L’attività sportiva può essere praticata dai bambini con disabilità? Quali sono gli sport consigliati per bambini disabili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
È ormai ampiamente e scientificamente riconosciuto che l’attività sportiva abbia numerosi effetti positivi sia a livello fisico che psicologico. Inoltre, è un ottimo modo per favorire l’integrazione sociale.
Lo è anche nel caso dei bambini disabili, prestando ovviamente attenzione al tipo di patologia o di disabilità. Vediamo quindi quali sono gli sport consigliati per bambini disabili tenendo conto proprio delle tipologie di disabilità.
Indice
- Quali sono gli sport consigliati per bambini disabili?
- Sport consigliati per bambini disabili con disabilità fisiche
- Sport consigliati per bambini disabili con sindrome di down
- Sport consigliati per bambini disabili con asma
- Sport consigliati per bambini disabili diabetici
- L’importanza del medico dello sport nella prescrizione di sport consigliati per bambini disabili
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali sono gli sport consigliati per bambini disabili?
Gli sport consigliati per bambini disabili, come abbiamo detto anche in apertura, devono tener conto del tipo di patologia o di disabilità presenti.
In ogni caso, bambini e adolescenti affetti da malattie croniche e da disabilità non possono e non devono essere esclusi dall’attività fisico-sportiva e ludico-motoria, in quanto parte integrante di un processo di crescita ed evoluzione psico-fisica, oltre che strumento di inclusione e integrazione sociale.
Prendendo come punto di riferimento i consigli di pediatri e medici, nei prossimi paragrafi ti mostriamo gli sport consigliati per bambini disabili, individuati anche in base al tipo di patologia e/o disabilità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Sport consigliati per bambini disabili con disabilità fisiche
Gli sport consigliati per bambini disabili con disabilità fisiche sono:
- atletica;
- tiro con l’arco;
- scherma;
- tennis e tennis da tavolo;
- basket;
- nuoto.
Il nuoto, in particolare, è largamente utilizzato come terapia riabilitativa per molte disabilità motorie.
L’acqua si sostituisce agli ausili nello svolgere funzioni di sostegno per il bambino, che potrà sperimentare nuovamente la completa libertà di movimento del proprio corpo e il piacere che deriva dal rilassamento anche degli spasmi e delle contrazioni, con conseguente rafforzamento dell’autonomia negli spostamenti.
Parliamo anche di giochi per bambini con disabilità: cosa fare in base alle diverse disabilità e qual è l’approccio migliore da adottare con un bambino disabile durante il gioco.
Nel video sotto si parla di invalidità civile per minorenni e dei diritti per ottenere l’indennità mensile di frequenza o l’indennità di accompagnamento:
Sport consigliati per bambini disabili con sindrome di down
Gli sport consigliati per bambini disabili con sindrome di down sono:
- ginnastica;
- nuoto;
- pallavolo.
Per i bambini con sindrome di down, l’attività fisica contribuisce, insieme all’alimentazione, a raggiungere e mantenere un giusto rapporto tra il peso e la statura, riducendo il rischio di sovrappeso o obesità.
Di conseguenza, si riduce il rischio di sviluppare in futuro arteriosclerosi e malattie cardiovascolari.
Grazie all’allenamento fisico, le masse muscolari diventano più forti, proteggendo le articolazioni in caso di lassità legamentosa, presente a volte nella sindrome.
Ne risente positivamente anche tutta la postura, permettendo di assumere un allenamento corretto.
La ginnastica, sviluppa in modo asimmetrico tutta la muscolatura corporea e aumenta l’agilità e la destrezza dei bambini.
Il nuoto aiuta a correggere le posizioni errate causa di scoliosi o altre patologie scheletriche, in quanto in acqua la forza di gravità è ridotta.
La pallavolo migliora le capacità anaerobiche, la velocità e la potenza muscolare, nonché la coordinazione motoria.
È bene ricordare che prima di far praticare qualsiasi attività sportiva ai bambini con sindrome di down, è necessario che si sottopongano a una visita medico sportiva ed effettuino una radiografia del rachide cervicale e un approfondimento ecocardiografico.
Legge 104 con sindrome di down: scopri che requisiti devi avere per beneficiarne e come si svolge l’iter di accertamento.
Sport consigliati per bambini disabili con asma
Gli sport consigliati per bambini disabili che soffrono di asma sono quelli svolti in ambienti con basso indice di polveri, acari e muffa.
In tal senso sono preferibili gli ambienti “umidi”, quindi via libera a sport quali nuoto, pallanuoto, sincro e anche subacquea.
Nei bambini asmatici, l’attività sportiva migliora le condizioni cardiorespiratorie, aumenta la capacità di lavoro e il tono muscolare, riduce i livelli di ansia indotti dalla malattia.
Da evitare le forzature, quindi vietati gli sport estremi, in cui è anche difficile prestare un soccorso tempestivo.
È possibile richiedere il Bonus attività fisica per disabili: vediamo a quanto ammonta il risparmio sui costi sostenuti.

Sport consigliati per bambini disabili diabetici
Gli sport consigliati per bambini disabili diabetici sono praticamente tutti, soprattutto quelli di gruppo.
Ovviamente, nella scelta dell’attività fisico motoria e della disciplina sportiva, resta sempre determinante il ruolo del medico specialista in medicina dello sport, sia per i bambini diabetici che per i bambini con qualsiasi altro tipo di disabilità.
Quindi, i bambini diabetici, con il consenso preventivo del medico, possono svolgere qualsiasi tipo di attività sportiva, evitando solo gli sport estremi, come l’alpinismo, l’automobilismo o gli sport subacquei, per il rischio che l’eventuale ipoglicemia possa insorgere in determinati contesti.
Per il bambino diabetico, il movimento induce un effetto ipoglicemizzante dell’insulina.
Un regolare esercizio fisico, inoltre, offre benefici effetti sulle condizioni generali, costituendo un importante momento di socializzazione, un miglioramento dell’autostima e una riduzione del peso psicologico della malattia.
Storica sentenza della Cassazione: l’INPS deve erogare l’indennità di accompagnamento per bambini diabetici. Ecco le motivazioni e come puoi fare per richiederla, anche se avevi presentato domanda in passato ed è stata negata.
L’importanza del medico dello sport nella prescrizione di sport consigliati per bambini disabili
Abbiamo accennato all’importanza del medico dello sport nella prescrizione degli sport consigliati per bambini disabili con diabete.
Il parere del medico dello sport è però importantissimo per la scelta dell’attività sportiva per qualsiasi tipo di disabilità nei bambini.
È lui, infatti, che valuta la situazione e decide se consigliare l’attività sportiva, oltre a quale tipo di sport è più adatto.
Il medico, dopo un’attenta valutazione, farà la prescrizione con la quale il bambino disabile potrà accedere all’attività sportiva prescelta.
La pratica sportiva va infatti sempre proporzionata al singolo bambino in dosi corrette come un trattamento (sport terapia) e come tale se è sotto dosato può comportare anche dei rischi per la salute.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: