Rdc febbraio in arrivo, per disabili rischio doppio taglio

In pagamento il Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2003: vediamo per chi, in quali casi sono previsti tagli e in quali, invece, aumenti sull’importo.
 - 
21/3/23

Chi riceverà un importo più basso del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023? In quali casi, invece, è previsto un aumento? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

È in arrivo il Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 per tutti coloro che ricevono la ricarica ordinaria del sussidio.

Per alcuni beneficiari è previsto un aumento mentre per altri continuano i tagli causati dall’incremento al milione. Ma non è solo questo il motivo di una possibile diminuzione del sussidio. Ne parliamo in questo approfondimento.

Indice

Per chi è previsto il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023?

Il pagamento del Reddito di cittadinanza del 27 febbraio 2023 riguarda tutti i beneficiari che hanno avuto confermato il sussidio e attendono la ricarica ordinaria mensile.

Le erogazioni partiranno oggi, 27 febbraio 2023, ma potrebbero continuare nei giorni successivi, visto che l’INPS scagliona di solito i pagamenti.

Per questo, dovrai controllare il tuo fascicolo previdenziale per conoscere quando è stato predisposto il pagamento: ti diremo tra poco come fare.

Sul fascicolo previdenziale puoi anche vedere l’importo che riceverai e se questo continuerà a subire dei tagli oppure è aumentato. A tal proposito, vediamo in quali casi possono verificarsi queste situazioni.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

In quali casi l’importo del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 aumenta?

L’importo del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 aumenta per tutti coloro che hanno aggiornato l’ISEE e quest’ultimo risulta più basso rispetto a quello dell’anno scorso.

Ti ricordiamo che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) del 2023 fanno riferimento alla situazione reddituale e patrimoniale di due anni fa, quindi al 31 dicembre 2021.

Quindi, se dal 2020 al 2021 hai avuto un abbassamento del reddito annuo e quindi l’ISEE 2023 è più basso, l’importo del Rdc sarà più alto. Questo, perché l’importo del Reddito di cittadinanza dipende anche dalla soglia ISEE del nucleo familiare, che non deve superare 9.360 euro.

Ovviamente, se al contrario l’ISEE 2023 è più alto di quello relativo al 2022, allora riceverai un importo più basso.

Attenzione: l’ISEE andava aggiornato entro il 31 gennaio 2023: lo prevede il dl 2/2019. Se non lo hai fatto, l’INPS non riuscirà a verificare se sussistono ancora i requisiti necessari a percepire il sussidio, quindi potresti anche rischiare che non ti venga pagato.

In ogni caso, puoi sempre aggiornare il tuo ISEE e darne comunicazione all’INPS: in questo nostro video ti spieghiamo come e dove fare l’ISEE:

In quali casi l’importo del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 diminuisce?

Abbiamo visto come l’importo del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 diminuisce nel caso in cui il tuo ISEE 2023 risulti più alto rispetto a quello del 2022.

Un altro motivo per cui l’importo può diminuire rispetto agli anni passati, è perché sono aumentate anche altre prestazioni assistenziali, che sono cumulabili con il RDC, come ad esempio l’Assegno Sociale. A tal proposito, leggi quali sono tutti gli aumenti delle pensioni di invalidità 2023.

Se quindi percepisci per esempio anche l’Assegno Sociale, oppure la Carta Acquisti o qualsiasi prestazione o sussidio il cui importo è aumentato nel 2023, visto che per stabilire la cifra del Reddito di cittadinanza l’INPS ne tiene conto, questa si abbasserà di conseguenza.

L’importo del Rdc si abbassa anche se abiti in una casa in affitto. La legge di bilancio 2023, infatti, ha previsto che la quota B (nota anche come quota affitto) adesso verrà erogata direttamente al locatore (al padrone di casa, per intenderci).

Questa quota casa può arrivare a un massimo di 280 euro sulla carta Rdc. Se sei in casa di affitto, la somma calcolata per la quota B ti verrà sottratta.

Potrebbe anche interessarti conoscere quando la pensione di invalidità fa reddito e quando invece non va dichiarata.

Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023
Rdc febbraio in arrivo, per disabili rischio doppio taglio. Nella foto: una donna controlla un pagamento sul suo cellulare

Perché l’importo del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 continua a essere troppo basso come nei mesi scorsi?

Qui dobbiamo tornare sulla questione “tagli”, per capire perché l’importo del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 continua a essere troppo basso o in alcuni casi addirittura azzerato.

Purtroppo, infatti, non è stata ancora risolta la questione sul riconoscimento dell’incremento al milione alle pensioni di invalidità da parte della Corte di Cassazione (Sentenza della Corte di Cassazione n. 152 del 2020). Abbiamo parlato dettagliatamente dei tagli al Reddito di cittadinanza in questo articolo.

In pratica, la Cassazione ha stabilito che l’importo della pensione di invalidità deve essere aumentato, per garantire ai beneficiari il diritto all’assistenza minima.

Purtroppo, però, questo aumento ha causato, nello stesso tempo, una riduzione dell’importo del Reddito di cittadinanza, perché tra i redditi da considerare per il calcolo del Rdc, il decreto legge del 28 gennaio 2019 (decreto che regola il Reddito di cittadinanza), inserisce anche le maggiorazioni: quelle che sono state riconosciute dalla Corte di Cassazione, per intenderci.

Più volte abbiamo sostenuto la necessità di intervenire con un emendamento per modificare il decreto legge sul Rdc, ma ancora il Governo non ha preso una posizione e, ahinoi, temiamo che a questo punto non lo farà più.

Questo, perché al sussidio si stanno applicando già le nuove regole stabilite in manovra finanziaria, che porteranno pian piano  alla sua fine definitiva nel 2024.

Ecco perché, purtroppo, fino a quella data potresti con molta probabilità continuare a ricevere un importo bassissimo del Rdc.

Inoltre, in questo caso potresti subire un doppio taglio: uno dovuto alla diminuzione dell’importo del Rdc in seguito all’aumento della prestazione assistenziale o previdenziale e l’altro per l’applicazione della maggiorazione.

In questo articolo su TheWam.net ti parliamo delle nuove regole per il Reddito di cittadinanza 2023. Spieghiamo anche da cosa potrebbe venire sostituito il Reddito di cittadinanza nel 2024.

Come controllare se è stato disposto il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023?

Vediamo a questo punto come controllare se e quando è stato disposto il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 27 febbraio 2023 e come conoscere anche l’importo che riceverai.

Per farlo, dovrai accedere al tuo fascicolo previdenziale sul sito web INPS. L’accesso può essere effettuato solo se hai le credenziali: SPID, CIE o CNS.

Ricorda che, se sei in possesso di credenziali, puoi accedere anche da smartphone o tablet tramite l’App MyINPS Mobile. Te lo consigliamo, anche perché in questo caso, ogni mese ti arriverà una notifica dall’INPS sul cellulare, che ti avviserà della disposizione di pagamento. Questo vale sia per il Rdc che per tutti gli altri pagamenti che attendi dall’Istituto.

Se non hai le credenziali per accedere al tuo fascicolo previdenziale, puoi rivolgerti a un ufficio postale oppure puoi chiamare il contact Center INPS ai numeri 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.