Quattordicesima agli invalidi: in questo articolo ti spieghiamo cosa devi fare se non hai ricevuto la somma aggiuntiva sulla pensione di luglio.
La quattordicesima agli invalidi non spetta a tutti di diritto, ma se ritieni che ti debba essere accreditata e ancora non è avvenuto sulla pensione di luglio, in questo articolo ti mostriamo cosa dovrai fare (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- A chi spetta la quattordicesima agli invalidi: requisiti anagrafici e reddituali
- Su quali prestazioni non è erogabile la quattordicesima agli invalidi
- AOI e quattordicesima agli invalidi: come fare richiesta attraverso il cumulo o la totalizzazione dei periodi assicurativi
- Come presentare domanda per l’AOI e per la quattordicesima agli invalidi
- Quattordicesima agli invalidi non pagata: come avere informazioni dall’INPS
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
A chi spetta la quattordicesima agli invalidi: requisiti anagrafici e reddituali
L’INPS, come ogni anno, a luglio paga la quattordicesima agli invalidi, una somma aggiuntiva che però non spetta a tutti di diritto.
Per ottenere la quattordicesima mensilità, infatti, devi possedere dei requisiti ben precisi, sia anagrafici che reddituali.
Per quanto riguarda i primi, devi avere un’età anagrafica di 64 anni. Se compi gli anni dal 1° agosto al 31 dicembre, la quattordicesima agli invalidi ti verrà erogata con la pensione di dicembre, così come avverrà se hai raggiunto questa soglia di età nel corso del 2022.
Ciò vuol dire che, se la somma aggiuntiva non ti è stata ancora accreditata, questo potrebbe essere uno dei motivi (in quanto te la ritroverai nella pensione di dicembre).
In merito al requisito reddituale, l’INPS valuta innanzitutto se si tratta di prima concessione o di concessione successiva alla prima.
In caso di prima concessione, prende in considerazione i tuoi redditi posseduti nel 2022. Se si tratta invece di concessione successiva alla prima, prenderà in considerazione il reddito da prestazione registrato nel casellario centrale, con riferimento all’anno 2022, più i redditi diversi riferiti all’anno 2021.
Quindi, nel caso di concessione successiva alla prima, ti verrà corrisposta la quattordicesima agli invalidi in via provvisoria, in attesa che l’INPS verifichi la tua dichiarazione dei redditi per valutare se ne hai davvero diritto.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Su quali prestazioni non è erogabile la quattordicesima agli invalidi
Anche se hai i requisiti elencati nel paragrafo precedente, non è detto che tu abbia diritto alla quattordicesima agli invalidi. Questa somma aggiuntiva, infatti, non ti spetta se sei titolare di una delle seguenti prestazioni:
- Assegno sociale
- Pensione sociale
- Indennità per ciechi parziali
- Indennità di comunicazione per sordomuti
- Pensione di guerra
- Assegno di accompagnamento
- Ape sociale
- Assegno straordinario di solidarietà
- Indennità per la cessazione definitiva dell’attività commerciale
Altre situazioni che non ti danno diritto ad accedere alla quattordicesima agli invalidi sono:
- Pensioni su fondi diversi da quelli dell’INPS, come ad esempio le casse professionali;
- Pensioni pagate dalla cassa mutualità;
- Pensioni a favore delle casalinghe.
In pratica, hai diritto alla quattordicesima mensilità solo nel caso in cui risulti beneficiario di AOI (Assegno Ordinario di Invalidità), che prevede il possesso di due requisiti: quello sanitario e quello contributivo.
L’AOI è una prestazione che viene concessa a chi presenta una riduzione della capacità lavorativa di almeno 1/3, possiede almeno 5 anni di contributi, ha un’età pari o superiore a 64 anni e non ha un reddito superiore a 13.391, 82 euro annui.
Nella determinazione del reddito per la concessione dell’AOI, non vengono presi in considerazione i trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e le competenze arretrate.
Adesso, poniamo il caso che tu volessi richiedere l’AOI, ma hai versato i contributi pensionistici in una cassa diversa da quella dell’INPS. Vediamo come puoi fare nel paragrafo successivo.
Ti mostriamo i codici fascia per fascia che distinguono i vari tipi di invalidità civile riconosciuta dalla commissione medica dell’INPS.

AOI e quattordicesima agli invalidi: come fare richiesta attraverso il cumulo o la totalizzazione dei periodi assicurativi
Per richiedere l’AOI e ottenere anche la quattordicesima agli invalidi, è bene precisare a priori che è necessario avere almeno una gestione INPS tra quelle coinvolte nel cumulo o nella totalizzazione dei contributi.
In pratica, la totalizzazione prevede che tutti i contributi versati in casse previdenziali diverse, probabilmente per una tua attività lavorativa varia e discontinua, vengano cumulati gratuitamente in una sola cassa al fine di perfezionare un diritto alla pensione.
La totalizzazione è stata normalizzata dal Decreto Legislativo 42/2006 e consente di ottenere l’erogazione di una pensione che rappresenta la somma dei trattamenti di ciascun ente previdenziale.
Una volta che avrai ottenuto la totalizzazione, potrai fare domanda per l’AOI, ma anche qui, ovviamente, dovrai essere in possesso dei requisiti per ottenerlo, come abbiamo specificato nel paragrafo precedente.
Qualora la tua domanda per l’assegnazione dell’Assegno Ordinario di Invalidità venisse accolta, avrai diritto anche alla quattordicesima agli invalidi.
Leggi anche: pensione anticipata con totalizzazione: cos’è e se conviene. In questo articolo invece ti spieghiamo come avere una pensione più alta con cumulo o ricongiunzione e quale conviene di più.
Come presentare domanda per l’AOI e per la quattordicesima agli invalidi
Puoi presentare domanda per ottenere l’Assegno Ordinario di Invalidità e di conseguenza la quattordicesima agli invalidi, direttamente dal portale web dell’INPS o rivolgendoti a un CAF o a un patronato.
Per accedere al portale INPS online devi possedere un’identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Se la tua domanda per l’Assegno Ordinario di Invalidità viene respinta e ritieni di averne diritto, puoi presentare ricorso al Comitato provinciale dell’INPS entro 90 giorni dalla data del ricevimento della lettera di risposta.
Potrebbe anche interessarti come richiedere la pensione anticipata di invalidità e come funziona.
Quattordicesima agli invalidi non pagata: come avere informazioni dall’INPS
Quattordicesima agli invalidi non pagata: hai tutti i requisiti di cui ti abbiamo parlato fino adesso e ancora non capisci perché non ti è stata erogata la somma aggiuntiva?
Come ti dicevamo, potresti dover attendere settembre o dicembre per vederti accreditare la somma sulla tua pensione.
Comunque sia, sempre sul sito web dell’INPS hai la possibilità di accedere al servizio INPS risponde, dal quale puoi scrivere all’Istituto per avere delle informazioni.
In questo caso, potrai accedere senza credenziali e riceverai una risposta nel giro di qualche giorno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: