Musei accessibili da visitare in Italia

Musei accessibili alle persone con disabilità: ecco l'elenco dei migliori in Italia.
 - 
5/6/23

Musei accessibili da visitare in Italia: ecco un elenco di quelli predisposti all’accesso delle persone invalide, non vedenti o sorde (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il sito Invalidità e diritti ha pubblicato altre interessanti guide, ad esempio su come attivare lo Spid per anziani e disabili oppure sui diritti e le agevolazioni riservati alle persone con disabilità o ancora su tutte le patologie invalidanti riconosciute dal Ministero. Se vuoi saperne di più sulle categorie protette nel mondo della scuola, in termini di supplenze e riserve, leggi questo approfondimento.

INDICE:

Musei accessibili: cosa sono?

Quando parliamo di musei accessibili, ci riferiamo a quelle strutture prive di barriere architettoniche e praticabili da chi è costretto a muoversi su una sedia a rotelle o con altri ausili.

Quei musei accessibili anche ai non vedenti e ai sordi, provvisti di montascale, elevatori e altri mezzi di supporto per invalidi.

Purtroppo, però, non sempre i musei italiani riescono ad accogliere anche i visitatori con disabilità, a causa di strutture vetuste o per gli scarsi fondi economici a disposizione per poter eliminare le barriere architettoniche e rendere tutto più accessibile.

In Italia, però, esistono molti musei accessibili, visitabili anche da chi ha difficoltà motorie, visive o uditive. Quali sono? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Musei accessibili: i migliori in Italia

Dopo avervi spiegato cosa si intende per musei accessibili, vediamo insieme un elenco dei migliori in Italia.

Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Iniziamo l’elenco dei musei accessibili italiani con il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, che presta particolare attenzione alla lettura dei testi esposti, semplificati per renderli accessibili a tutti.

Il Museo e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus da anni portano avanti il progetto “Museo Accessibile”, articolato su due percorsi divulgativi semplificati. Inoltre il ticket per l’ingresso è gratuito per le persone disabili e i loro accompagnatori.

Clicca su questo link per saperne di più.

Museo di Arte Moderna di Trento e Rovereto

In Trentino Alto Adige troviamo il Museo di Arte Moderna di Trento e Rovereto, uno dei musei accessibili migliori in Italia.

La struttura è fornita di ascensori, è priva di barriere architettoniche e propone percorsi dedicati alle persone con disabilità, dai percorsi guidati tattili per gli ipovedenti e non vedenti alle visite guidate per i visitatori non udenti.

Clicca su questo link per saperne di più.

Museo Italiano delle tecnologie per disabili visivi di Genova

Rimanendo al Nord Italia, tra i migliori musei accessibili è necessario inserire il Museo Italiano delle tecnologie per disabili visivi di Genova.

Il museo, inaugurato nel settembre del 2015, propone un percorso multisensoriale: i visitatori sono accompagnati in stanze buie da guide non vedenti. In questo modo è possibile comprendere come la tecnologia in favore delle persone disabili si è evoluta nel corso degli anni.

I visitatori troveranno una ricca esposizione degli ausili e degli strumenti che hanno segnato le tappe del passaggio storico del mondo dei non vedenti.

Clicca questo link per saperne di più.

Galleria degli Uffizi, Musei Vaticani e Parco Archeologico di Paestum

A Firenze, la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più celebri al mondo, è completamente accessibile alle persone disabili o non vedenti, poiché al suo interno non esistono barriere architettoniche.

I Musei Vaticani a Roma, completamente privi di barriere architettoniche, godono della presenza di ascensori e di un prezioso servizio di prenotazione di sedie a rotelle per i visitatori con difficoltà motorie. Inoltre, dà la possibilità di effettuare visite tattili ai visitatori non vedenti o ipovedenti.

In Campania, nella suggestiva Paestum, il Parco Archeologico è accessibile a tutti i visitatori.

Il progetto Open Paestum, ideato dall’associazione Vela, in collaborazione con il Parco Archeologico, ha aperto le porte ai visitatori che vivono condizioni di diversità, realizzando servizi multimediali per garantire una fruizione allargata e ripetuta, consentendo alle persone con difficoltà motorie e visive di godere del Parco come mai prima d’ora.

Musei accessibili
Musei accessibili: l’elenco dei migliori in Italia.

Musei accessibili: musei da toccare

Soffermandoci, invece, sui musei accessibili per le persone con disabilità visiva, a Roma c’è un ampio elenco di musei da toccare.

Tra i più importanti troviamo: il Museo dell’Ara Pacis, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Pietra Canonica a Villa Borghese, la Galleria d’arte moderna e i Musei di Villa Torlonia.

Sempre per i visitatori non vedenti, fuori dai confini della Capitale, sono musei accessibili anche il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e i percorsi tattili del progetto Doppio Senso a Venezia, nell’ambito della Collezione Peggy Guggenheim.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.