Quali sono i servizi offerti dagli smartwatch per persone con disabilità? Come puoi salvaguardare la tua salute e la tua vita, oppure quella di un tuo familiare disabile? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Uno smartwatch o orologio intelligente, è un dispositivo indossabile nella forma di orologio da polso, ma offre numerose funzionalità aggiuntive rispetto a quelle caratteristiche di un orologio da polso. Spesso viene accoppiato ad uno smartphone per sfruttarne a pieno le potenzialità.
Non tutti sanno, però, che in commercio esistono anche smartwatch per persone con disabilità: vediamo di cosa si tratta e che cosa offrono.
Indice
- Cosa sono gli smartwatch per persone con disabilità
- Smartwatch per persone con disabilità: Comarch Con Te
- Smartwatch per persone con disabilità: gli Smartwatcher
- Come acquistare uno smartwach per persone con disabilità con la legge 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa sono gli smartwatch per persone con disabilità
Già in passato ci siamo occupati di cosa sono gli smartwatch per persone con disabilità e in un nostro precedente articolo ti avevamo parlato di un braccialetto salvavita per l’epilessia.
Non si trattava però di un vero e proprio smartwatch, e nemmeno quelli che conosceremo in questo approfondimento possono definirsi dei veri e propri smartwatch.
Quel che è certo è che possono essere indossati al polso e che hanno delle funzionalità e offrono dei servizi che permettono di monitorare i parametri vitali di chi li indossa e intervenire in caso di bisogno di soccorso.
Quando parliamo di “intervento” ci riferiamo ovviamente solo alle richieste di aiuto, nessuno smartwatch, almeno ad oggi, può fermare una crisi epilettica in corso, ad esempio.
Andiamo a vedere nel dettaglio di quali prodotti si tratta.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Smartwatch per persone con disabilità: Comarch Con Te
Il primo smartwatch per persone con disabilità di cui ti parliamo si chiama Comarch Con Te.
Si tratta di un dispositivo con un funzionamento molto simile a quello di uno smartwatch, con l’unica differenza che in questo caso non c’è un display.
Si tratta quindi di un dispositivo indossabile al polso, con grandi pulsanti colorati, pensati per facilitare gli anziani e le persone con disabilità o con difficoltà di movimento.
Quali funzioni ha questo smartwatch per persone con disabilità? In pratica, questo dispositivo permette di tracciare la posizione di chi lo indossa attraverso il GPS e di ricevere le informazioni biometriche sulla frequenza cardiaca e i passi fatti durante la giornata.
Queste informazioni vengono raccolte in modo automatico, quindi non c’è bisogno di un intervento da parte della persona disabile.
All’interno ha anche una SIM, che permette di effettuare e ricevere chiamate, anche di emergenza, con la semplice pressione di un tasto.
Le chiamate di emergenza partono premendo un solo pulsante: in pratica, se il disabile ha bisogno di aiuto, premendo un tasto avvia le chiamate in sequenza a tutti i numeri registrati, fino a che qualcuno non risponde.
Ha un costo di circa 140 euro e può essere un prodotto perfetto per persone con qualche difficoltà cognitiva o con patologie che potrebbero comportare amnesie, ma anche solo per persone che vivono da sole, in modo da poterle raggiungere in qualsiasi momento e tenerle sempre sotto controllo.
Anche la Smartwatcher, azienda svizzera produttrice di orologi intelligenti, ha presentato nei suoi prodotti una serie di funzionalità di sicurezza avanzate dedicate alle persone disabili affette da deficit cognitivi: ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Se ti interessa questo argomento potrebbe anche interessarti come assumere la badante con la legge 162 e quali benefici e sussidi per i disabili prevedono i Comuni.
Smartwatch per persone con disabilità: gli Smartwatcher
Tra gli smartwatch per persone con disabilità ci sono quelli prodotti dalla Smartwatcher, le cui funzionalità sono pensate per le persone affette da deficit cognitivi quali demenza, autismo, morbo di Alzheimer, che non sono in grado di orientarsi e di ritrovare la strada di casa.
Le funzionalità presenti sono sempre quelle di geolocalizzazione e di soccorso in caso di emergenza. In più, Smartwatcher consente di ottenere un servizio di telesoccorso direttamente collegato a una centrale operativa.
