/ Tabella aumento pensioni di invalidità 2023 CIFRE e PUNTEGGI
  / Tabella aumento pensioni di invalidità 2023 CIFRE e PUNTEGGI

Tabella aumento pensioni di invalidità 2023 CIFRE e PUNTEGGI

Scopri la tabella con gli aumenti delle pensioni di invalidità 2023, punteggi, cifre e tutte le agevolazioni.
 - 
4/10/23

In questo articolo condivideremo la tabella con l’aumento delle pensioni di invalidità nel 2023 e quella con il punteggio di invalidità civile 2023, spiegando a quali agevolazioni si ha diritto caso per caso. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

A gennaio 2023 ci sarà la perequazione automatica di tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali. Questo meccanismo prevede una rivalutazione delle pensioni di invalidità 2023.

Le pensioni di invalidità hanno beneficiato della rivalutazione anticipata del 2% voluta dal Governo Draghi e a gennaio verranno incrementate di un ulteriore 5,3%, come compensazione della percentuale decisa dall’attuale Governo, pari al 7,3%.

Tabella aumento pensioni di invalidità 2023

Ecco la tabella con le novità per le pensioni di invalidità 2023. Trovi tutte le prestazioni economiche, gli importi e i limiti di reddito da rispettare.

Prestazioni di invaliditàImportiLimiti di Reddito
Pensione invalidi civili totali€ 313,91€ 17.920,00
Assegno mensile invalidi civili parziali€ 313,91€ 5.391,88
Accompagnamento invalidi civili totali€ 527,16Nessun limite di reddito
Indennità di frequenza minori di 18 anni€ 313,91€ 5.391,88
Pensione ciechi civili assoluti€ 339,48€ 17.920,00
Pensione ciechi civili parziali€ 313,91€ 17.920,00
Accompagnamento ciechi civili assoluti€ 959,21Nessun limite di reddito
Indennità speciale ciechi ventesimisti€ 217,64Nessun limite di reddito
Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti)€ 232,99€ 8.615,46
Pensione sordi€ 313,91€ 17.920,00
Indennità comunicazione sordi€ 261,11Nessun limite di reddito
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major€ 563,74Nessun limite di reddito
Assegno mensile per l’assistenza personale e continuativa ai pensionati di inabilità€ 585,51Non specificato
Tabella pensioni di invalidità 2023

Nel prossimo paragrafo vedremo la tabella con il punteggio di invalidità civile 2023 per capire a quanti soldi si ha diritto con una specifica percentuale di invalidità.

Tabella punteggio invalidità civile 2023

Questa è la tabella con il punteggio di invalidità civile riconosciuto nel 2023 per alcune patologie e le agevolazioni economiche alle quali si ha diritto.

Clicca sulla percentuale di invalidità civile alla quale sei interessato, per scoprire cosa ti spetta.

Punteggio invalidità civile 2023Possibili Agevolazioni economiche (valutare i singoli requisiti delle prestazioni)
100%– Pensione di inabilità,
– indennità di accompagnamento,
– esenzione totale dal pagamento del ticket,
– fornitura gratuita di protesi e ausili,
– esenzione dal pagamento delle tasse universitarie,
– indennità di frequenza per minori,
– erogazioni contributi regionali e sussidi tecnici e informatici,
– deduzione del reddito delle spese per l’assistenza a chi ha una invalidità al 100%,
– permessi lavorativi retribuiti con possibilità di scegliere la sede più vicina e rifiutare il trasferimento.
75-99%– Assegno mensile di invalidità civile,
– Ape sociale,
– possibile pensione anticipata,
– esenzione totale del ticket,
– Assegno ordinario di invalidità,
– congedi per cure,
– scelte prioritarie della sede lavorativa per i dipendenti pubblici,
– vantaggi per l’anzianità figurativa,
– inserimento ai servizi di sostegno e collocamento.
67-73%– Assegno ordinario di invalidità,
– Accesso al collocamento mirato,
– Diritto al contrassegno per persone invalide,
– Diritto all’esenzione del ticket,
– Agevolazioni lavorative (congedo per cure; permessi lavorativi retribuiti, scelta della sede di lavoro; quota di riserva),
50-66%– Esenzione parziale dal pagamento del ticket sanitario (se appartieni a specifiche categorie di persone invalide)
– protesti e ausili gratuiti;
– iscrizione alle categorie protette e al collocamento mirato
34-49%– Diritto a protesi e ausili legate alla patologia
– Possibilità di accedere al contrassegno per persone con disabilità

1-33%Non hai diritto a specifiche agevolazioni

Quando verrà pagato l’aumento delle pensioni di invalidità 2023? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Nel frattempo guarda questo nostro video in cui parliamo di cosa è previsto nella legge di Bilancio 2023:

Leggi qual è il calendario dei pagamenti della pensione di invalidità previsti a gennaio 2023 e come cambieranno le maggiorazioni sociali nel 2023.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Calendario date pensione di invalidità 2023: quando viene pagata?

A partire dal nuovo anno, quindi, riceverai l’aumento delle pensioni di invalidità 2023.

L’Inps inizierà a pagare le pensioni come sempre a partire dal primo giorno bancabile del mese.

“tabelle pensioni di invalidità 2023”Giorno di pagamento delle pensioni di invalidità 2023 e di altre prestazioni
Gennaio3
Febbraio
Marzo
Aprile1° (3 presso le banche)
Maggio2
Giugno
Luglio1 (3 presso le banche)
Agosto1
Settembre1
Ottobre2
Novembre2
Dicembre1
Date pensione di invalidità 2023 e altre prestazioni di invalidità civile

La tabella si riferisce a chi riceve l’accredito della pensione di invalidità 2023 e di altre prestazioni di invalidità civile sul conto BancoPostaLibretto di RisparmioPostePay Evolution o bonifico bancario.

Per chi ritira la pensione alle Poste, invece, come sempre verranno programmate delle turnazioni, seguendo l’ordine dei cognomi dei pensionati. Di solito i pagamenti si concludono nei primi 7-8 giorni del mese.

Nel prossimo paragrafo vedremo come controllare il cedolino della pensione di invalidità civile.

Aumento delle pensioni di invalidità 2023
Aumento pensioni invalidità 2023: la tabella

Come controllare l’aumento delle pensioni di invalidità 2023 sul cedolino

Ti abbiamo mostrato la tabella con gli aumenti delle pensioni di invalidità 2023 e il probabile calendario dei pagamenti della pensione di invalidità 2023 e delle altre prestazioni economiche legate all’invalidità civile.

Puoi controllare l’importo della tua pensione di invalidità rivalutato nel cedolino messo a disposizione dall’Inps (appena sarà reso disponibile ti informeremo, quindi continua a seguirci).

Per controllare il cedolino della pensione dovrai collegarti al sito web Inps e procedere in questo modo:

  • digita “Cedolino della pensione”
  • vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
  • accedi con SPID, CIE o CNS;
  • clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.

In questa sezione vedrai la data di pagamento prevista e l’importo che verrà erogato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.