Come ottenere la 104 per un familiare

Quando spettano i permessi retribuiti e cosa prevedono? Scopri come ottenere la 104 per un familiare.
 - 
28/5/23

Come ottenere la 104 per un familiare? In questo articolo vediamo quando è possibile beneficiare di agevolazioni e permessi per assistere una persona cara con disabilità grave (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La Legge 104 è la più famosa norma italiana a tutela della disabilità, nata con lo scopo di garantire il rispetto della dignità della persona disabile, di preservarne l’autonomia, di contrastare ogni forma di emarginazione e di favorire il recupero della persona con disabilità garantendo prestazioni e servizi, inclusi quelli di natura giuridica ed economica.

Se vuoi ottenere i permessi garantiti dalla Legge 104, per assistere un familiare invalido, devi rivolgerti al datore di lavoro, dopo essere entrato in possesso di un verbale che attesti l’handicap grave della persona da accudire, documento rilasciato da un’apposita commissione medica.

Il certificato, che garantisce anche il riconoscimento delle agevolazioni collegate alla Legge 104, permette di inoltrare una domanda all’INPS e al datore di lavoro per l’ottenimento dei permessi. Nei prossimi paragrafi vedremo come ottenere la 104 per un familiare.

INDICE:

Come ottenere la 104 per un familiare

Per ottenere la Legge 104 bisogna prima recarsi dal medico di base e chiedere il certificato medico introduttivo. Il professionista dovrà certificare la disabilità con un apposito modello (cod.SS3) e poi inviarlo via web all’Inps sul portale dell’istituto.

Quindi va inoltrata la domanda per l’accertamento dell’handicap:

  • collegandosi al sito Inps e accedendo all’area “Invio Online di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”. Il cittadino può farlo da solo o rivolgersi a un patronato;
  • si può contattare il Contact Center dell’Inps (chiamando da rete fissa – gratuito – al numero 803164 o da rete mobile al numero 06 164 164).

Entro 30 giorni (o 15 se si soffre di patologie oncologiche), si viene convocati attraverso una raccomandata A/R per sostenere la visita medica dell’Asl.

All’appuntamento bisogna presentarsi con il certificato rilasciato dal medico di base, un documento di identità valido e la documentazione relativa alla patologia invalidante. Il sito TheWam.net ha spiegato come prepararsi per la visita con la Commissione medica.

Nei prossimi paragrafi vedremo insieme come ottenere la 104 per un familiare.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come ottenere la 104 per un familiare: i permessi retribuiti

Come ottenere la 104 per un familiare? I permessi retribuiti con la Legge 104 (articolo 33, comma 3) permettono di astenersi dal lavoro e di essere retribuiti, inoltre questi periodi di assenza vengono coperti anche i fini pensionistici con una contribuzione figurativa.

I permessi sono però riconosciuti solo ad alcune persone e in presenza di determinati requisiti:

  • persone con disabilità grave;
  • familiari della persona con disabilità grave (coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, genitori biologici o adottivi);
  • parenti o gli affini entro il secondo grado;
  • in casi eccezionali vengono estesi ai parenti al terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave hanno compiuto i 65 anni di età o sono affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Il lavoratore con disabilità grave può beneficiare, alternativamente, di:

  • 2 ore di permesso giornaliero;
  • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore).

I genitori biologici, adottivi o affidatari della persona con disabilità hanno diritto a:

  • se il figlio ha meno di 3 anni possono beneficiare alternativamente:
    • di 2 ore di permesso giornaliero (se l’orario di lavoro è di 6 ore, se è meno è prevista un’ora di permesso retribuito);
    • di 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
    • del prolungamento del congedo parentale e relativo diritto a una indennità che è pari al 30% della retribuzione per l’intero periodo di congedo.
  • se il figlio in condizioni di disabilità grave ha tra i 3 e i 12 anni:
    • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
    • prolungamento del congedo parentale.
  • se il coniuge (o parte dell’unione civile o convivente di fatto), i parenti o gli affini di persone con disabilità grave e i genitori biologici, adottivi o affidatari di ragazzi con disabilità che hanno più di 12 anni:
    • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.

Nel video di seguito viene spiegato quando è previsto un aumento dell’importo per l’assegno unico destinato a chi ha figli con disabilità.

Come ottenere la 104 per un familiare: requisiti permessi retribuiti

Come ottenere la 104 per un familiare. Per ottenere i permessi retribuiti bisogna soddisfare questi requisiti:

  • lo stato di handicap in situazione di gravità (articolo 3, comma 3 della legge 104), che deve essere certificato dalla Commissione Medica;
  • essere lavoratori dipendenti. Questi benefici, infatti, non sono estesi ad autonomi, parasubordinati, addetti ai lavori domestici e agricoli se occupati a giornata;
  • la persona con disabilità non deve essere ricoverata a tempo pieno in una struttura sanitaria.

Ci sono delle eccezioni:

  • se la persona con disabilità deve allontanarsi dalla struttura che lo ospita per visite o terapie adeguatamente certificate;
  • se i medici della struttura stabiliscono che sia necessaria presenza del familiare;
  • se la persona con disabilità è in stato vegetativo o in fin di vita.

I permessi retribuiti con la Legge 104 spettano a un solo lavoratore dipendente per l’assistenza della stessa persona con disabilità grave, a eccezione dei genitori che possono fruirne entrambi alternativamente (se sono entrambi lavoratori dipendenti).

Sono previsti più permessi per l’assistenza, se il lavoratore assiste più persone con disabilità grave.

Scopri quando è possibile ottenere l’indennità di accompagnamento per persone con disabilità grave.

come ottenere la 104 per un familiare
Come ottenere la 104 per un familiare?

Legge 104: domanda per i permessi retribuiti

Come ottenere la 104 per un familiare? Per ottenere i permessi retribuiti con la Legge 104 bisogna inviare una domanda online all’INPS, attraverso il modello cod SR08. In questo modo:

  • accedere con Spid al Sito INPS, cliccando su “Invio Online di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”;
  • oppure rivolgendosi a intermediari abilitati come i Patronati;
  • oppure contattando telefonicamente il Contact Center Multicanale al numero verde 803164 chiamando da telefono fisso e il numero 06164164 da cellulare.

Anche in questo caso, bisogna allegare alla domanda una certificazione del medico di base, il verbale dalla commissione Asl o quella provvisoria se necessario.

Se la persona con disabilità è un figlio adottato, vanno allegati tutti i documenti che attestano:

  • data ingresso in famiglia;
  • data di adozione/affidamento;
  • data di ingresso in Italia;
  • data del provvedimento;
  • tribunale competente;
  • numero provvedimento.

La domanda per ottenere i permessi con la Legge 104 va inviata per conoscenza anche al datore di lavoro.

Ora che abbiamo spiegato come ottenere la 104 per un familiare, condividiamo gli altri articoli preferiti dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.