Garante della disabilità: a che serve e come farsi difendere

È prevista l’istituzione del Garante della disabilità nazionale, una figura unica che avrà come compito principale (ma non solo) quello di tutelare i diritti delle persone disabili. Nel frattempo, ci si può rivolgere ai garanti della disabilità locali, ma solo nei casi in cui siano stati nominati. Vediamo come e a quali tutele si ha diritto.
 - 
9/6/23

Quali sono i compiti del Garante della disabilità? Come posso contattarlo se ho bisogno del suo aiuto? In quali circostanze posso chiedere il suo intervento? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Il Governo sta lavorando sui decreti attuativi sulla  Legge delega sulle disabilità, che dovrà approvare entro il 2024. Attualmente sono i 5 i decreti attuativi in arrivo e in uno di questi è prevista l’istituzione di un unico Garante della disabilità.

Fino a quando non sarà istituzionalizzata la sua figura, potrai rivolgerti a un garante territoriale, sempre che sia stato nominato. Vediamo di cosa si occupa il garante della disabilità e come puoi metterti in contatto con lui in caso di necessità.

Indice

Chi è e cosa fa il Garante della disabilità?

Il Garante della disabilità tutela i diritti delle persone con disabilità di vario tipo. Inoltre, si ispira al principio della solidarietà sociale ed eroga specifici servizi diretti alla tutela dei diritti civili delle persone con disabilità, anche in campo processuale, giurisdizionale e amministrativo.

Puoi contattare un Garante della disabilità, quindi, per qualsiasi problematica relativa alla tua disabilità, soprattutto nel caso di ingiustizie e discriminazioni.

Il Garante ascolterà le tue richieste e si muoverà affinché i tuoi diritti siano rispettati, intervenendo anche attraverso il dialogo con le istituzioni e con le associazioni a favore delle persone disabili presenti nel territorio.

Nel dettaglio, il Garante si occupa di:

  • diffondere e promuovere una cultura dei diritti delle persone con disabilità, nella prospettiva della piena inclusione sociale, della qualità dell’assistenza e delle cure, del perseguimento possibile della vita indipendente;
  • segnalare e raccomandare azioni normative e legislative a favore dei diritti delle persone con disabilità;
  • monitorare e vigilare sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità e segnalare le violazioni alle competenti istituzioni e, ove necessario, all’autorità giudiziaria;
  • sostenere iniziative di studio, ricerca e scambio di esperienze negli ambiti della tutela dei diritti delle persone con disabilità;
  • assumere ogni iniziativa per assicurare che le misure di inclusione sociale e promozione della qualità della vita, delle cure e dell’assistenza per le persone con disabilità siano attuate in conformità dei principi e delle norme stabiliti dalla Costituzione, dalle convenzioni internazionali, dalle leggi dello Stato e dai regolamenti. In particolare ,assume ogni iniziativa volta ad assicurare che ai soggetti interessati siano erogate le prestazioni connesse ai livelli essenziali inerenti al diritto alla salute e all’istruzione e, compatibilmente con i vincoli finanziari di Regione ed Enti locali, connesse agli obiettivi di servizio in ambito sociale e finalizzati all’inclusione sociale, alla vita indipendente e all’inserimento nel mondo del lavoro;
  • segnalare agli organi regionali eventuali fattori di rischio o di danno per i soggetti interessati, dei quali venga a conoscenza in qualsiasi forma, su indicazione sia degli stessi soggetti sia di associazioni o di organizzazioni che svolgano attività inerenti la tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle rispettive famiglie;
  • propone agli organi regionali gli interventi amministrativi e legislativi da intraprendere per contribuire ad assicurare il pieno rispetto dei diritti dei soggetti interessati e, su richiesta degli stessi organi, esprime pareri su atti amministrativi e legislativi che possono riguardare anche detti soggetti.

Leggi quali sono le novità per le persone con invalidità parziale in arrivo a maggio 2023.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Dove è presente il Garante della disabilità?

Purtroppo, al momento il Garante della disabilità non è presente in tutte le Regioni italiane, ma solo in quelle in cui è stato nominato.

Quella che fino a questo momento è stata una possibilità data alle Regioni, tra poco diventerà un diritto per tutte le persone disabili, come vedremo tra poco.

Al momento, quindi, il Garante della disabilità è presente in queste regioni e città:

  • Sicilia: Corleone, Piana degli Albanesi, Bisacquino, Prizzi, Ciminna, Valledolmo, Partinico, Monreale, Trapani, Acireale, Castelbuono, Valderice, Palermo, Erice (TP);
  • Puglia: Lecce, Ugento, Gallipoli, Leverano, Collepasso (LE), Taviano (LE), Francavilla Fontana (BR);
  • Campania: Ischia, Cesa, Pompei;
  • Lombardia: Sondrio;
  • Piemonte: Casale Monferrato (AL);
  • Emilia Romagna: Ferrara;
  • Calabria: Brancaleone (RC), Bovalino (RC), Castrovillari (CS), Frascineto (CS), Crotone, Montalto Uffugo (CS), Isola Capo Rizzuto (KR).

Il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli parla della sua proposta sulla detassazione per famiglie fragili e con figli disabili e della necessità di revisione della Legge 68/99. Leggi di cosa si tratta.

Come contattare il Garante della disabilità?

Per contattare il Garante delle disabilità della tua Regione di appartenenza, puoi collegarti al sito web istituzionale della tua Regione e digitare “Garante disabilità” nel motore di ricerca interna.

Si aprirà una pagina in cui vengono descritte tutte le funzioni del Garante e i contatti e-mail e/o telefonici per metterti in contatto con lui.

Una volta contattato, potrai prendere un appuntamento e il garante ti riceverà, occupandosi di te e cercando la soluzione al tuo problema.

Stipendio per i caregiver familiari e adeguate tutele previdenziali, il governo sembra deciso ad affrontare la questione. Ti spieghiamo tutto in questo articolo.

Garante della disabilità
Garante della disabilità: a che serve e come farsi difendere

Cosa prevede l’istituzione del Garante della disabilità nazionale?

Entro la fine del 2023, dovrebbe scomparire la figura del Garante della disabilità territoriale, per lasciare il posto al Garante nazionale della disabilità, così come nelle intenzioni del Governo. È previsto dal primo decreto attuativo sulla legge sulla disabilità.

Il Garante nazionale della disabilità sarà incaricato di raccogliere le segnalazioni delle persone con disabilità che denunciano discriminazioni o violazioni dei propri diritti e trasmettere ogni anno al Parlamento, al presidente del Consiglio, o all’Autorità politica delegata in materia di disabilità una relazione sull’attività svolta.

L’incarico include, inoltre, la vigilanza sul rispetto dei diritti e sulla conformità alle norme e ai princìpi stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, lo svolgimento di verifiche, d’ufficio o a seguito di segnalazione, sull’esistenza di fenomeni discriminatori.

Il Garante potrà:

  • formulare raccomandazioni e pareri alle amministrazioni e ai concessionari pubblici interessati sulle segnalazioni raccolte, anche in relazione a specifiche situazioni e nei confronti di singoli enti, sollecitando o proponendo interventi, misure o accomodamenti ragionevoli idonei a superare le criticità riscontrate;
  • promuovere una cultura del rispetto dei diritti delle persone con disabilità attraverso campagne di sensibilizzazione e comunicazione e progetti di azioni positive, in particolare nelle istituzioni scolastiche, in collaborazione con le amministrazioni competenti per materia;
  • controllare tutti gli accertamenti che riguardano l’invalidità civile.

Per conoscere tutto sui piani del Governo per disabili, leggi il nostro approfondimento.

 Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.