Assicurazioni auto disabili e legge 104: quali sono le agevolazioni previste dalle compagnie assicurative. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE
- Assicurazioni auto disabili e legge 104: offerte e condizioni
- Assicurazioni auto disabili e legge 104: come si accede
- Assicurazioni auto disabili e legge 104: altre agevolazioni
- Assicurazioni auto disabili e legge 104: detrazioni
- Assicurazioni auto disabili e legge 104: chi ha diritto
- Assicurazioni auto disabili e legge 104: bollo auto
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
E sì, agevolazioni previste dalle compagnie: lo diciamo non a caso, perché la legge su questo punto non contiene alcuna disposizione per quanto riguarda l’Rc Auto obbligatoria. Sono previste agevolazioni per l’acquisto di un veicolo, per il pagamento del bollo e quando ci sono determinati requisiti per il parcheggio e il transito in zone a traffico limitato. Ma non sulle assicurazioni.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Questo vuol dire che non sono previsto benefici per la polizza auto? No, tutt’altro. Solo che a disporre le agevolazioni non è lo Stato, mam appunto, molte compagnie assicurative.
In questo articolo vediamo di cosa di stratta e quali sono i vantaggi per cittadini con disabilità.
Su questo argomento potrebbe interessarti un articolo sulle Agevolazioni auto legge 104, tutti i documenti; o anche dove si può sostare con il contrassegno disabili; c’è un focus per definire quali sono tutte le agevolazioni auto per chi ha una disabilità. E infine un articolo su come adattare le auto per i disabili.
Assicurazioni auto disabili e legge 104: offerte e condizioni
Le “offerte” sono di diverso tipo. Ci sono agenzie (come Allianz) che hanno stipulato accordi con alune associazioni di disabili per sconti e condizioni agevolate. Mentre la Cattolica offre polizze con uno sconto del 15%.
Comunque sia quasi tutte le agenzie assicurative che offrono sconti sono convenzionate con l’ANDI (e non solo). Si possono verificare le diverse offerte controllando online.
Le agevolazioni si applicano solo se c’è almeno una di queste condizioni:
- l’auto presenta le modifiche necessarie per facilitare l’uso dei conducenti che hanno una disabilità;
- l’auto deve essere intestata a una persona con disabilità così da consentire la verifica dello stato di rischio del proprietario.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Assicurazioni auto disabili e legge 104: come si accede
Come si accede alle agevolazioni assicurative? La polizza deve e ssere intestata alla persona con disabilità che accede alla legge 104. Non importa se abbia o meno la patente.
C’è un però (che può essere risolto): se la persona con disabilità risulta a carico della famiglia, l’auto può essere intestata a un componente del nucleo familiare, ma la polizza avrà la classe di rischio della persona con disabilità, che non è vantaggiosa.
Il problema, come accennato, si risolve ricorrendo alla legge Bersani. Infatti il proprietario di una automobile che ha una disabilità riconosciuta può accedere alla classe di merito più bassa di uno dei componenti dello stesso nucleo familiare.
Questo è possibile però solo se si tratta della prima assicurazione sull’acquisto di un veicolo nuovo o usato.
Assicurazioni auto disabili e legge 104: altre agevolazioni
Sul settore auto, a prescindere dalle assicurazioni, la normativa prevede una serie di altre agevolazioni per chi ha avuto il riconoscimento delle Legge 104 (in particolare l’articolo 3, comma 3).
Come a esempio l’Iva agevolata al 4% (invece che al 22%), l’esenzione dal pagamento dell’imposa di bollo.
Assicurazioni auto disabili e legge 104: detrazioni
Ma non solo, si può detrarre l’Irpef del 19% dal costo del veicolo (sia nuovo, sia usato). L’importo massimo sul quale viene calcolata la detrazione è di 18.075,99 euro.
Queste agevolazioni (Iva e detrazioni) sono previste anche per le spese necessarie per adattare i veicoli per la guida o il trasporto della persona con disabilità.
Sono comprese tra le agevolazioni quindo le spese di manutenzione straordinaria. Non sono invece previsti dei benefici per le spese di manutenzione ordinaria. Per intenderci: il cambio di olio o degli pneumatici.
Della detrazione è possibile usufruirne in una sola soluzione o anche dilazionata in 4 anni. Queste detrazioni si possono anche perdere, quindi è indispensabile versare all’Agenzia delle Entrate le imposte risparmiate con la detrazione. Questo può verificarsi se il veicolo venisse venduto o donato prima che siano trascorsi i due anni dall’acquisto o dall’esecuzione delle modifiche obbligatorie.
Queste disposizione non si applicano, comunque, nel caso in cui il trasferimento di proprietà è doivuto a esigenze della persona con disabilità che nel frattempo sono mutate.
Nel caso è indispensabile che la persona con disabilità acquisti un altro veicolo sul quale poi eseguire nuovi e diversi adattamenti.
Assicurazioni auto disabili e legge 104: chi ha diritto
Ricordiamo in sintesi chi ha diritto a beneficiare delle agevolazioni che sono previste con la legge 104.
Prima una precisazione, che in parte avevamo già sottolineato: i vantaggi della legge 104 rispetto all’acquisto delle auto sono riferite soprattutto a chi ha una disabilità grave (articolo 3, comma 3). Le persone con legge 104 non grave (articolo 3, comma 1), possono usufruire delle agevolazioni Iva, ma soltanto per gli interventi di modifica, non per l’acquisto.
Dunque queste sono le quattro categorie che possono avere diritto alle agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto:
- persone che sono affette da cecità e sordità. La legge considera i non vedenti coloro che hanno cecità assoluta o un residuo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi;
- persone pluriamputate con gravi difficoltà di deambulazione;
- persone con ridotte capacità motorie, in questo caso i benefici sono limitati alle spese sostenute per l’adattamento del veicolo;
- persone con handicap mentale titolari dell’indennità di accompagnamento. La disabilità deve essere certificata da una commissione per l’accertamento dell’handicap costituita presso l’ASL.

Assicurazioni auto disabili e legge 104: bollo auto
Per ottenere invece l’esenzione dal pagamento del bollo, la persona con disabilità deve presentare entro 90 giorni dalla scadenza del versamento la certificazione che ne attestano l’invalidità. La partica viene seguita in quasi tutte le Regioni della Penisola dall’Aci.
L’esenzione resta valida fino a quando non cambiano le condizioni mediche che hanno portato al riconoscimento dell’invalidità. Im quel caso bisogna darne subito comunicazione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: