Con la 104 si paga il treno? Come per gli altri Paesi, anche in Italia sono previste delle agevolazioni per disabili sui viaggi nei mezzi pubblici, in particolare per i treni. Vediamo insieme quali sono le più convenienti (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Con la 104 si paga il treno? Agevolazioni per disabili
- Con la 104 si paga il treno? Cos’è la Carta blu e come funziona
- Con la 104 si paga il treno? Chi può richiedere la Carta blu
- Con la 104 si paga il treno? Come richiedere la Carta blu
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Con la 104 si paga il treno? Agevolazioni per disabili
Come saprai, i disabili e gli invalidi civili hanno diritto a una serie di agevolazioni in diversi settori, tra cui quello fiscale, lavorativo e sanitario.
Tuttavia, anche nell’ambito dei viaggi ve ne sono diverse, alcune delle quali piuttosto interessanti.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Infatti, il nostro Paese mette a disposizione delle facilitazioni che coinvolgono sia il viaggiatore con disabilità sia il suo accompagnatore. Per esempio, per i viaggi in treno sono previsti sconti e aiuti che si sommano ai diritti di cui godono sia all’interno dell’area della ferrovia e sia a bordo del treno.
In particolare, per quanto riguarda le stazioni ferroviarie, generalmente presentano un servizio di assistenza per i non udenti o con disabilità uditive, le persone anziane, le persone con difficoltà di deambulazione (per esempio chi è in sedia a rotelle), i non vedenti o con disabilità visive, le donne in gravidanza.
Quanto all’interno del treno, quasi tutti i treni in Italia hanno una carrozza con posti attrezzati per il trasporto di due passeggeri su sedia a rotelle e con due accompagnatori.
In ogni caso, sul sito web Trenitalia è presente la lista completa delle stazioni e dei treni attrezzati per le persone a mobilità ridotta.
A proposito di Trenitalia, una delle agevolazioni più interessanti e su cui ci concentreremo oggi è la Carta Blu destinata a chi fruisce della legge 104. Nei prossimi paragrafi descriviamo tutti i dettagli relativi alla carta.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Con la 104 si paga il treno? Cos’è la Carta blu e come funziona
La Carta blu di Trenitalia è una tessera nominativa che viene rilasciata gratuitamente alle persone con disabilità o mobilità ridotta.
Il disabile in possesso della carta ha la possibilità di acquistare un solo biglietto del treno valido per sé e per il suo accompagnatore. Il biglietto è valido per i regionali, ma anche in prima e seconda classe, nonché per i servizi Business, Premium e Standard, cuccetta e vagone letto dei seguenti treni:
- Intercity Notte;
- Intercity;
- Frecciabianca;
- Frecciargento;
- Frecciarossa.
Sono invece esclusi dall’agevolazione della Carta Blu il servizio Executive e le vetture Excelsior.
Se il titolare della Carta Blu è un bambino di età compresa tra 0 e 15 anni il biglietto prevede uno sconto del 50% oltre alla gratuità per l’accompagnatore, il quale deve essere necessariamente maggiorenne.
Al di là degli sconti sul biglietto del treno, la Carta dà diritto a servizi di assistenza come sedia a rotelle, elevatori per salire e scendere dal treno e servizio di porta bagagli a mano.
La Carta può essere richiesta presso gli Uffici Assistenza Clienti e le biglietterie delle stazioni ferroviarie.
Ha una validità di 5 anni e, in caso di smarrimento, è possibile ottenere un duplicato, ma solo se la richiesta è affiancata dalla denuncia scritta presentata all’autorità di polizia.
Ora che sappiamo cos’è e come funziona vediamo chi può richiedere questa agevolazione.
Con la 104 si paga il treno? Chi può richiedere la Carta blu
Con la 104 si paga il treno? Come hai visto, se hai la Carta Blu, lo paghi pochissimo.
La Carta Blu viene rilasciata a tutte le persone con disabilità a cui sia stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento o l’indennità di comunicazione e che siano residenti in Italia.
Inoltre, possono richiedere questa Carta:
- le persone che si muovono con la sedia a rotelle;
- le persone con problemi agli arti e difficoltà di deambulazione;
- gli anziani con problemi motori;
- le donne in gravidanza;
- persone non vedenti o con disabilità visive;
- persone non udenti o con disabilità uditive;
- persone con handicap a livello mentale.
Ma non finsice qui. Se da un lato con la 104 si paga il treno a un prezzo agevolato grazie a questa Carta, per avere diritto alla Carta Blu è necessario provare di rientrare in una di queste categorie. Come fare? Te lo diciamo nel prossimo paragrafo.

Con la 104 si paga il treno? Come richiedere la Carta blu
Per dimostrare che appartieni a una delle categorie descritte poco fa, che danno diritto alla Carta Blu, al momento della richiesta devi ricordarti di esibire:
- copia del certificato rilasciato da una commissione medica dell’Asl o copia del verbale di accertamento di invalidità civile inviato dall’INPS;
- tessera di esenzione dal ticket sanitario con il codice CO2 che prevede la descrizione “invalidi civili al 100% di invaliidtà con indennità di accompagnamento”;
- per i ciechi può essere anche fornita una copia della certificazione di riconoscimento della cecità assoluta/totale da parte di una Commissione Medica dell’Asl o dell’INPS;
- per i sordi è necessaria la certificazione di riconoscimento della sordità da parte dell’Asl, dell’Inail o del verbale inviato in via telematica dall’INPS o la titolarità dell’indennità di comunicazione;
- modulo Carta Blu compilato e sottoscritto.
Insomma, con la 104 si paga il treno, ma è bene informarsi anche sui siti delle Regioni italiane per verificare se ci siano altre iniziative per i trasporti pubblici oltre a quelle offerte d Trenitalia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: