Concorsi categorie protette enti giugno: requisiti generali

Le categorie protette possono partecipare ai concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni in cui è prevista la loro assunzione per coprire la quota di riserva. In questo approfondimento ci concentriamo sui requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023.
 - 
26/9/23

Quali persone con disabilità possono partecipare ai concorsi pubblici? Quali sono i requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Chiariamo subito che qualsiasi persona con disabilità può partecipare ai concorsi pubblici, che sia o meno iscritto alle categorie protette.

In questo caso, viene esaminata anche l’idoneità alla mansione, perché alcuni lavori richiedono delle capacità particolari che devono essere presenti, per non mettere a rischio l’incolumità della persona disabile o degli altri dipendenti, oppure semplicemente per le necessità produttive dell’ente.

Una volta chiarito questo aspetto, è noto alla maggior parte di noi che le categorie protette hanno delle agevolazioni maggiori per quanto riguarda l’inserimento lavorativo, così come stabilito dalla Legge 68/1999.

Tuttavia, è necessario essere in possesso dei requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023. Vediamo quali sono in questo approfondimento.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023 nella pubblica amministrazione

Vediamo quali sono i requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023.

Per partecipare ai concorsi delle pubbliche amministrazioni, oltre alla documentazione relativa all’appartenenza alle categorie protette (questo vale per ogni tipo di concorso con posti riservati alle categorie protette), bisogna possedere i seguenti requisiti:

  • età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle vigenti norme in materia di collocamento a riposo;
  • essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.) oppure essere cittadini di Stati membri dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n° 174;
  • essere in possesso del titolo di studio richiesto (licenza media, diploma o laurea);
  • non aver riportato condanne penali e/o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione. Si precisa che ai sensi della Legge n. 475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (pena su richiesta) è equiparata a condanna;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché essere stati destituiti/e o dispensati, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127 primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n° 3;
  • per il personale dipendente di una pubblica amministrazione, non aver subito sanzioni disciplinari nel biennio antecedente alla data di presentazione della domanda e non avere procedimenti disciplinari in corso qualora dipendenti di una pubblica amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi dell’art.1 Legge 23/08/2004, n° 226. Questo requisito vale per le categorie protette a cui è stata riconosciuta la disabilità successivamente al periodo relativo all’obbligo di leva;
  • alcuni bandi richiedono il possesso di patente di guida Cat. B;
  • essere in possesso dell’idoneità fisica al servizio continuativo nel posto messo a concorso;
  • l’assunzione in servizio presuppone l’accertamento dell’idoneità alle mansioni dei vincitori del concorso;
  • alcune amministrazioni richiedono la conoscenza di una lingua straniera;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei software più diffusi.

Ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti requisiti:

  • godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Questi i requisiti generalmente richiesti. Leggi sempre il bando di concorso relativo al concorso specifico a cui vuoi partecipare perché potrebbe prevedere ulteriori requisiti o possesso di capacità riferite al particolare profilo richiesto.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023. Ecco tutti i concorsi per categorie protette Regioni e Comuni a giugno 2023.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023 nelle Università

Ecco i requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023 nelle Università:

  • titolo di studio: nella maggior parte dei casi è il diploma di istruzione secondaria quinquennale di secondo grado;
  • cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) o cittadinanza comunitaria. Sono ammessi i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Sono altresì ammessi i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985;
  • non aver riportato condanne penali né di aver procedimenti penali pendenti. Qualora siano state riportate condanne dovranno essere dichiarate le condanne riportate e la data di sentenza dell’Autorità Giudiziaria che le hanno emesse (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale);
  • non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione o il Direttore del personale, secondo quanto previsto dall’art.18 co.1 lettera c) della Legge n. 240/2010;
  • non possono essere ammessi al concorso coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.

I candidati di cittadinanza diversa da quella italiana devono possedere, ai fini della partecipazione alla selezione, i seguenti requisiti:

  • godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  • avere conoscenza della lingua italiana adeguata al ruolo da coprire.

