Cosa copre l’assicurazione medica per visita ed esami? Che costi ha e come posso stipularne una? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
L’assicurazione medica per visite ed esami è un prodotto assicurativo che serve per garantire un sostegno economico e un rimborso parziale o totale delle spese sostenute in seguito a infortunio o malattia.
Stipulando questo tipo di assicurazione, potrai avere una copertura medica integrativa a quella prevista dalla legge italiana, che prevede l’erogazione di prestazioni mediche mediante il Sevizio Sanitario Nazionale (SSN).
Ma che costi ha un tipo di assicurazione del genere? Cosa copre nello specifico? E soprattutto, è davvero conveniente? Ne parliamo in questo approfondimento.
Indice
- Quali spese copre l’assicurazione medica per visite ed esami?
- Quali spese non copre l’assicurazione medica per visite ed esami?
- Posso scegliere il tipo di assicurazione medica per visite ed esami?
- Quanto costa l’assicurazione medica per visite ed esami?
- Come stipulare un’assicurazione medica per visite ed esami?
- L’assicurazione medica per visite ed esami conviene?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali spese copre l’assicurazione medica per visite ed esami?
Cominciamo parlando delle spese che copre l’assicurazione medica per visite ed esami. Stipulando questo tipo di assicurazione, sarai coperto per:
- spese di ricovero, degenza, cure, fisioterapia e riabilitazione;
- acquisti di medicinali durante il ricovero;
- accertamenti diagnostici legati a una malattia o a un infortunio, successivo alla stipula del contratto.
Vediamo a questo punto quali sono invece le spese che non vengono coperte dall’assicurazione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Quali spese non copre l’assicurazione medica per visite ed esami?
Le spese che invece non vengono coperte dall’assicurazione medica per visite ed esami sono le seguenti:
- cure dentarie (tranne qualche contratto che prevede l’ablazione del tartaro o, più in generale, gli interventi ai denti derivanti da infortuni e tumori maligni;
- gli interventi estetici;
- le cure dietologiche;
- le correzioni di difetti fisici;
- gli infortuni derivanti da abuso di alcol, stupefacenti, allucinogeni e psicofarmaci.
In questo articolo spieghiamo quanto paga l’assicurazione per 30 giorni di prognosi e come funziona il calcolo.
Posso scegliere il tipo di assicurazione medica per visite ed esami?
Sì, puoi scegliere perché hai a disposizione diverse tipologie di assicurazione medica per visite ed esami. Le tre più comuni sono:
- assicurazione indennitaria: ti garantisce una somma prestabilita per ogni giorno di ricovero e, in caso di bisogno, anche per i giorni di convalescenza post-ospedaliera. Prevede, inoltre, un indennizzo per le ingessature dovute a fratture ossee e per gli eventuali mancati guadagni derivanti dal fatto di non aver potuto lavorare a causa del lavoro o della convalescenza;
- assicurazione a rimborso: ti risarcisce, integralmente o parzialmente (dipende dal contratto), le spese mediche sostenute per un incidente o per una malattia. Queste spese possono essere anticipate da te, che poi verrai rimborsato dall’assicurazione, oppure possono essere direttamente addebitate alla compagnia assicurativa;
- assicurazione per invalidità permanente: viene assegnato un indennizzo economico proporzionalmente al grado di invalidità. Per riscuoterlo, però, è necessario che l’invalidità superi almeno il 26%.
Ecco come funziona l’assicurazione invalidità e i consigli da conoscere per stipularla.
Quanto costa l’assicurazione medica per visite ed esami?
Il costo dell’assicurazione medica per viste ed esami dipende da diversi fattori, quali:
- l’età: tendenzialmente i costi aumentano all’aumentare dell’età del beneficiario. Di solito le polizze assicurano massimo fino a 75 anni e con il sopraggiungere di un’età avanzata i costi possono essere davvero esorbitanti;
- il sesso: visto che le assicurazioni spesso pagano anche il parto, che in una struttura privata può costare anche migliaia di euro, in media le donne nella fascia 20-40 anni pagano qualcosa in più degli uomini;
- le condizioni di salute;
- il tipo di prestazioni offerte: se scegli per esempio un’assicurazione sanitaria integrativa, la copertura può anche essere estesa a interventi chirurgici, ricovero post-operatorio, retta di degenza, medicinali, visite specialistiche, maternità;
- franchigie applicate;
- scoperti;
- massimali;
- coperture aggiuntive: puoi per esempio includere elementi che di solito non sono compresi, legati alle tue specifiche necessità. Tuttavia, al crescere delle coperture crescerà anche il costo dell’assicurazione.
Come vedi, i fattori che incidono sul costo sono diversi, per cui non è possibile fare una stima precisa. Quello che possiamo dirti è che, in generale, il costo di un’assicurazione sanitaria stipulata da un’ipotetica famiglia di 4 persone (puoi assicurare anche i componenti della tua famiglia) può variare fra i 1.300 e i 2.000 euro all’anno. Se sei da solo potresti spendere anche intorno ai 750 euro all’anno.
Con la 104 si paga l’assicurazione? In questo articolo scoprirai la risposta, oltre ad altri dettagli sulle agevolazioni.

Come stipulare un’assicurazione medica per visite ed esami?
Puoi stipulare un’assicurazione medica per visite ed esami rivolgendoti a un’agenzia assicurativa tradizionale oppure online.
Tieni in considerazione che se la stipuli online hai la possibilità di pagare qualcosa in meno, perché salti l’intermediario (l’agente assicurativo).
Leggi anche se è possibile assicurare una persona disabile, a quali condizioni e come si fa.
L’assicurazione medica per visite ed esami conviene?
Adesso che sai tutto su cosa copre, quanto costa e come stipulare un’assicurazione medica per visite ed esami, cerchiamo di capire se conviene davvero.
Così come sono impostate, le assicurazioni sanitarie sono praticamente un “doppione” di quelle della sanità pubblica.
Molti eventi, infatti, sono già coperti dal SSN, mentre quelli non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale (come i problemi dentali, le visite specialistiche e i check up preventivi) non lo sono nemmeno dalle assicurazioni private.
Le assicurazioni sanitarie private coprono in sostanza solo gli esami e le visite dovute a malattia o infortunio e, nella maggior parte dei casi, non quelle preventive, se non diversamente specificato.
Inoltre, anche se le spese sono a carico della compagnia, queste vengono pagate solo se ci si fa curare nelle strutture convenzionate con l’assicurazione.
Detto questo, a meno che non si stipuli un’assicurazione che copra anche altre tipologie di eventi non coperti dal SSN e visto il costo dell’assicurazione medica per viste ed esami, possiamo concludere che, nella maggior parte dei casi, questi tipi di polizze non sono convenienti, soprattutto per chi ha un’età avanzata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: