Assegno sociale e invalidità sono compatibili?

Vediamo come funziona la compatibilità fra Assegno sociale e invalidità civile. Scopri cosa dice la legge.
 - 
9/6/23

Assegno sociale e invalidità: sono compatibili? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Indice

Assegno sociale e invalidità: sono compatibili?

Assegno sociale e invalidità sono compatibili. Al compimento dei 67 anni di età (65 anni fino al 2018), le prestazioni assistenziali erogate agli invalidi civili parziali o totali si trasformano in Assegno sociale sostitutivo.

La trasformazione avviene in automatico, come disciplinato dall’articolo 19 della Legge 188 del 1971: l’assegno mensile per invalidi parziali e la pensione di inabilità per invalidi totali si trasformano in Assegno sociale.

Lo stesso discorso vale per i titolari di pensione non reversibile per sordomuti, come disciplinato dall’articolo 10 della Legge 381 del 1970.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Assegno sociale e invalidità: requisiti reddituali

Assegno sociale e invalidità: come funziona per il requisito reddituale? I limiti sono molto più stringenti per richiedere l’Assegno sociale rispetto a quelli previsti per le prestazioni assistenziali per invalidi civili.

La circolare numero 86 dell’INPS, pubblicata nel 2000, ha stabilito che quando le prestazioni di invalidità civile si trasformano in Assegno sociale sostitutivo, si deve tenere conto soltanto dei redditi personali (non quelli del coniuge) percepiti l’anno precedente.

L’importo dell’Assegno in seguito alla trasformazione delle provvidenze per invalidi non viene ridotto in funzione dell’importo del reddito dell’invalido, come invece avviene quando si percepisce direttamente l’Assegno sociale.

Ai fini del calcolo del reddito non si conteggiano i redditi esenti da imposta che, invece, vengono presi in considerazione ai fini dell’ottenimento dell’Assegno sociale.

Assegno sociale e invalidità: cos’è l’Assegno sociale?

Dopo aver visto che Assegno sociale e invalidità sono compatibili e che le provvidenze di invalidità si trasformano in Assegno sociale sostitutivo al compimento dei 67 anni, vediamo quali sono le caratteristiche delle due prestazioni.

L’Assegno sociale è una prestazione economica che l’INPS eroga su domanda.

Spetta in misura piena ai soggetti:

  • non coniugati senza reddito;
  • coniugati con un reddito familiare inferiore all’importo di un anno di Assegno sociale.

Spetta in misura ridotta:

  • ai soggetti non coniugati, con un reddito inferiore all’importo annuo dell’Assegno sociale;
  • ai soggetti coniugati con un reddito familiare compreso tra l’ammontare di un anno di Assegno sociale e il doppio dell’importo di un anno di Assegno sociale.

L’importo della prestazione, aggiornato al 2023, è di 503,27 euro al mese, per 13 mensilità (nel 2022 era di 469,03 euro).

Assegno sociale e invalidità
Assegno sociale e invalidità: in foto un ragazzo su una sedia a rotelle.

Assegno sociale e invalidità: Assegno mensile e pensione di inabilità

L’Assegno di invalidità civile è una prestazione di tipo assistenziale che l’INPS eroga ai soggetti riconosciuti invalidi, con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%.

L’importo della prestazione è di 313,91 euro al mese, per 13 mensilità.

Per richiedere e ottenere l’Assegno per invalidi civili parziali occorre avere un reddito annuo personale non superiore a 5.391,88 euro.

La pensione di inabilità civile spetta agli invalidi totali (100% di invalidità), con un reddito personale inferiore a 17.920 euro annui. L’importo è di 313,91 euro al mese, per 13 mensilità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.