In pratica, in caso di bisogno, è possibile contattare, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, un operatore altamente qualificato pronto a parlare direttamente con la persona disabile, in modo di organizzare un’assistenza adeguata.
Nel dettaglio, le funzionalità presenti in uno Smartwatcher sono:
- Geofencing. Quando la funzionalità è attiva, se la persona che indossa l’orologio si allontana dalla zona di sicurezza, viene inviato immediatamente un ALERT alle persone, normalmente i familiari, che si registrano come soccorritori;
- Sensore di Inattività. Viene utilizzato per rilevare e notificare i soccorritori in caso di inattività. Il timer di sicurezza controlla a intervalli regolari se chi indossa l’orologio si muove. Bastano anche piccoli movimenti a confermare la sicurezza di chi lo indossa.
- Disattivazione dei Pulsanti di Allarme e di Spegnimento. Alcune persone affette da demenza avanzata sviluppano un comportamento ripetitivo, svolgendo involontariamente la stessa attività più e più volte. In queste situazioni può essere necessario disabilitare temporaneamente o permanentemente il pulsante di allarme e il pulsante di spegnimento dell’orologio d’emergenza. L’orologio continuerà a garantire la sicurezza, rilevando se chi lo indossa lascia la zona di sicurezza o diventa inattivo. Inoltre, la famiglia e gli operatori sanitari possono geolocalizzare l’orologio in qualsiasi momento, e possono chiamare l’orologio e parlare direttamente con chi lo indossa (l’orologio risponde automaticamente alla chiamata).
Queste, le novità in merito agli smartwatch per persone con disabilità. Ti ricordiamo, infine, che se sei interessato a questi orologi intelligenti per te o per un tuo familiare, e se sei titolare di Legge 104, puoi acquistare lo smartwatch con l’Iva ridotta al 4% e la detrazione al 19%, se il prodotto ha un collegamento funzionale con la disabilità.
Ricordiamo a questo punto come puoi acquistare uno smartwatch con la Legge 104.
In questo articolo vediamo se la legge 104 può essere integrata con altre prestazioni economiche, quali sono e quali requisiti bisogna avere per richiederle.

Come acquistare uno smartwach per persone con disabilità con la legge 104
Come abbiamo detto, se sei titolare di legge 104 puoi acquistare uno smartpwatch per persone con disabilità con l’Iva ridotta l 4% e la detrazione al 19% sul costo del prodotto.
Come riportato dall’Agenzia delle Entrate, per acquistare un dispositivo tecnologico scontato fruendo delle agevolazioni della Legge 104 è necessario fornire al venditore, al momento dell’acquisto, una copia del certificato medico che attesti l’invalidità funzionale permanente di chi utilizzerà l’apparecchio.
Il documento è rilasciato dall’Asl locale competente o dalla commissione medica integrata previa visita medica. Nel verbale consegnato alla persona con disabilità sono riportati anche i requisiti sanitari necessari per poter richiedere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di sussidi informatici e attrezzature varie, anche i sussidi e i dispositivi tecnici e informatici, tra i quali può rientrare anche uno smartwatch.
Attenzione, però: per godere delle agevolazioni fiscali sull’acquisto di un cellulare è necessario che risulti, dai certificati medici in possesso, un collegamento funzionale tra la menomazione del richiedente e il sussidio tecnico informatico che andrà acquistato.
Leggi anche: cosa posso comprare con la Legge 104?
Se il collegamento funzionale non dovesse risultare nel certificato, è farsi rilasciare una certificazione dal medico curante e presentare una copia al venditore al momento dell’acquisto.
Senza il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio (in questo caso lo smartwatch), il prodotto non potrà essere venduto sfruttando le agevolazioni per la 104. E solo con questi documenti sarà possibile godere dell’Iva agevolata e della detrazione fiscale del 19%.
Per ciò che concerne la documentazione da allegare alla dichiarazione dei redditi, per l’ottenimento della detrazione fiscale, è necessario presentare:
- la certificazione di invalidità;
- la certificazione di riconoscimento della disabilità;
- la fattura o la ricevuta o la quietanza del prodotto acquistato.
Abbiamo visto in cosa consistono gli smartwatch per persone con disabilità. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: