Bonus psicologo, quando escono le graduatorie?

Bonus psicologo, quando escono le graduatorie? Sono attese per i primi di dicembre, vediamo come e dove. Il termine ultimo per le richieste è scaduto il 24 ottobre. Si stanno verificando i requisiti per il contributo da 600 euro. Possibile anche la psicoterapia online.
 - 
31/3/23

Bonus psicologo, quando escono le graduatorie? E già, perché ormai siamo prossimi alla scadenza. L’Inps ha assicurato che sarebbero state rese note dopo la presa in carico delle richieste. E le ultime sono arrivate il 24 ottobre 2022, quasi un mese fa. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

La pubblicazione delle graduatorie per il Bonus psicologo dovrebbe dunque essere imminente. Le richieste pervenute sono tante: 336.441. E tre queste:

  • 233,235 donne;
  • 103,206 uomini.

L’altro dato che, anche se prevedibile, ha suscitato un certo stupore è l’età:

il 60% delle domande è stato presentato da persone con meno di 35 anni.

Tra le regioni, quelle che hanno il più alto numero di richieste ci sono:

  • Lombardia;
  • Lazio;
  • Campania;
  • Emilia Romagna;
  • Piemonte.

Questo non sorprende anche perché si tratta, con l’esclusione della Sicilia, delle regioni con il più alto numero di abitanti. 

Per lo stesso motivo era anche prevedibile che fosse Roma la città da dove sono arrivate più richieste.

Potrebbe interessarti sapere se è previsto un indennizzo per depressione e ansia da lavoro; c’è anche un post che illustra le possibilità di avere la pensione anticipata con la depressione; e infine abbiamo verificato se chi soffre di depressione cronica può avere diritto all’accompagnamento.

Bonus psicologo, e le graduatorie?

L’Inps ha comunque 30 giorni di tempo a partire dal primo novembre per completare l’istruttoria centralizzata. L’ente previdenziale lo ha comunicato nel messaggio numero 3820 del 21 ottobre.

Dopo questa prima verifica saranno poi le strutture territoriali a dover verificare i requisiti Isee.

E quindi entro il 7 dicembre le graduatorie per il Bonus psicologo dovrebbero essere pubblicate. Si spera che la data sia rispettata, a meno di imprevedibili (ma mai improbabili) ritardi.

Le persone che saranno state ammesse al sostegno economico riceveranno la comunicazione e l’ammontare dell’importo che è stato riconosciuto.

Dal giorno successivo, l’8 dicembre, sarà disponibile anche la procedura per la prenotazione delle sedute e le eventuali conferme da parte dei professionisti. L’Inps comunicherà le istruzioni operative che riguardano proprio questi due aspetti: prenotazione e conferma.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus psicologo, e dopo le graduatorie?

Subito dopo aver avuto conferma di essere stati ammessi al sostegno economico i beneficiari avranno 180 giorni di tempo per usufruirne.

Le sedute dallo psicologo potranno essere prenotate a partire dal giorno successivo la pubblicazione delle graduatorie. E quindi con ogni probabilità dall’8 dicembre.

Bonus psicologo, dove vedere le graduatorie

Al momento non si sa con certezza dove l’Inps pubblicherà le graduatorie con le persone che sono state ammesse al bonus psicologo.

Ma il metodo di comunicazione non dovrebbe discostarsi da una di queste opzioni:

  • tramite sms e/o mail alle persone che hanno presentato la domanda;
  • sul sito dell’Inps e in particolare nella sezione Circolari;
  • nella sezione del sito MyInps, Ricevute e provvedimenti.

Bonus psicologo, come bisogna usarlo

Il Bonus psicologo consente di sostenere le spese per un numero specifico di sedute di psicoterapia. Il contributo massimo erogabile è di 600 euro

L’importo del beneficio dipende anche dalla situazione economica del richiedente e in particolare dal reddito Isee (per questo sono importanti le verifiche che si stanno effettuando proprio in queste ore).

Il regolamento del bonus prevede questo schema:

  • se il beneficiario ha un Isee inferiore a 15mila euro può avere diritto a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia fino a un massimo di 600 euro;
  • se il beneficiario ha un Isee compreso tra 15mila e 30mila euro, può avere diritto a 50 euro per ogni seduta, fino a un importo massimo di 400 euro;
  • se il beneficiario ha un Isee compreso tra 30mila e 50mila euro, può avere diritto a 50 euro per ogni seduta fino a un importo massimo di 200 euro.

Bonus psicologo, la procedura

Dopo la pubblicazione della graduatoria i beneficiari che hanno avuto accesso al contributo dovranno seguire questa procedura:

  • il beneficiario riceve la comunicazione Inps con  l’importo del proprio contributo e il codice univoco assegnato;
  • il beneficiario a questo punto  il professionista regionale tra quelli che hanno comunicato la propria adesione al Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (l’elenco degli esperti disponibili si potrà consultare durante la procedura della domanda);
  • il professionista conferma la prenotazione;
  • il beneficiario si recherà alla seduta (anche online) comunicando il proprio codice univoco;
  • in sede di fattura, il professionista emette il numero del codice univoco associato al beneficiario;
  • la retribuzione sarà effettuata dopo che la Regione avrà erogato i fondi all’Inps.
Bonus psicologo, quando escono le graduatorie?

Bonus psicologo, la novità

Il Bonus introduce una novità rilevante per le cure psicologiche in Italia. Serve anche, forse soprattutto, a sopperire le carenze del servizio sanitario nazionale. Carenze che di fatto non consentono di offrire psicoterapie alla popolazione. Oltretutto con la pandemia la sofferenza psicologica dei cittadini è aumentata in modo esponenziale, anche a causa delle restrizioni che sono state adottate.

I tempi per la definizione di questa misura sono stati comunque lunghissimi. Immaginata durante il covid per un’azione immediata, potrebbe diventare realtà solo in questi giorni, a molti mesi dalla fine dell’emergenza sanitaria.

È importante un ultimo aspetto: il bonus psicologo non pone alcuna distinzione tra psicoterapia e psicoterapia online. Ovvero, non c’è nessun vincolo per psicoteraputi di ricevere o meno in presenza le persone.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.