Come assumere una badante se non ho soldi

Come assumere una badante se non ho soldi: tutte le agevolazioni e i sostegni economici previsti dallo Stato. Dall’accompagnamento all’Home Care Premium, dalle detrazioni delle spese mediche e di assistenza alla deduzione dei contributi previdenziali. Vediamo come funzionano e chi ne ha diritto.
 - 
22/3/23

Come assumere una badante se non ho soldi? Una domanda ricorrente, soprattutto tra gli anziani: spesso la pensione non è sufficiente a coprire i costi. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi). 

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Anche le famiglie vivono la stessa difficoltà. Oltretutto le soluzioni alternative, ovvero l’assunzione in nero, non può essere definita una soluzione: si corrono davvero molti rischi e non solo da un punto di vista economico.

Per chi intende assumere una badante ma non ha a disposizione la somma necessaria ci sono degli aiuti e delle agevolazioni, come:

  • indennità di accompagnamento;
  • contributo Inps da mille euro al mese;
  • detrazione delle spese di assistenza;
  • deduzione dei contributi per colf e badante:
  • deduzione delle spese mediche e di assistenza
  • detrazione delle spese mediche.

Ci sono insomma delle agevolazioni fiscali e dei contributi economici. Non risolvono comunque del tutto il problema, anche perché il costo complessivo di una badante a tempo pieno e convivente è spesso superiore a una pensione e non dissimile da uno stipendio medio.

Ma procediamo con ordine e verifichiamo una a una le possibilità che abbiamo elencato.

Su questo argomento può interessarti sapere fino a quanto può costare una badante; come funziona nel caso la badante sia residente a casa dell’assistito; c’è infine un focus che spiega quanto dura e come si articola il periodo di prova di una badante.

Come assumere una badante se non ho soldi: accompagnamento

Lindennità di accompagnamento, che viene erogata a prescindere dal requisito di reddito (non c’è dunque un minimo da rispettare), è sicuramente una delle misure più utilizzate per coprire i costi della badante.

Per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento bisogna però rientrare in determinati requisiti sanitari (la non autosufficienza).

Le condizioni sono queste:

  • invalidità civile del 100% riconosciuta dalle commissioni Inps;
  • impossibilità a deambulare senza il sostegno di un’altra persona;
  • o impossibilità a compiere gli atti quotidiani della vita da soli (vestirsi, mangiare e così via);
  • residenza in Italia;
  • cittadinanza italiana o europea;
  • cittadinanza in un Paese extraeuropeo con permesso di soggiorno in Italia.

L’importo dell’indennità di accompagnamento è di 525,17 euro per il 2022 (erogata in 12 mensilità).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come assumere una badante se non ho soldi: Home Care Premium

Il programma Home Care Premium è un bando dell’Inps dedicato all’assistenza delle persone con disabilità e non autosufficienti. Si tratta, appunto, di un contributo economico (con servizi di assistenza) per aiutare a coprire i costi di una badante.

Il bando è stata rifinanziato dal primo luglio 2022 al 30 giugno 2025.

Questa misura, è bene dirlo subito, può essere utilizzata solo dai dipendenti e dai pensionati pubblici. Il motivo? Sulle buste paga degli statali c’è una trattenuta diretta, obbligatoria e aggiuntiva sulla contribuzione ordinaria proprio per finanziare queste misure di welfare per loro stessi.

Non si tratta dunque di una discriminazione verso i lavoratori privati.

L’Home Care Premium è rivolto a persone maggiorenni e minori che non sono autosufficienti e che rientrano in queste categorie:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali,
  • pensionati della gestione dei dipendenti pubblici ed i coniugi dei pensionati pubblici, se non c’è stata sentenza di separazione,
  • parenti ed affini di primo grado anche non conviventi,
  • anche le persone legate a titolo di Unione civile, che siano conviventi,
  • i fratelli e le sorelle del titolare, nel caso siano riconosciuti come tutori e curatori.

Con l’Home Care Premium è possibile richiedere:

  • un contributo economico: il rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di una badante;
  • servizi di assistenza: vengono erogati da Comuni ed altri enti convenzionati dopo aver sottoscritto un progetto socio assistenziale.

L’importo dell’Home Care Premium dipende anche dalla condizione economica del beneficiario. C’è anche una ulteriore differenziazione, che viene fatta in base alle condizioni della persona con disabilità:

disabile gravissimo:

Valore ISEEFascia 1Fascia 2Fascia 3
fino 8.000€1.250€1.050€850€
da 8.000,01€ a 16.000€1.150€950€750€
da 16.000,01€ a 24.000€1.050€850€700€
da 24.000,01€ a 32.000€950€750€550€
da 32.000,01 a 40.000€850€650€450€
oltre 40.000€750€550€350€
Come assumere una badante se non ho soldi – Tabella Home Care Premium per disabili gravissimi

Disabile grave

Valore IseeFascia 1Fascia 2Fascia 3
fino 8.000€500€400€300€
da 8.000,01€ a 16.000€400€300€200€
da 16.000,01€ a 24.000€300€200€100€
da 24.000,01€ a 32.000€250€150€50€
da 32.000,01 a 40.000€200€100€0€
oltre 40.000€150€50€0€
Come assumere una badante se non ho soldi – Tabella Home Care Premium per disabili gravi

Disabile medio:

Valore IseeFascia 1Fascia 2Fascia 3
fino 8.000€400€300€200€
da 8.000,01€ a 16.000€300€200€100€
da 16.000,01€ a 24.000€200€100€50€
da 24.000,01€ a 32.000€150€50€0€
da 32.000,01 a 40.000€100€0€0€
oltre 40.000€50€0€0€
Come assumere una badante se non ho soldi – Tabella Home Care Premium per disabili medi

A questo contributo deve essere comunque sottratto il valore mensile dell’indennità di accompagnamento o delle invalidità che sono state riconosciute alla persona beneficiaria.

Come assumere una badante se non ho soldi: spese di assistenza

Le spese che vengono sostenute per assicurare l’assistenza a una persona non autosufficiente (serve una certificazione medica) possono anche essere detratte fiscalmente dalla dichiarazione dei redditi.

Non si tratta di molto. Infatti se il reddito non supera i 40mila euro l’anno è possibile detrarre le spese fino a un massimo di 2.l00 euro.

La detrazione sarà del 19% su quella cifra: non sarà quindi superiore a 399 euro per ogni anno di imposta.

La detrazione spetta in questi casi:

  • per le spese sostenute con gli addetti all’assistenza personale (come, appunto, una badante);
  • per la retta versata a una casa di cura o di riposo;
  • per i costi sostenuti con una cooperativa di servizi;
  • per i costi sostenuti con un’agenzia interinale.

Come assumere una badante se non ho soldi: deduzione fiscale

Si possono dedurre dalla dichiarazione dei redditi i contributi che sono stati versati per la badante fino a un massimo di 1549,37 euro l’anno (in questo caso non è necessario il riconoscimento dell’invalidità, la deduzione è possibile anche per la contribuzione versata alle colf).

Come assumere una badante se non ho soldi: spese mediche e assistenza

Per le persone che hanno una invalidità del 100% o sono portatrici di handicap (in questo caso anche non grave) è possibile dedurre dal reddito (della persona disabili o di chi lo assiste) le spese mediche e di assistenza specifica. È possibile anche quando la persona con disabilità non risulta fiscalmente a carico.

Questi sono i costi che possono essere portati in deduzione:

  • l’assistenza infermieristica e riabilitativa fornita da personale paramedico che è in possesso di una qualifica professionale specialistica;
  • le prestazioni fornite dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale (se è dedicato esclusivamente all’assistenza diretta della persona);
  • le prestazioni rese dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, dal personale con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale.
Come assumere una badante se non ho soldi

Come assumere una badante se non ho soldi: detrazione spese mediche

Ricordiamo infine che le persone con disabilità o i loro familiari che le hanno in carico possono beneficiare della detrazione del 19% dell’Irpef per queste spese:

  • visite mediche specialistiche;
  • acquisto di mezzi d’ausilio alla deambulazione;
  • acquisto di poltrone per inabili e minorati, di apparecchi correttivi e di ulteriori aiuti specifici.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.