/ Bonus figli disabili, nuova data di pagamento a novembre 2022

Bonus figli disabili, nuova data di pagamento a novembre 2022

Bonus figli disabili: pubblicate due nuove date di pagamento a novembre 2022. Vediamo quali sono e chi ne sono i destinatari.
 - 
6/12/23

Le nuove date di pagamento del bonus figli disabili di novembre 2022 riguardano tutti i beneficiari o qualcuno dovrà ancora aspettare? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Dopo uno stop per il mese di ottobre 2022 e una comunicazione ufficiosa da parte dell’Inps in merito all’esaurimento dei fondi, a novembre ritorna il pagamento del bonus figli disabili.

Le date in programmazione sono il 3 e l’8 novembre 2002. Tuttavia, il bonus figli con disabilità potrebbe non essere erogato a tutti i beneficiari, ma solo a una parte: vedremo a quale in questo approfondimento.

Indice

Date bonus figli disabili a novembre 2022

L’Inps ha pubblicato nuove date per il pagamento del bonus figli disabili. Nel dettaglio, i pagamenti verranno erogati nei giorni giovedì 3 novembre e martedì 8 novembre 2022.

Dopo la comunicazione ufficiosa dell’esaurimento dei fondi data a un nostro utente, di cui ti avevamo parlato in un precedente articolo, l’Inps ha ricominciato a erogare il bonus alle famiglie con figli disabili a carico, beneficiari della misura.

Ci chiediamo, a questo punto, se il sussidio verrà erogato a tutti indistintamente o per chi ha fatto domanda da poco si deve attendere comunque un rifinanziamento.

Andiamo a fare un riassunto di quello che è successo in questi mesi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus figli disabili: cos’è successo a ottobre

L’ultimo pagamento del bonus figli disabili è avvenuto a settembre 2022. A ottobre, infatti, i beneficiari non hanno ricevuto il sussidio e siete stati in molti a riferirci questa situazione.

Da un messaggio di un nostro utente, siamo venuti a conoscenza dell’esaurimento dei fondi e dell’accoglimento delle nuove domande “con riserva”.

L’Inps, ha risposto al nostro utente comunicando che le erogazioni sarebbero ripartite nel momento in cui sarebbero aumentate le risorse annuali.

Stando a questa risposta, ci chiediamo se le risorse sono state aumentate e quindi andranno ad assicurare il pagamento del bonus a tutti i beneficiari, oppure se il rifinanziamento riguarda solo chi aveva fatto precedentemente domanda e già otteneva il sussidio.

L’Istituto non ha ancora pubblicato una circolare per dettagliare i pagamenti, per cui siamo in attesa di conoscere la risposta. Nel frattempo, ti chiediamo di informarci della presenza del sussidio in pagamento sul tuo fascicolo previdenziale Inps, in modo da avere più chiara la situazione.

Nell’attesa, ritorniamo sulle caratteristiche di questa misura, chiarendo a chi spetta e come fare domanda.

Bonus 150 euro ai disabili: ti spieghiamo perché non lo trovi sul cedolino Inps di novembre 2022.

Bonus figli disabili: a chi spetta

Facciamo un breve riepilogo sul contributo economico introdotto nel 2021 dal Decreto n. 285/2021.

Il bonus figli con disabilità viene erogato a favore di genitori disoccupati o monoreddito, appartenenti a un nucleo familiare monoparentale, che hanno più figli con un’invalidità non inferiore al 60%.

La misura, prorogata fino al 2023, spetta a chi ha i seguenti requisiti:

  • è genitore (padre o madre) disoccupato;
  • ha un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno o 4.800 euro se autonomo;
  • è genitore monoreddito, che ricava tutto il suo reddito esclusivamente dall’attività lavorativa, anche se a favore di più datori di lavoro;
  • è pensionato;
  • appartiene a un nucleo familiare monoparentale, ovvero dove c’è un unico genitore con uno o più figli disabili a carico;
  • è residente in Italia;
  • ha un Isee non superiore a 3mila euro;
  • ha uno o più figli a carico con invalidità riconosciuta non inferiore al 60%.

Una volta elencati i requisiti per ottenere il bonus figli disabili, vediamo come funziona il sussidio e quali sono i casi in cui decade.

Bonus attività fisica per disabili: in questo articolo ti spieghiamo cos’è, come funziona e come si accede a questa agevolazione

Come funziona il bonus figli disabili e in quali casi decade il sussidio

L’importo del bonus figli disabili varia in base al numero dei figli con disabilità e viene erogato per 12 mensilità.

Nello specifico, gli importi per ciascun beneficiario sono distribuiti come di seguito:

  • 150 euro in presenza di un solo figlio disabile;
  • 300 euro in presenza di due figli disabili;
  • 500 euro in presenza di tre o più figli disabili.

Il bonus figli disabili non fa reddito e può essere cumulato con altre prestazioni come il Reddito di cittadinanza, l’assegno unico e con ammortizzatori sociali come le indennità di disoccupazione Naspi, Dis-coll e disoccupazione agricola.

In alcuni casi è prevista la decadenza del sussidio, ovvero:

  • in caso di decesso del figlio o della figlia disabile;
  • in caso di decesso della persona richiedente;
  • in caso di perdita della potestà genitoriale;
  • in caso di affidamento a terzi del figlio o della figlia.

Il bonus verrà inoltre sospeso in caso di ricovero del figlio disabile in una struttura ospedaliera o residenziale a carico dello Stato, per poi riprendere alla dimissione.

Chi fa domanda per il bonus figli disabili ha diritto anche al pagamento degli arretrati. Un tasto dolente anche questo, perché l’Inps non ha ancora proceduto con il rimborso degli arretrati spettanti neanche con i passati pagamenti.

Considerato che è possibile ancora presentare domanda per il bonus figli disabili, nel prossimo paragrafo ti spieghiamo qual è la procedura che devi seguire.

Del resto, anche se le nuove domande non dovessero essere state rifinanziate, l’Inps ha comunicato che queste sono state “accolte con riserva” e i pagamenti ricominceranno nel momento in cui i fondi saranno aumentati.

Nell’attesa, quindi, puoi presentare la domanda e attendere il rifinanziamento.

Aiuti ai disabili: in questo approfondimento parliamo dei piani della nuova ministra alla disabilità Locatelli e di quali sono le promesse che ha fatto il centrodestra in campagna elettorale.

Bonus figli disabili
Bonus figli disabili, nuova data di pagamento a novembre 2022.

Come fare domanda per il bonus figli disabili

Puoi presentare domanda per il bonus figli disabili direttamente online, accedendo al sito web Inps con le tue credenziali: SPIDCIE o CNS.

Una volta che avrai effettuato l’accesso, dovrai seguire questi passaggi:

  • accedi al menu Prestazioni e Servizi;
  • clicca su Servizi;
  • seleziona Contributo genitori con figli con disabilità.

Ricorda che, nella compilazione della domanda, ti verranno richiesti il codice fiscale del figlio o della figlia disabile per cui si richiede il beneficio e il codice Iban della carta su cui vuoi che venga effettuato il pagamento (il titolare della carta deve essere lo stesso soggetto che ha compilato la domanda).

In allegato alla domanda dovrai presentare anche la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Se non hai le credenziali per accedere al sito Inps o ti trovi in difficoltà nella compilazione della domanda, puoi sempre rivolgerti a un Caf o a un patronato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.