Tariffe agevolate telefonia disabili, è stata prorogata la misura fino al 30 giugno del 2024. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE
- Tariffe agevolate telefonia disabili, la delibera
- Tariffe agevolate telefonia disabili, le agevolazioni
- Tariffe agevolate telefonia disabili, chi ha altre agevolazioni
- Tariffe agevolate telefonia disabili, domande
- Tariffe agevolate telefonia disabili, da quando iniziano
- Tariffe agevolate telefonia disabili, cambio operatore
- Tariffe agevolate telefonia disabili, sperimentazione
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
La proroga delle agevolazioni è stata decisa dall’Agcom (Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni). La fase sperimentale di questa misura è stata avviata nel 2022. Il beneficio riguarda le persone che hanno delle disabilità motorie che comportano una grave limitazione della capacità di deambulare.
Tariffe agevolate telefonia disabili, la delibera
La proroga al 30 giugno del prossimo anno è stata stabilita con la delibera numero 36 del 2023 Cons. Il beneficio prevede, così come era stato deciso già nella prima attivazione dell’agevolazione, il riconoscimento di sconti consistenti sulla telefonia.
In pratica la riduzione del 50 per cento sul pagamento del canone per le offerte di telefonia mobile e per le spese di connettività su rete fissa e mobile.
Possono accedere a questi sconti le persone che hanno, come accennato, le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione.
Per intenderci, chi ha già diritto ai benefici fiscali previsti per le persone: «affette da handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l’indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, legge 388/2000)»;
«affette da grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluriamputazioni (art. 30, comma 7, legge 388/2000)».
Ovviamente queste limitazioni devono essere certificate nel verbale di handicap.
Su questo argomento potrebbe interessarti un articolo che elenca tutte le agevolazioni per i disabili Agenzia delle Entrate 2023; c’è un post che riguarda le agevolazioni per le persone con disabilità su auto elettriche e ibride; e infine abbiamo verificato quali sono le agevolazioni previste per i disabili che puntano ad avere una casa popolare.
Tariffe agevolate telefonia disabili, le agevolazioni
L’Agcom ha previsto che queste agevolazioni (che sono già previste anche per gli utenti sordi e ciechi), disposte dagli operatori di telefonia, debbano prevedere:
- per la rete fissa: uno sconto del 50 per cento sul pagamento del canone mensile base di tutte le offerte flat e semiflat, voce e dati, o delle offerte che prevedono la sola navigazione internet. Queste offerte non devono dipendere dalla tecnologia o dalla velocità di connessione che è stata richiesta dalla persone disabile che ha presentato la richiesta;
- per la rete mobile: uno sconto del 50 per cento sul pagamento del prezzo base di almeno uno delle offerte che sono proposte e caratterizzate dalla dotazione di dati:
- minore della soglia stabilita di 50 Gigabyte (e comunque superiore a 20 gigabyte).
- maggiore della soglia stabilita di 50 Gigabyte;
- illimitata.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Tariffe agevolate telefonia disabili, chi ha altre agevolazioni
Chi sta già usufruendo dallo scorso anno degli sconti sulle tariffe per la telefonia (fissa o mobile) può continuare a riceverle fino al 30 giugno del 2024.
Tariffe agevolate telefonia disabili, domande
Per chi decide di aderire quest’anno agli sconti proposti per l’Agcom (che ricordiamo sono riservati alle persone che risultano «invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione»: i soggetti destinatari di benefici fiscali di cui all’articolo 30, comma 7, della legge numero 388/2000», è possibile presentare domanda direttamente al proprio operatore di telefonia a partire dal primo aprile e fino al 30 giugno del 2023.
Saranno gli stessi operatori a preparare un modulo di adesione che deve essere compilato dalla persona interessata. Bisogna allegare anche il verbale di handicap.
Tariffe agevolate telefonia disabili, da quando iniziano
Gli operatori hanno 30 giorni di tempo dalla data di pubblicazione sul sito dell’Autorità (il 145 marzo) per aggiornare i contenuti delle rispettive pagine web che riguardano le informazioni sulle agevolazioni. Entro quello stesso periodo di tempo dovranno anche rendere disponibili agli utenti i moduli necessari per la presentazione della richiesta.
L’agevolazione per gli utenti inizia a decorrere dalla data di ricezione della domanda da parte dell’operatore.
I gestori hanno l’obbligo di accogliere le richieste di agevolazione in modo tempestivo e comunque non oltre i 30 giorni dalla ricezione della documentazione prevista per l’attivazione dello sconto.
Tariffe agevolate telefonia disabili, cambio operatore
Resta nella misura prorogata dall’Agcom anche il diritto a conservare il beneficio anche nel caso si decidesse di trasferire l’utenza (fissa o mobile) a un altro operatore.
Questa possibilità è aperta sempre, per tutta la durata dell’agevolazione. E cioè, si può cambiare gestore anche oltre il termine ultimo per la presentazione delle domande.
L’Agcom ha anche istituito un tavolo tecnico che avrà il compito di controllare come funziona la misura prorogata (e che resta comunque sperimentale).
Si stanno nel frattempo verificando con i gestori per le offerte che sono destinate ai minori con disabilità. L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica aperta a tutti i soggetti interessati. La questione riguarda anche l’aggiornamento dell’elenco delle offerte che erano già previste nella misura approvata nel 2021.

Tariffe agevolate telefonia disabili, sperimentazione
La sperimentazione era dunque stata prevista nel 2021 (all’epoca era prorogabile per un anno).
Nel 2022 sono rientrati nel beneficio, oltre ai cittadini con difficoltà sensoriali, anche le persone disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione.
All’epoca le domande sono state presentate tra il primo gennaio e il primo aprile 2022, per avere tariffe agevolate fino al 30 aprile del 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: