App utili per persone disabili

Scopri quali sono le migliori app utili per persone disabili che possono aiutare a migliorare la loro vita quotidiana e quella dei loro familiari.
 - 
2/12/23

App utili per persone disabili: vediamo quali applicazioni per smartphone e tablet possono rendere più agevole la vita quotidiana di chi è affetto da disabilità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Le app per dispositivi mobili hanno trasformato il modo in cui viviamo la nostra quotidianità. Non solo ci permettono di restare in contatto con gli amici e la famiglia, ma ci aiutano anche ad organizzare il nostro lavoro, a studiare, a fare acquisti e a gestire molte altre attività. Tuttavia, le app possono anche essere strumenti preziosi per le persone con disabilità, che possono trovare in esse supporto per le loro esigenze specifiche.

In questo articolo esploreremo alcune delle app utili per persone disabili, che offrono soluzioni innovative e flessibili per migliorare la loro qualità di vita.

Indice

App utili per persone disabili: quali sono le migliori?

Le migliori app utili per persone disabili che vedremo più nel dettaglio sono:

  • Symchat
  • Strillone
  • Swiftkey Symbols
  • Pedius
  • Immaginario
  • Microsoft Soundspace
  • Google Talkback
  • Google Maps

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

App utili per persone disabili: Symchat

SymChat è un’applicazione che mira a semplificare la comunicazione delle persone con disabilità cognitive, fisiche o di altre patologie. Il suo creatore è Samuele Viganò, un giovane di 18 anni della provincia di Lodi in Lombardia.

L’app ha recentemente attirato l’attenzione del Ministero delle Disabilità, che è stato guidato dalla ministra Alessandra Locatelli, la quale ha voluto complimentarsi personalmente con Samuele.

In un’intervista con Samuele, è stata svelata la storia dietro l’app, che è tecnicamente un’estensione per iMessage e verrà indicata come tale nel corso dell’articolo.

App utili per persone disabili: Strillone

Strillone è una piattaforma web e un’app per smartphone, disponibile per iOS, Android e Windows Mobile, sviluppata da Informatici senza frontiere. L’app è stata ideata per aiutare le persone ipovedenti a vivere una vita normale e rimanere informate sui fatti che accadono nel mondo.

Grazie all’interfaccia utente intuitiva, l’utente cieco o ipovedente può “leggere” il suo quotidiano preferito attraverso la sintesi vocale dello smartphone. La schermata principale dell’applicazione è suddivisa in quattro sezioni per aiutare la navigazione all’interno dei contenuti del quotidiano digitale e ascoltare le ultime notizie dal mondo.

App utili per persone disabili: Swiftkey Symbols

Swiftkey Symbols è un’app Android progettata per migliorare la comunicazione delle persone con disabilità cognitive, in particolare autistici. L’app utilizza la tecnologia predittiva che ha reso celebre la tastiera Swiftkey.

Al centro di SwiftKey Symbols ci sono centinaia di pittogrammi che rappresentano concetti di diversa natura. Grazie a questi simboli, le persone affette da autismo possono comunicare con i loro genitori, insegnanti e altre persone che li circondano. Inoltre, grazie alla funzione di riproduzione audio, è possibile “leggere” le frasi costruite con simboli e pittogrammi.

App utili per persone disabili: Pedius

Pedius è un’app Android progettata per permettere alle persone audiolese o completamente sorde di effettuare chiamate. L’app sfrutta le funzionalità di text-to-speech e di sintesi vocale dei dispositivi mobili Android.

Dopo aver effettuato il login sulla piattaforma e inserito il numero di telefono della persona da chiamare, Pedius “legge” il messaggio che l’utente con disabilità uditive ha digitato nell’apposito campo. Durante la chiamata, l’app converte in testo tutto ciò che l’interlocutore dice all’altro capo della cornetta, consentendo alle persone audiolese di effettuare chiamate senza alcun problema.

App utili per persone disabili: Immaginario

Immaginario è un’app che ha ricevuto diversi premi come miglior app per pazienti con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità cognitive. La sua finalità è di essere un supporto per pedagoghi, insegnanti e genitori nella comunicazione attraverso immagini e pittogrammi.

Sviluppata dalla software house Finger Talks in collaborazione con un team di specialisti della salute, tra cui logopedisti, neuropsichiatri ed educatori provenienti da tutto il mondo, Immaginario facilita la comunicazione attraverso l’uso di supporti visivi che aiutano le persone autistiche a vivere in un mondo più comprensibile e prevedibile.

App utili per persone disabili
App utili per persone disabili: in foto una donna in carrozzina parla al telefono.

App utili per persone disabili: Microsoft Soundscape

Soundscape è un’applicazione pensata per aiutare le persone con problemi di vista, disponibile solo per i dispositivi Apple. Non utilizza tecnologie all’avanguardia o algoritmi di intelligenza artificiale, ma si basa sui cosiddetti “beacon virtuali”, segnaposto creati dagli utenti in diversi luoghi.

Grazie alle informazioni raccolte da questi beacon, Soundscape può guidare le persone ipovedenti verso il luogo di interesse desiderato. L’audio 3D dell’applicazione, che richiede l’uso di cuffie, permette inoltre alle indicazioni audio di sembrare provenire dalla direzione esatta in cui si trova il beacon.

App utili per persone disabili: Google Talkback

Google Talkback è un’app preinstallata in tutti gli smartphone Android, creata dalla nota azienda di Mountain View, che offre assistenza per gli utenti ipovedenti e ciechi nell’utilizzo del sistema operativo del dispositivo. Per attivare l’app, è necessario accedere alle Impostazioni del telefono, cercare la sezione dedicata alle opzioni di Accessibilità e abilitare Talkback spostando l’interruttore su Attivo.

App utili per persone disabili: Google Maps

Gli sviluppatori di Google Maps sono consapevoli della necessità di migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti agli utenti al fine di rimanere la piattaforma di navigazione più utilizzata. Per questo motivo, hanno deciso di introdurre una nuova funzionalità dedicata alle persone con disabilità.

Spesso, infatti, le persone su una sedia a rotelle o con altre disabilità fisiche incontrano difficoltà a utilizzare i mezzi pubblici a causa della mancanza di scale mobili, ascensori o autobus attrezzati.

Grazie a Google Maps, è possibile individuare percorsi accessibili per le persone con disabilità fisiche: l’utente può attivare questa funzione nelle Impostazioni dell’app. Al momento, la funzione è disponibile solo in alcune città, come Londra, New York, Tokyo, Boston, Sydney e Città del Messico.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.