Posso avvalermi dell’aiuto di qualcuno se voglio trascorrere un periodo di vacanza ma non posso lasciare da sola la persona cara di cui mi prendo cura? E se invece volessi portare con me in vacanza il parente disabile che assisto, potrei richiedere un aiuto? Cosa prevede Vacanze serene e assistenza per persone disabili? (entra nella community di Invalidità e Diritti. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
La vita dei caregiver è molto faticosa e lascia poco spazio a se stessi. Rigenerarsi e riprendere le forze per affrontare nel miglior modo possibile questo ruolo dovrebbe essere un imperativo per tutte quelle persone che hanno scelto di assistere un proprio familiare disabile o fragile.
Tuttavia, non sempre è facile farlo, perché le reti di supporto sono spesso carenti o del tutto assenti. C’è però un modo per poter staccare la spina, anche solo per poco.
Parliamo di Vacanze serene e assistenza per persone disabili, un servizio attivo in molti comuni italiani, ma di cui pochi sono a conoscenza.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Che cos’è il servizio Vacanze serene e assistenza per persone disabili
Vacanze serene e assistenza per persone disabili è un servizio offerto da PrivatAssistenza, un’azienda che si occupa di assistenza domiciliare.
I suoi servizi sono disponibili in oltre 2000 comuni italiani, ma molte famiglie non ne sono a conoscenza, ecco perché abbiamo deciso di parlarne.
Come abbiamo detto in apertura, il ruolo del caregiver è molto impegnativo e faticoso. I servizi offerti dagli enti locali sono spesso carenti e chi si occupa di prestare assistenza a un proprio familiare fragile ha necessità, in alcuni momenti o periodi, di affidarsi all’aiuto di qualcuno.
PrivatAssistenza fa proprio questo: mette a disposizione badanti, Oss, infermieri, psicologi, fisioterapisti, logopedisti e tanti altri professionisti qualificati, anche sabato, domenica, nei giorni festivi e in ferie.
Puoi richiedere il suo aiuto anche occasionalmente (per una o due ore), per un singolo servizio oppure programmare interventi mirati in un determinato periodo, fino a quando il tuo caro non starà meglio.
I suoi servizi sono flessibili, personalizzati sulle esigenze della tua famiglia e della persona da assistere, e possono essere in qualsiasi momento modificati o interrotti.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Quali sono i servizi di Vacanze serene e assistenza per persone disabili?
I servizi di Vacanze serene e assistenza per persone disabili sono i seguenti:
- assistenza a casa: riceverai il supporto e l’aiuto necessari direttamente a casa tua, evitando alla persona fragile che ha bisogno di assistenza spostamenti e cambi di abitudini che potrebbero rappresentare una fonte di forte stress. Il servizio è attivo anche nei fine settimana e nei giorni festivi, 24 ore su 24;
- assistenza sul luogo di vacanza: se decidi di andare in vacanza con il familiare di cui ti prendi cura, ma la persona necessita di un’assistenza a ore o continuativa, puoi contare su una collaborazione professionale e su un supporto esperto sul luogo di vacanza;
- assistenza in ospedale: Vacanze serene ti garantisce un servizio di assistenza su misura anche se la persona di cui ti prendi cura si trova in ospedale o in luoghi di ricovero o di degenza. Gli operatori potranno seguirla durante il giorno e la notte, aiutarla nei pasti, nell’’igiene personale, nei movimenti e farle compagnia;
- assistenza di una badante: puoi richiedere l’assistenza di una badante per aiutarti durante l’estate, per sostituirti quando vai in ferie o per qualsiasi altra esigenza. La badante svolge una serie di mansioni: aiuta la persona da assistere nell’igiene personale, fornisce supporto per mantenere la casa ordinata, prepara pasti nutrienti, accompagna la persona durante la spesa, le commissioni o in occasione di visite mediche ed esami, oltre a sorvegliarla, a farle compagnia e a intrattenerla.
Per la nostra sezione “Storie” di Invalidità e Diritti, abbiamo raccontato la storia di Michela, caregiver di suo marito, Paolo, che ha ricevuto la diagnosi di Alzheimer all’età di 43 anni. Guarda il video sotto e rifletti insieme a noi sulla forza dell’amore oltre la malattia:
Scopri tutto sul Bonus assistenza disabili Puglia: 1.200 euro a riconoscere in caso di assunzione di un assistente o di un educatore al disabile.
Vacanze serene e assistenza per persone disabili con specifiche patologie
I servizi di Vacanze serene e assistenza per persone disabili sono disponibili anche in presenza di specifiche patologie.
Gli operatori di Vacanze serene, infatti, intervengono per assistere persone che necessitano di cure particolari, come ad esempio nel caso di Alzheimer, demenze e Parkinson, ma anche in presenza di malattie croniche come artrite reumatoide o diabete.
Si occupano di pazienti in dialisi, con stomie, portatori di PEG o sondino naso-gastrico per nutrizione enterale, così come di persone con tracheotomie e con catetere vescicale a permanenza.
In diverse regioni italiane è possibile ottenere un sostegno economico che aiuti chi si prende cura di persone con grave disabilità. Elenchiamo i Bonus caregiver regionali 2023 attivi e mostriamo le modalità per richiederli.
Su lavoroepensioni.it abbiamo parlato di quali sono tutte le opportunità di lavoro per l’estate 2023.

Come richiedere vacanze serene e assistenza per persone disabili
Per richiedere i servizi di Vacanze serene e assistenza per persone disabili ti basterà contattare il centro PrivatAssistenza più vicino a casa tua, al luogo di vacanza o alla struttura ospedaliera in cui si trova la persona da assistere.
Contattando PrivatAssistenza, riceverai innanzitutto una visita domiciliare gratuita, che permetterà agli operatori di progettare un piano di assistenza personalizzato. Successivamente, ti verrà presentato un preventivo, che potrai decidere liberamente di accettare o meno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assistenza domestica: