Quali saranno gli importi delle pensioni di invalidità a luglio? Riceverò anche io la quattordicesima mensilità? Come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Luglio è sempre un mese molto atteso per molti pensionati e lavoratori. È in questo mese, infatti, che insieme al trattamento pensionistico o allo stipendio viene erogata anche la Quattordicesima.
Tuttavia, non tutti ne hanno diritto e per alcuni il pagamento della quattordicesima mensilità potrebbe slittare a dicembre 2023.
A prescindere dal fatto che sia beneficiario o meno della Quattordicesima, vediamo controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023 e quali saranno gli importi degli assegni.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023?
Vediamo subito come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023.
Innanzitutto, precisiamo che l’INPS metterà a disposizione il cedolino delle pensioni come sempre intorno al 20 del mese, quindi dal 20 giugno 2023 in poi.
Per controllare i pagamenti della pensione di invalidità ti basterà accedere con le tue credenziali INPS (Spi, CIE o CNS) al fascicolo previdenziale del cittadino:

Una volta che sarai entrato nel tuo fascicolo previdenziale, dovrai cliccare sul menu a sinistra “Prestazioni – Pensioni titolare – Lista pensioni” e in seguito nella lista pensioni in “Pensioni”:

Per controllare eventuali movimentazioni, dovrai cliccare su “Dettaglio” e verificare, alla sesta riga, l’ultima movimentazione. In basso, sarà indicato l’importo della pensione:

Dopo aver controllato la movimentazione, dovrai cliccare sul menu a sinistra “Prestazioni e Pagamenti” per verificare la data di pagamento e l’importo della pensione di luglio 2023.
Se non hai le credenziali per accedere al fascicolo previdenziale sul sito web INPS o non hai dimestichezza con il digitale, puoi rivolgerti a un Caf o un patronato.
In questo approfondimento parliamo dettagliatamente di come vedere i pagamenti pensione invalidità.
Ma quali importi verranno erogati? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023 e quali saranno gli importi
Abbiamo visto come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023. Parliamo adesso degli importi.
Non sono previsti aumenti sull’importo degli assegni. Gli unici che riceveranno somme in più, nel mese di luglio 2023, saranno i beneficiari di Quattordicesima.
Ricordiamo che la quattordicesima mensilità non spetta sulla pensione di invalidità ma solo sulle seguenti prestazioni:
Sono quindi esclusi dalla Quattordicesima coloro che ricevono una pensione:
- di invalidità civile;
- pensione sociale o assegno sociale;
- rendita INAIL;
- pensione di guerra.
Inoltre, la Quattordicesima spetta ai pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito complessivo fino a un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo, ovvero con un reddito complessivo personale fino a 14.657,24 euro (per ricevere l’importo intero).
Viene riconosciuta a tutti colo i quali abbiano ricevuto una pensione dall’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive.
L’importo della pensione di invalidità di luglio 2023 è quindi sempre di 313,91 euro. Nella tabella che segue trovi tutte le prestazioni di invalidità e i relativi importi degli assegni:
Prestazione | Importo |
Pensione ciechi civili assoluti | 339,48 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 313,91 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 313,91 euro |
Pensione invalidi civili totali | 313,91 euro |
Pensione sordomuti | 313,91 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 313,91 euro |
Indennità mensile frequenza minori | 313,91 euro |
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti | 959,21 euro |
Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori | 527,16 euro |
Indennità comunicazione sordomuti | 261,11 euro |
Indennità speciale ciechi ventesimisti | 217,64 euro |
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major | 563,74 euro |
In questo articolo su invaliditaediritti.it ti spieghiamo dettagliatamente a chi spetta la Quattordicesima sulle pensioni di invalidità e come calcolare l’importo spettante.
Vediamo a questo punto quando verrà erogata la pensione di invalidità a luglio 2023.

Come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023: date di pagamento
Dopo aver visto come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023 e quali saranno gli importi, cerchiamo di capire quando verranno erogate le pensioni.
Il pagamento delle pensioni, anche quelle di invalidità, partirà come sempre il primo giorno bancabile del mese, che a luglio 2023 è sabato 1°.
Essendo un sabato, gli uffici postali erogheranno le prestazioni solo di mattina, per poi fermarsi e riprendere i pagamenti a partire da lunedì 3 luglio. Si concluderanno, poi, giorno mercoledì 5 luglio 2023.
Il 1° luglio si partirà quindi con il pagamento in contanti presso gli uffici postali, seguendo il classico calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi.
Da lunedì 3 luglio si proseguirà sia con i pagamenti diretti alle Poste che con gli accrediti bancari o postali per chi è possessore di libretti di risparmio, conti correnti postali o bancari, conti Banco Posta o Posta Pay Evolution.
Il probabile calendario dei pagamenti è quello riportato di seguito:
- sabato 1° luglio (solo di mattina): Cognomi A-C;
- lunedì 3 luglio: Cognomi D-K;
- martedì 4 luglio: Cognomi L-P;
- mercoledì 5 luglio: Cognomi Q-Z.
Ti consigliamo come sempre di prendere informazioni presso gli uffici postali perché il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.
Ecco quando arriva la Quattordicesima sull’Assegno ordinario, quali sono gli importi spettanti in base al reddito posseduto e ai contributi versati, e quali redditi vengono presi in considerazione.
Quanto si guadagna di pensione con uno stipendio di 1300 euro al mese? Dei calcoli e delle cifre ne parliamo su lavoroepensioni.it.
Come controllare i pagamenti della pensione di invalidità a luglio 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: