Disability card, con quale percentuale di invalidità?

Scopri quale percentuale di invalidità per la disability card e il processo per ottenere tale documento importante per le persone disabili.
 - 
27/5/23

Quale percentuale di invalidità per la disability card: scopriamo più nel dettaglio quali sono i requisiti per ottenere questa agevolazione e a che cosa serve. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

In Italia esiste la cosiddetta “disability card” o “carta invalidità”, un documento che attesta lo stato di invalidità di una persona e che le consente di accedere a diversi servizi e agevolazioni. Tuttavia, non tutti sanno con precisione quali sono i requisiti necessari per ottenere questa carta e con quale percentuale di invalidità.

In questo articolo verrà approfondito l’argomento spiegando quale percentuale di invalidità per la disability card e come si può fare richiesta per ottenere questo importante documento.

INDICE:

Quale percentuale di invalidità per la disability card?

La disability card è un documento che viene rilasciato dall’INPS alle persone che si trovano in condizioni di disabilità, sia media che grave, o di non autosufficienza.

Ci sono diverse categorie di cittadini che possono richiedere la disability card, tra cui gli invalidi civili, i cittadini con indennità di accompagnamento, i ciechi civili, i sordi civili, gli invalidi sul lavoro e molte altre.

La percentuale di invalidità necessaria per richiedere la carta deve essere superiore o uguale al 67%.

I requisiti di disabilità sono stabiliti dall’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159.

La presentazione della disability card esonera dalla necessità di presentare ulteriori certificazioni per attestare l’appartenenza alle categorie aventi diritto.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Quale percentuale di invalidità per la disability card: che cos’è la disability card?

A partire dal 22 febbraio 2023, sarà possibile richiedere la disability card direttamente dal sito dell’INPS, attraverso l’accesso tramite SPID, CIE o CNS.

Questa carta, nota anche come Carta Europea della Disabilità (CED), serve a comprovare l’invalidità di una persona, evitando di dover portare con sé documenti cartacei che attestino il proprio handicap.

Grazie alla disability card, le persone con disabilità potranno accedere a servizi gratuiti o a costo ridotto in diversi settori, come i trasporti, la cultura e il tempo libero, sia in Italia che in altri Paesi dell’Unione europea.

In questo modo, la disability card rappresenta uno strumento utile per promuovere i diritti delle persone con disabilità e facilitare la loro partecipazione alla vita sociale e culturale.

Quale percentuale di invalidità per la disability card: quanto dura la carta?

La disability card ha una durata massima di 10 anni e può essere rinnovata solo se si verificano ancora i requisiti di disabilità.

La carta è valida per tutta la durata della disabilità, ma verrà revocata in caso di visita di revisione o di decesso dell’intestatario.

L’INPS si riserva il diritto di verificare la validità dei requisiti dichiarati e di revocare la carta se si accerta la loro non veridicità o il venir meno degli stessi. In questo caso, l’INPS notificherà all’interessato la revoca della carta.

Quale percentuale di invalidità per la disability card
Quale percentuale di invalidità per la disability card – L’immagine mostra un ragazzo disabile in giardino.

Quale percentuale di invalidità per la disability card: come funziona la carta?

La disability card è un documento personale che funge sia da documento di identità che come riconoscimento dell’invalidità.

È, inoltre, possibile nominare un delegato per l’uso della carta nei casi in cui il disabile non possa agire in autonomia.

La Carta è utilizzabile solo dal titolare o dal suo delegato, ma solo nell’interesse del primo.

L’ente erogatore dei servizi deve verificare la Carta attraverso un lettore QR code e il codice fiscale fornito dall’interessato.

Ci sono due livelli di accesso, in base ai servizi e alle prestazioni richiesti, che richiedono l’inserimento dell’identità digitale dell’erogatore. Inoltre, i trattamenti dei dati personali sono effettuati nel rispetto delle condizioni di liceità e della normativa vigente sulla protezione dei dati personali.

La disability card è valida non solo in Italia, ma anche in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

Quale percentuale di invalidità per la disability card: come richiederla?

La Disability Card 2023 viene rilasciata attraverso il portale telematico dell’INPS e la procedura è gratuita. È possibile presentare la domanda tramite SPID, CIE o CNS e nel caso di minori disabili, i genitori o il tutore possono farlo.

La domanda deve contenere i dati personali del richiedente, come il nome, il cognome, il codice fiscale, il domicilio digitale, l’indirizzo di residenza, l’indirizzo di spedizione e il numero di telefono. Inoltre, è necessario allegare una foto del richiedente in formato tessera.

Una volta verificati i dati, la card viene spedita al richiedente entro 60 giorni dalla richiesta.

Se la card viene smarrita, rubata o danneggiata, è possibile richiederne una nuova tramite il portale telematico dell’INPS.

L’INPS ha anche predisposto misure per monitorare i tentativi non completati di inoltro della domanda e per avvertire gli utenti in caso di problemi.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.