Questi i requisiti generalmente richiesti. Leggi sempre il bando di concorso relativo al concorso specifico a cui vuoi partecipare perché potrebbe prevedere ulteriori requisiti o possesso di capacità riferite al particolare profilo richiesto.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023. Ecco tutti i concorsi per categorie protette nelle Università a giugno 2023.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023. Prove esame concorsi categorie protette: vediamo come funzionano, a cosa si ha diritto e cosa indicare nella domanda di partecipazione.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023
Concorsi categorie protette enti giugno: requisiti generali

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023 nella Sanità

Ecco i requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023 nella Sanità:

  • cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea, salvo quanto indicato nel D.P.C.M. 07/02/1994 n. 174;
  • godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata dalla commissione esaminatrice contestualmente alla valutazione delle prove d’esame.
  • ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001, modificato dall’art. 7 della Legge n. 97/2013, possono partecipare al concorso i familiari dei cittadini appartenenti all’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E., che siano titolari di diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Possono altresì partecipare i cittadini di paesi Terzi che siano titolari di permesso di soggiorno U.E. per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria in possesso dei requisiti previsti per legge;
  • aver compiuto 18 anni e non aver compiuto l’età prevista dalle vigenti disposizioni per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica alle mansioni proprie del posto da ricoprire accertata ai sensi del D.lgs. 81/2008;
  • essere in possesso del titolo di studio richiesto (licenza media, diploma di maturità, laurea);
  • nei concorsi per OSS, attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione;
  • non aver riportato condanne penali o misure di prevenzione o sicurezza e non avere procedimenti penali in corso, connessi a reati che possono impedire la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione, ai sensi della normativa vigente;
  • non essere stato destituito o dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero licenziato per motivi disciplinari;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per gli obbligati ai sensi di legge.

Questi i requisiti generalmente richiesti. Leggi sempre il bando di concorso relativo al concorso specifico a cui vuoi partecipare perché potrebbe prevedere ulteriori requisiti o possesso di capacità riferite al particolare profilo richiesto.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023. Ecco tutti concorsi per categorie protette nella Sanità a giugno 2023.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023. Leggi anche la guida ai concorsi per categorie protette: dove sono pubblicati i concorsi pubblici, come partecipare, quali requisiti bisogna avere, quali tutele e diritti sono previsti.

FAQ sui concorsi per categorie protette a giugno 2023

Chi può partecipare ai concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023?

Tutte le persone con disabilità possono partecipare ai concorsi pubblici, che siano o meno iscritte alle categorie protette. Ogni candidato viene valutato anche per l’idoneità alla mansione specifica, tenendo conto delle sue capacità e delle necessità del ruolo. Per maggiori informazioni, unisciti alla nostra community su Invalidità e Diritti e tieniti aggiornato con le ultime notizie sull’invalidità civile.

Quali sono i requisiti per i concorsi nelle pubbliche amministrazioni a giugno 2023?

Per partecipare ai concorsi delle pubbliche amministrazioni in giugno 2023, è necessario avere almeno 18 anni e non superare l’età prevista per il pensionamento. I candidati devono essere cittadini italiani o europei, in possesso del titolo di studio richiesto e non devono avere condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione. E’ richiesta anche l’idoneità fisica e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse.

Quali sono i requisiti per i concorsi nelle università a giugno 2023?

I candidati per i concorsi nelle università a giugno 2023 devono possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Devono avere cittadinanza italiana o europea, godimento dei diritti politici, e non aver riportato condanne penali. E’ necessaria anche l’idoneità fisica all’impiego. Per i cittadini di cittadinanza diversa da quella italiana è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

Quali sono i requisiti per i concorsi nella Sanità a giugno 2023?

Per partecipare ai concorsi nella Sanità a giugno 2023, i candidati devono avere cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Devono godere dei diritti civili e politici e avere una conoscenza adeguata della lingua italiana. E’ richiesta l’idoneità fisica alle mansioni del posto da ricoprire e il possesso del titolo di studio richiesto.

Come rimanere aggiornato sui concorsi a giugno 2023?

Entra nella community di Invalidità e Diritti per rimanere aggiornato su tutti i concorsi a giugno 2023. Unisciti alla nostra chat tematica e ricevi tutte le news direttamente sul tuo cellulare tramite WhatsApp, Telegram e Facebook.

Requisiti per i concorsi destinati alle categorie protette di giugno 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.