Come lavorare con le persone disabili? È necessario conseguire una laurea o seguire tirocini o corsi specifici prima di ottenere l’abilitazione e il titolo di assistente ai disabili? Ne parliamo in questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il sito Invalidità e diritti si è spesso soffermato sul tema della disabilità, con alcuni approfondimenti come il collocamento mirato per disabili, quanto costa e quali benefici si hanno con l’ippoterapia, passando per la richiesta del contrassegno disabili e quanti arretrati di assegno unico spettano a chi ha figli maggiorenni con disabilità.
INDICE:
- Come lavorare con le persone disabili
- Come lavorare con le persone disabili: requisiti e corsi
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come lavorare con le persone disabili
Il desiderio di essere importante per il prossimo è alla base della scelta di lavorare con le persone disabili, prestando il proprio contributo e la propria professionalità al servizio di chi è meno fortunato.
Il ruolo di assistente alle persone disabili è molto richiesto da associazioni, cooperative sociali, centri di riabilitazione, laboratori e da tutte le realtà che, quotidianamente, lavorano a stretto contatto con le persone con disabilità fisiche, mentali o sensoriali.
L’obiettivo è sviluppare le capacità individuali, tutelando i diritti di chi vive in condizioni di fragilità.
Ma come lavorare con le persone disabili? Cosa occorre per poter collaborare con le strutture specializzate? Ne parleremo nei prossimi paragrafi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come lavorare con le persone disabili: requisiti e corsi
Come lavorare con le persone disabili? In primo luogo, per poter lavorare con le persone disabili, non è obbligatorio avere conseguito una laurea. Almeno in Italia.
Anche se non occorre questo titolo di studio, per poter lavorare con una certa professionalità con le persone disabili è comunque richiesta una buona conoscenza di alcuni argomenti e di talune materie, come:
- pronto soccorso e igiene;
- sociologia;
- psicologia e psicopedagogia;
- legislazione sociale e sanitaria;
- patologia e farmacologia;
- alimentazione, cucina e dieta;
- anatomia e fisiologia.
Ecco perché potrebbe essere necessario frequentare un tirocinio della durata di almeno 200 ore per acquisire competenza tecniche e teoriche specifiche nelle materie elencate in precedenza.

Inoltre è richiesto il saper lavorare in squadra, gestire le emozioni, essere propositivi e saper ascoltare consigli ed esigenze altrui.
Assistere una persona disabile non è assolutamente facile: l’improvvisazione non è ammessa, così come la scarsa conoscenza di materie fondamentali sarà sicuramente deleteria per la vita e la salute della persona assistita.
Con il titolo di assistente ai disabili è possibile collaborare con alcune strutture private, come:
- cooperative sociali;
- associazioni (esempio: ANFFAS, AIAS…);
- laboratori protetti;
- servizi di assistenza domiciliare;
- servizi di assistenza scolastica a minori con disabilità;
- soggiorni estivi e colonie per disabili;
- centri educativi occupazionali (CEOD);
- comunità alloggio;
- gruppi e associazioni di volontariato;
- istituti residenziali.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: