Disabili, meno tasse. La richiesta della ministra

Al Forum delle associazioni familiari si è parlato anche di riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili. Il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli parla della sua proposta sulla detassazione per famiglie fragili e con figli disabili e della necessità di revisione della Legge 68/99.
 - 
26/9/23

L’annunciata riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili cosa prevede? Quali saranno i benefici per le persone con disabilità e per i familiari che li hanno a carico? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

In questi giorni si sta parlando molto del disegno di legge che il Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2023, n. 25, ha approvato d’urgenza per la riforma del sistema fiscale.

La riforma mira al rilancio strutturale dell’Italia sul piano economico e sociale e ne abbiamo parlato dettagliatamente in questo nostro articolo su TheWam.net: riforma fiscale 2023.

In questo approfondimento vogliamo concentrarci sulle dichiarazioni rilasciate dal ministro per le disabilità Alessandra Locatelli. Riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili sono due dei suoi più importanti obiettivi. Vediamo cosa ha detto nel corso di una sua intervista e perché è importante per il futuro delle persone disabili e delle famiglie che se ne prendono cura.

Indice

Riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili: cosa ha dichiarato Alessandra Locatelli

Nel corso di un’intervista rilasciata in occasione del Forum delle associazioni familiari, il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha parlato di riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili.

In questi giorni avrai sentito parlare della riforma fiscale che il Governo intende attuare entro 24 mesi in Italia, con l’obiettivo di rilanciare l’Italia sul piano economico e sociale.

Alessandra Locatelli, nella sua intervista, ci informa che ha proposto al Governo anche la detassazione per le famiglie con disabilità, “dove il caro di cura, lavoro emotivo ed emotivo fa la differenza e mettono anche a rischio povertà”.

In pratica, si tratterebbe di inserire, nel disegno di legge del Governo, dei riferimenti alle detrazioni per le famiglie più fragili per le famiglie con persone con disabilità, in modo da sollevarle dal carico fiscale.

Un intervento che, insieme ai decreti attuativi che sono in arrivo (Garante nazionale della disabilità, Leps, accessibilità alla Pubblica Amministrazione, accertamento delle condizioni della disabilità e Progetto di vita individuale), rivoluzioneranno nel giro di un paio di anni il mondo della disabilità.

Ma non è tutto: Alessandra Locatelli parla anche della revisione della Legge 68/99. Vediamo cosa ha dichiarato.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Nel video sotto puoi ascoltare l’intervista al ministro Alessandra Locatelli:

Non solo riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili: la revisione della Legge 68/99

Il ministro per le disabilità non ha parlato solo di riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili, ma ha fatto riferimento anche a un’imminente revisione della Legge 68/99, la legge per l’inclusione lavorativa dei lavoratori con disabilità.

Locatelli afferma che il tema dell’inserimento nel mondo del lavoro sia altrettanto importante per le persone disabili e che è necessario riformare anche la Legge 68.

L’Italia è uno dei pochi Paesi europei ad avere una legge apposita per l’inclusione lavorativa, ma bisogna rinnovarla adottando strumenti più flessibili per inserire le persone con disabilità e accompagnandole nel mondo del lavoro, evitando i fallimenti e valorizzando tutte le esperienze che in questi anni si sono venute a creare.

Le dichiarazioni riportate sono state rilasciate in occasione del Forum delle associazioni familiari, al quale il ministro per le disabilità riconosce un valore importante: vediamo perché.

Riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili. Leggi anche quali sono gli interventi più importanti contenuti nel Ddl per anziani non autosufficienti, il piano nazionale che apporterà dei cambiamenti importanti a favore delle persone disabili e non autosufficienti.

Riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili
Disabili, meno tasse. La richiesta della ministra. Nella foto: Alessandra Locatelli

Riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili: le dichiarazioni del Ministro durante il Forum delle associazioni familiari

Il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, come abbiamo detto più volte, ha parlato di riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili in occasione del Forum delle associazioni familiari.

Il Forum nasce nel 1992 con l’obiettivo di portare all’attenzione del dibattito culturale e politico italiano la famiglia come soggetto sociale.

Il ministro Locatelli ha sottolineato il valore di questo Forum, con il quale ha già collaborato quando era amministratore comunale e regionale.

Ritiene importante il suo dialogo non solo con il mondo dell’associazionismo ma anche con quello politico, perché è in grado di far luce sulle problematiche delle famiglie italiane, soprattutto su quelle più fragili, ovvero quelle in cui vi sono persone con disabilità.

Insomma, in questi ultimi mesi stiamo assistendo a un forte interesse per tutto quello che riguarda il mondo della disabilità.

Del resto, l’Unione Europea ci chiede di intervenire per riformare il sistema assistenziale italiano in modo da rispondere pienamente ai principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, riforma che non può più aspettare e che deve essere attuata nel più breve tempo possibile.

Abbiamo accennato sopra ai 5 decreti attuativi che il Governo dovrà approvare a breve e che riguardano i disabili. Si tratta, in pratica, di 5 decreti che andranno a riformare la procedura di accertamento della disabilità, a determinare i Leps (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali), a istituire la figura del Garante nazionale delle disabilità, a riqualificare i servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità anche al lavoro e a programmare il Progetto di vita individuale.

Abbiamo parlato dettagliatamente di tutto questo nel nostro approfondimento: 5 decreti disabili, dal Garante ai Leps.

Adesso, abbiamo anche la proposta di Locatelli per una detassazione alle famiglie con persone disabili e l’annuncio della riforma della Legge 68/99.

Insomma, da qui a ai prossimi due anni dovremmo poter assistere a una riforma importante per quanto riguarda il mondo della disabilità e noi saremo qui a informarti su tutto, quindi continua a seguirci per non perderti nulla.

Riforma fiscale e meno tasse per le persone disabili. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.