratori che dei pensionati.
Vediamo in che modo verranno aumentate le pensioni di invalidità e cosa prevede la manovra del Governo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Aumento pensione di invalidità: come e quando
Come ti abbiamo già detto, l’aumento pensione di invalidità è stato deciso per contrastare l’inflazione e aumentare il potere di acquisto.
L’aumento verrà effettuato tramite una rivalutazione dell’importo delle pensioni di invalidità, che generalmente viene fatto a inizio anno per adeguarlo all’andamento dell’inflazione registrato nell’anno precedente.
Questa procedura è nota come rivalutazione o perequazione delle pensioni. In sostanza, all’aumento dei prezzi al consumo aumenterà, in maniera proporzionale, anche l’importo della pensione, in modo da mantenere inalterato il potere di acquisto.
La perequazione prevista a gennaio 2023, quindi, sarà anticipata a settembre 2022, così come previsto dal nuovo Decreto Aiuti bis, in modo da adeguare fin da subito gli assegni al nuovo costo della vita.
Ma c’è di più: a quanto pare, la rivalutazione avrà decorrenza dal 1° luglio 2022. Questo vuol dire che, a settembre 2022, nel cedolino dovresti trovare anche gli arretrati degli aumenti relativi alle pensioni di luglio e di agosto! A meno che il Governo non scelga di considerare solo agosto, un’altra possibilità di cui si sta parlando. A quel punto, ovviamente, troverai solo gli arretrati riferiti a questo mese.
Leggi tutti i dettagli su pensione di invalidità, bonus e Rdc in arrivo ad agosto.
Di quanto sarà l’aumento pensione di invalidità
L’aumento pensione di invalidità dovrà essere proporzionale rispetto al tasso di inflazione accertato nei 12 mesi precedenti, che nel 2022 è pari all’8%. Questo vuol dire che l’importo della pensione dovrebbe essere aumentato dell’8%.
Inoltre, i trattamenti pensionistici non saranno aumentati tutti allo stesso modo. La rivalutazione dipenderà infatti dalle fasce di reddito, ovvero:
- In misura piena, ovvero 100% dell’inflazione, per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo: aumento dell’8% sulle pensioni che non superano i 2.000 euro;
- 90% dell’inflazione per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo: aumento del 7,2% per pensioni tra i 2.000 e i 2.500 euro;
- 75% dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo: aumento del 6% per pensioni superiori a 2.500 euro.
Quindi, a quanto pare il Governo applicherà fin da subito la percentuale dello 0,8% e non una tra il 3 e il 4 per cento fino a dicembre, aggiungendo un ulteriore 4% a gennaio 2023, così come aveva comunicato nelle settimane precedenti.
L’ipotesi era stata presa in considerazione per non gravare eccessivamente sul bilancio dello Stato ma evidentemente, a conti fatti e annullando la proroga dei bonus 200 euro a molte categorie di beneficiari, il Governo dovrebbe riuscire a garantire una pensione di invalidità più alta, calcolata sul reale tasso di inflazione, fin da subito.
Scopri come aumentare l’importo della pensione di invalidità grazie alla cumulabilità.

Esempi di calcolo aumento pensione di invalidità
Facciamo qualche esempio concreto per mostrare l’aumento pensione di invalidità tramite la formula utilizzata per calcolarne l’incremento, che è:
Pensione percepita*tasso di rivalutazione
Il tasso di rivalutazione è quello di cui ti abbiamo parlato nel paragrafo precedente e che sarà del 100% per le pensioni inferiori a quattro volte il trattamento minimo o del 90%-75% per redditi più alti.
Prendiamo quindi a esempio l’aumento dell’assegno sociale e della pensione di invalidità civile applicando il tasso di inflazione all’8%.
Per quanto riguarda l’assegno sociale, attualmente il suo importo è di 468,10 euro al mese. Applichiamo la formula per il calcolo dell’incremento:
468,10 euro * 0,08 = 37,44 euro quindi 468,10 euro + 37,44 euro = 505,54 euro.
Il nuovo importo del tuo assegno sociale sarà quindi di 505,54 euro, con un incremento mensile di 37,44 euro ovvero di 449,28 euro annui.
Andiamo adesso al calcolo della pensione di invalidità civile, il cui importo attuale è di 291,95 euro al mese. Applichiamo ancora la formula:
291,95 euro * 0,08 = 23,35 euro quindi 291,35 euro + 23,35 euro = 315,30 euro.
Il nuovo importo della pensione di invalidità civile sarà di 315,30 euro, con un incremento mensile di 23,35 euro ovvero di 280,20 euro annui.
Potrebbe anche interessarti quando è possibile ottenere l’invalidità dopo un incidente stradale.
Aumento pensione di invalidità: arretrati
Abbiamo appena visto di quanto potrebbe essere l’aumento pensione di invalidità a settembre 2022, ma se viene confermato l’anticipo della rivalutazione a partire dal 1° luglio 2022, la pensione di invalidità più alta a settembre 2022 sarà ancora più corposa.
Per quanto riguarda l’assegno sociale, considera che alla base + l’aumento, ovvero a 505,54 euro, dovrai aggiungere gli arretrati di luglio e agosto, ovvero 37,44 euro x 2 (mesi). Il totale della pensione di invalidità di settembre 2022 sarebbe a questo punto di 580,42 euro.
L’importo della pensione di invalidità civile, seguendo lo stesso calcolo, arriverebbe a 362 euro.
Insomma, degli aumenti che possono dare un po’ di ossigeno agli invalidi, ma che però non risolvono la situazione. Ecco perché ci auguriamo che il Governo continui a lavorare su una vera riforma delle pensioni, necessaria per garantire agli invalidi e ai disabili una vita dignitosa e il soddisfacimento dei propri bisogni primari in totale serenità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: