Concorso in Polizia per atleti paralimpici: ecco tutto quello che devi sapere sul bando e come partecipare (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
È stato bandito il primo concorso pubblico per il reclutamento di 14 atleti paralimpici da inserire nella sezione paralimpica delle Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Questi atleti saranno inseriti in diversi ruoli all’interno della Polizia di Stato, tra cui agenti e assistenti tecnici. Per essere ammessi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o equivalente e presentare la propria candidatura entro il 27 ottobre 2022.
Vediamo, quindi, tutte le informazioni che i potenziali candidati devono conoscere sul processo di selezione, sui criteri di idoneità e sulle modalità di candidatura.
Indice
- Concorso in Polizia per atleti paralimpici: a chi si rivolge?
- Concorso in Polizia per atleti paralimpici: i posti messi a concorso
- Concorso in Polizia per atleti paralimpici: quali sono i requisiti?
- Concorso in Polizia per atleti paralimpici: la procedura selettiva
- Concorso in Polizia per atleti paralimpici: il corso di formazione
- Concorso in Polizia per atleti paralimpici: come inviare la domanda di ammissione?
- Concorso in Polizia per atleti paralimpici: le successive comunicazioni
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Concorso in Polizia per atleti paralimpici: a chi si rivolge?
Il concorso per il reclutamento nei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro Sezione Paralimpica è aperto agli atleti di talento riconosciuti di interesse nazionale e paralimpico dal Comitato Italiano Paralimpico.
Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 77 del 27-09-2022 e sul sito web della Polizia di Stato.
Si tratta di un traguardo importante per le Fiamme Oro, in quanto è la prima volta nella storia dell’organizzazione che recluta atleti specificamente per il settore paralimpico.
I candidati selezionati attraverso questo processo di selezione pubblica saranno inseriti in ruoli di agenti o assistenti tecnici all’interno della Polizia di Stato come categorie protette, dove avranno l’opportunità di utilizzare le loro capacità e i loro talenti, contribuendo al contempo alle vitali attività di polizia.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Concorso in Polizia per atleti paralimpici: i posti messi a concorso
I posti che verranno assegnati attraverso il bando di concorso saranno così distribuiti:
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina scherma in carrozzina, specialità fioretto, categoria di disabilità A (Codice 01SC);
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina scherma in carrozzina, specialità spada, sciabola, categoria di disabilità A (Codice 02SC);
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina scherma in carrozzina, specialità spada, fioretto, categoria di disabilità A (Codice 03SC);
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina scherma in carrozzina, specialità fioretto, categoria di disabilità B (Codice 04SC);
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina tiro con l’arco, specialità arco olimpico individuale, categoria di disabilità W2 (Codice 01TA);
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina tiro a segno, specialità carabina aria compressa in piedi (R4), carabina aria compressa a terra (R5), carabina a fuoco 50 mt a terra (R9), categoria di disabilità SH2 (Codice 01TS);
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto, specialità 50 mt stile libero, 400 mt stile libero, 100 mt dorso, 100 mt farfalla, 200 mt misti, categorie di disabilità S13, SM13, SB13
(Codice 01NU);
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto, specialità 100 mt stile libero, 100 mt dorso, 100 mt farfalla, 100 mt rana, 200 mt misti categorie di disabilità S10, SB9, SM10 (Codice 02NU);
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto, specialità 100 mt stile libero, 400 mt stile libero, categorie di disabilità S6, SB5, SM6 (Codice 03NU);
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto, specialità 50 mt stile libero, 100 mt stile libero, 100 mt farfalla, categorie di disabilità S9, SM9, SB8 (Codice 04NU);
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto, specialità 100 mt rana, categorie di disabilità S5, SB4, SM5 (Codice 05NU)
- n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto, specialità 100 mt stile libero, 200 mt stile libero, 200 mt misti, categorie di disabilità S5, SB4, SM5 (Codice 06NU);
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina sci alpino, specialità slalom speciale, slalom gigante, super gigante, super combinata, categoria di disabilità SITTING – LW 12/1 (Codice 01SA)
- n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina snowboard, specialità, snowboard cross, banked slalom, categoria di disabilità UL (UPPER LIMB) (Codice 01SN).
La domanda di partecipazione può essere presentata limitata ad una sola disciplina tra quelle sopra elencate. Per indicarla, devi trascrivere all’interno della richiesta gli appositi codici di riferimento.
Concorso in Polizia per atleti paralimpici: quali sono i requisiti?
Per poter partecipare al concorso in Polizia per atleti paralimpici, è necessario possedere i seguenti requisiti prevista dal bando:
- Avere cittadinanza italiana;
- Godere pienamente dei diritti civili e politici;
- Aver compiuto il 17° anno di età e non aver compiuto il 35° anno di età;
- Essere in possesso delle qualità di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001;
- Aver ottenuto il diploma di scuola secondaria di primo grado o equipollente;
- Essere stati riconosciuti da parte del C.I.P. atleta di interesse nazionale e paralimpico;
- Essere tesserati presso le Federazioni sportive nazionali riconosciute dal C.I.P;
- Essere in possesso di almeno uno dei titoli sportivi paralimpici elencati all’art. 8 del bando;
- Essere idonei all’attività sportiva agonistica riferita alla disciplina sportiva per la quale concorrono;
- Avere l’idoneità attitudinale al servizio di polizia da accertare in conformità alle disposizioni contenute nel decreto ministeriale n. 103/2022. I requisiti di idoneità devono essere posseduti dai candidati al momento dello svolgimento degli accertamenti; l’eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo non rileva ai fini dell’idoneità.
Infine, come per altri concorsi pubblici per categorie protette, non possono partecipare al concorso coloro che sono stati precedentemente espulsi o congedati dall’arruolamento nelle forze armate o di polizia per motivi diversi dall’idoneità fisica o psichica.
Non possono altresì partecipare coloro che siano stati destituiti, dispensati o decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, nonché coloro che siano stati oggetto di procedimenti disciplinari che abbiano comportato la destituzione dall’impiego presso pubbliche amministrazioni, e coloro che siano stati licenziati a causa di condanne penali a loro carico o di condanne anche non definitive per delitti non colposi.
Nonché i soggetti sottoposti a procedimenti penali in corso per delitti non colposi che possono essere sottoposti a misure di sicurezza personali o che possono essere condannati senza il successivo annullamento di tali misure.
Concorso in Polizia per atleti paralimpici: la procedura selettiva
Il processo di selezione per il concorso in Polizia per atleti paralimpici è articolato in tre fasi:
- Accertamenti psicofisici;
- Accertamenti attitudinali;
- Valutazione dei titoli sportivi.
Concorso in Polizia per atleti paralimpici: il corso di formazione
I vincitori del concorso vengono nominati tirocinanti tecnici nel ruolo di ufficiali o assistenti tecnici, acquisendo così una preziosa esperienza in settori chiave come la scienza e la tecnologia.
Inoltre, i candidati selezionati hanno l’opportunità di frequentare un rigoroso corso di formazione progettato specificamente per chi opera nel settore scientifico – tecnologico.

Concorso in Polizia per atleti paralimpici: come inviare la domanda di ammissione?
Per partecipare alla selezione pubblica del concorso in Polizia per atleti paralimpici, è necessario presentare una domanda entro la scadenza del 27 ottobre 2022.
La domanda deve essere presentata online attraverso l’apposito sito web, al quale si può accedere verificando correttamente le proprie credenziali SPID o CIE.
Per i minorenni è necessario che i genitori o un tutore presentino la domanda per loro conto, a condizione che siano i tutori legali del minore.
Concorso in Polizia per atleti paralimpici: le successive comunicazioni
I candidati del concorso in Polizia per atleti paralimpici saranno convocati per una serie di test fisici, psicologici e attitudinali.
Il calendario dei test sarà pubblicato online il 2 novembre 2022.
Le domande saranno valutate da una commissione esaminatrice, che assegnerà una graduatoria a ciascun candidato in base alle sue prestazioni nelle singole discipline sportive. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web ufficiale della Polizia di Stato e comunicate in una pubblicazione ufficiale del Governo.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: