Contratto di locazione a persone disabili: quali vantaggi?

Contratto di locazione a persone disabili: quali vantaggi ci sono per il locatore e il locatario? Scopriamolo in questo approfondimento.
 - 
21/3/23

Sono previsti vantaggi per chi sottoscrive un contratto di locazione a persone disabili? Ve ne parliamo in questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il sito Invalidità e diritti ha condiviso alcuni articoli riguardo le agevolazioni per l’acquisto di una casa riservate alle persone disabili. Come nel caso del mutuo agevolato con la Legge 104 o dei prestiti agevolati con la Legge 104. Per ogni informazione riguardante il modulo da compilare per richiedere un mutuo agevolato, leggi questo approfondimento.

INDICE:

Contratto di locazione a persone disabili: locatore

Esiste un contratto di locazione a persone disabili? La risposta è negativa: la legge non prevede agevolazioni in questo senso.

Una persona disabile, che intende sottoscrivere un contratto di locazione, deve rispettare le stesse regole previste per un qualsiasi altro conduttore.

Lo stesso vale per il recesso del contratto di locazione da parte del proprietario di casa nei confronti di un inquilino disabile.

Il locatore può impedire il rinnovo automatico del contratto di affitto, dando un preavviso all’inquilino con disabilità di almeno 6 mesi, soltanto se:

  • intenda destinare l’immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado;
  • intenda destinare l’immobile all’esercizio delle attività dirette a perseguire le predette finalità ed offra al conduttore altro immobile idoneo e di cui il locatore abbia la piena disponibilità;
  • il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero ed idoneo nello stesso comune;
  • l’immobile sia compreso in un edificio gravemente danneggiato che debba essere ricostruito o del quale debba essere assicurata la stabilità e la permanenza del conduttore sia di ostacolo al compimento di indispensabili lavori;
  • l’immobile si trovi in uno stabile del quale è prevista l’integrale ristrutturazione, oppure si intenda operare la demolizione o la radicale trasformazione per realizzare nuove costruzioni. O, ancora, trattandosi di immobile sito all’ultimo piano, il proprietario intenda eseguire sopraelevazioni a norma di legge e per eseguirle sia indispensabile lo sgombero dell’immobile stesso;
  • senza che si sia verificata alcuna legittima successione nel contratto, il conduttore non occupi continuativamente l’immobile senza giustificato motivo;
  • il locatore intenda vendere l’immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Contratto di locazione a persone disabili: locatario

Contratto di locazione a persone disabili. Per quanto concerne il locatario con disabilità, questi può risolvere il contratto di affitto rispettando le condizioni normali previste per tutti gli inquilini.

Il contratto può essere rescisso per gravi motivi, in qualsiasi momento, comunicandolo 6 mesi prima al proprietario di casa.

La differenza tra locatore e locatario è tutta qui: mentre il proprietario di casa può impedire il rinnovo del contratto soltanto nei casi elencati in precedenza, l’inquilino può rescindere, in qualsiasi momento, in caso di gravi motivi.

Contratto di locazione a persone disabili
Contratto di locazione a persone disabili: quali vantaggi?

Per motivi gravi si intendono:

  • fatto estraneo alla volontà del conduttore;
  • sopravvenuto alla conclusione del contratto;
  • rende oltremodo gravosa la prosecuzione del rapporto locatizio.

Fanno parte dei motivi gravi sopraggiunti problemi di salute propri o di un familiare; il trasferimento o la perdita del posto di lavoro o la nascita di un figlio, che rende necessario abitare in un appartamento più grande o confortevole.

Nel caso del locatario con disabilità, questi può risolvere il contratto se dovessero aggravarsi le proprie condizioni di salute, ma non facendo leva sul suo status di invalido, già presente all’atto della stipula del contratto.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.