Conferma dell’assegno ordinario di invalidità: come fare

Come fare richiesta di conferma dell’assegno ordinario di invalidità, perché va fatta e quando.
 - 
6/12/23

Perché deve essere comunicata la conferma dell’assegno ordinario di invalidità? Se la prestazione non si riconferma, l’INPS continua a erogarla o la blocca? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Se ti è stato riconosciuto l’assegno ordinario di invalidità, saprai che la prestazione non ha carattere permanente, ma ha una scadenza.

Diventa permanente solo dopo un certo periodo, cioè quando viene accertato che l’invalidità o la disabilità continuano a intervenire sulla capacità lavorativa, che viene ridotta a meno di un terzo e che quindi causa difficoltà.

L’assegno ordinario di invalidità, praticamente deve essere riconfermato in questo periodo di “accertamento” e a riconfermarlo devi essere tu. Vediamo nel dettaglio perché e come fare conferma dell’assegno ordinario di invalidità in questo approfondimento.

Acquista la nostra Guida Completa all'Assegno ordinario di invalidità oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Ti spieghiamo anche cosa succede se non rientri nei limiti di tempo necessari per fare domanda di riconferma.

Indice

Come fare la conferma dell’assegno ordinario di invalidità?

Abbiamo anticipato in apertura che devi essere tu a fare la conferma dell’assegno ordinario di invalidità.

Non devi aspettare, quindi, una lettera raccomandata o qualsiasi tipo di comunicazione da parte dell’INPS.

Per chiedere la conferma dell’assegno ordinario di invalidità dovrai inviare una nuova domanda sul sito dell’INPS, esattamente come hai fatto la prima volta che hai richiesto l’AOI, accedendo con le tue credenziali o facendoti aiutare da un Caf o da un patronato.

Per evitare che venga bloccato il pagamento, è consigliabile inoltrare domanda 6 mesi prima della scadenza della prestazione.

Andiamo a capire nel dettaglio quando confermare l’AOI e come conoscere quando scade.

Nel frattempo, puoi leggere la nostra guida sull’assegno ordinario di invalidità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quando fare conferma dell’assegno ordinario di invalidità?

Vediamo meglio, a questo punto, quando fare conferma dell’assegno ordinario di invalidità.

Quando l’INPS ti ha riconosciuto l’assegno ordinario di invalidità, ti ha inviato anche una lettera in cui è presente la data di decorrenza dell’assegno e la sua scadenza.

Sì, perché l’AOI ha una scadenza. Scade ogni 3 anni e per due volte, dopo la prima erogazione (9 anni in totale prima che venga riconosciuto definitivamente).

Solo dal secondo rinnovo in poi diventa definitivo e non devi più rinnovarlo, anche se l’INPS può comunque decidere in qualsiasi momento di convocarti a visita di revisione.

In quel caso l’Istituto ti avviserà, ma nel caso del rinnovo dell’AOI non riceverai alcuna comunicazione e se non confermi la prestazione, rischi che ti venga revocata.

Quindi, la conferma dell’assegno di invalidità va fatta almeno 6 mesi prima della sua scadenza e la data di rinnovo la trovi all’interno della lettera raccomandata precedentemente inviata dall’INPS.

Se hai difficoltà a trovarla, puoi chiamare il contact center dell’INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile per chiedere la scadenza del tuo AOI.

Ti ricordiamo che, insieme alla domanda di rinnovo dell’assegno ordinario di invalidità, puoi richiedere anche la valutazione dell’inabilità lavorativa e dell’invalidità civile.

Andiamo adesso a valutare diverse ipotesi di richiesta di riconferma dell’AOI e vediamo cosa potrebbe succedere.

Scopri quando l’assegno ordinario di invalidità viene ridotto, con quali prestazioni è compatibile e l’importo percepito.

Cosa succede se la conferma dell’assegno ordinario di invalidità è richiesta più di sei mesi prima della scadenza?

Se la conferma dell’assegno ordinario di invalidità è richiesta più di sei mesi prima della sua scadenza, la domanda può essere considerata valida, ma solo se non troppo lontana dal semestre precedente alla scadenza.

Per essere più chiari: se inoltri la domanda di conferma più o meno sette mesi prima dalla scadenza, l’INPS la può prendere in considerazione.

Se lo fai otto o nove mesi prima, per esempio, l’INPS archivierà la domanda e ti comunicherà di presentarne una nuova e più aggiornata.

Se riesci a rientrare perfettamente nei 6 mesi precedenti alla scadenza dell’AOI, la conferma della prestazione avrà effetto dal primo giorno del mese successivo alla domanda di riconferma e il pagamento dell’assegno non subirà variazioni e continuerà a essere erogato senza interruzioni.

Integrazione sull’assegno ordinario di invalidità civile: scopri subito quando sono previsti più soldi sull’indennità.

Conferma dell'assegno ordinario di invalidità
Conferma dell’assegno ordinario di invalidità: nella foto la mano di un uomo che timbra un documento.

Cosa succede se la conferma dell’assegno di invalidità viene fatta entro i 120 giorni successivi alla scadenza della prestazione?

Ora: mettiamo che tu abbia dimenticato di fare conferma dell’assegno ordinario di invalidità nel semestre precedente alla scadenza e inoltri domanda successivamente.

Se la riconferma viene fatta entro 120 giorni successivi alla scadenza dell’AOI, la conferma ha effetto dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda.

Nel periodo tra la scadenza e la riconferma, nel frattempo, l’erogazione dell’AOI verrà interrotta e il nuovo triennio in cui percepirai l’assegno, tra l’altro, verrà conteggiato dalla data di scadenza del precedente e non dalla data dalla quale ha effetto la conferma.

Assegno ordinario solo con invalidità specifica o basta anche il riconoscimento dell’invalidità generica? Quali sono le differenze, cosa cambia rispetto alla riduzione della capacità di lavoro, come viene stabilita? Proviamo a fare chiarezza.

Cosa succede se la conferma dell’assegno ordinario di invalidità viene presentata oltre i 120 giorni successivi alla scadenza dell’AOI?

In questo caso devi fare molta attenzione, perché se presenti domanda per la conferma dell’assegno ordinario di invalidità oltre i 120 giorni successivi alla scadenza dell’AOI, il perdi il precedente triennio per il conteggio delle tre scadenze utili alla conferma definitiva dell’AOI.

In pratica, la domanda che farai verrà considerata come una nuova domanda dell’assegno ordinario di invalidità e dovrai rinnovarlo nuovamente ogni 3 anni e per 3 volte, prima che divenga definitivo.

Quindi fai molta attenzione, perché il rischio in questo caso è alto, anche perché in caso di nuova domanda dovrai seguire nuovamente tutta la procedura per il riconoscimento della riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.