/ Tabelle Assegno nucleo familiare ANF per parenti disabili

Tabelle Assegno nucleo familiare ANF per parenti disabili

Sono stati rivalutati dall’INPS gli importi degli Assegni al nucleo familiare ANF e persone con disabilità. Ecco le tabelle con i nuovi importi e i limiti di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno.
 - 
26/9/23

Chi può beneficiare ancora dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità? Quali sono i nuovi importi e i limiti di reddito degli ANF? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

L’INPS, con la circolare n. 55 del 9 giugni 2023, ha reso noto l’aggiornamento delle tabelle per il calcolo degli importi dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità.

Il decreto legge 13 marzo 1988, n. 69 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 maggio 1988, n. 153), stabilisce che i limiti di reddito ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare siano rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ogni anno, in relazione alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolata dall’ISTAT.

In questo approfondimento vediamo a chi spetta ancora l’Assegno al nucleo familiare e ti mostriamo le tabelle con i nuovi importi e limiti di reddito.

Indice

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

A chi spetta l’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità?

L’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità è stato sostituito, a partire da marzo del 2022, dall’Assegno Unico e Universale.

A partire da tale data, quindi, l’ANF è stato assorbito dall’Assegno Unico, tranne che per queste categorie di beneficiari:

  • nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli;
  • nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile);
  • nuclei monoparentali senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile);
  • nuclei familiari senza figli (in cui non siano presenti componenti inabili);
  • nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili);
  • nuclei familiari senza figli (in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile);
  • nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui solo il richiedente sia inabile).

Gli assegni familiari spettano ai:

  • lavoratori dipendenti pubblici e privati;
  • lavoratori dipendenti agricoli;
  • colf, badanti e baby sitter regolarmente assunti;
  • lavoratori parasubordinati (collaboratori iscritti alla gestione separata senza partita IVA);
  • pensionati (a carico del fondo pensioni lavoratori dipendenti, fondi speciali ed Enpals);
  • titolari di ammortizzatori sociali (NASpi, CIG);
  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto INPS.

Vedremo tra poco quali sono i nuovi importi e i limiti di reddito per ognuno di questi nuclei familiari beneficiari.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità: quando entrano in vigore nuovi importi e limiti di reddito

I nuovi importi e limiti di reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone disabili entreranno in vigore a partire dal 1° luglio 2023 e fino al 30 giugno 2024.

Adozione bambini genitore disabile: se ti interessa questo articolo potrebbe anche interessarti sapere se un genitore disabile può adottare un bambino e quali sono i requisiti da soddisfare in questa determinata situazione al fine di ottenere l’adozione.

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità (nuclei familiari con maggiorenni inabili diversi dai figli)

I nuovi importi dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità sono stati calcolati in base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2022 e l’anno 2021, risultata pari a +8,1%.

Quella di seguito è la tabella ANF con i nuovi importi e limiti di reddito per nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli:

Tabella ANF con i nuovi importi e limiti di reddito per nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli

La Disability Card è la Carta Europea della disabilità che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate. Le convenzioni non sono ancora attive dovunque. In questo approfondimento ti mostriamo quali sono state attivate fino a questo momento.

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità (nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile)

Ecco la tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile:

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile

Scopri quando saranno erogati gli assegni per accompagnamento e pensione di invalidità a luglio 2023 e quali saranno gli importi per chi beneficia di entrambe le prestazioni.

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità (nuclei monoparentali senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile)

Ecco la tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei monoparentali senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile:

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei monoparentali senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile

Invalidità civile parziale e incremento al milione: spetta agli invalidi parziali oppure no? Ecco beneficiari, esclusi, limiti di reddito e importi.

Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità
Tabelle Assegno nucleo familiare ANF per partenti disabili

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità (nuclei familiari senza figli, in cui non siano presenti componenti inabili)

Ecco la tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei familiari senza figli, in cui non siano presenti componenti inabili:

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei familiari senza figli, in cui non siano presenti componenti inabili

Ecco tutti i concorsi per categorie protette nei Comuni e nelle Regioni a giugno 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità (nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui siano presenti componenti inabili)

Ecco la tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui siano presenti componenti inabili:

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui siano presenti componenti inabili

Quando parte e quanto dura l’Assegno di inclusione per persone con disabilità. A chi spetta, come fare domanda e come verrà erogato il nuovo sussidio che sostituirà il Reddito di cittadinanza.

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità (nuclei familiari senza figli, in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile)

Ecco la tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei familiari senza figli, in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile:

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei familiari senza figli, in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile

Scopri nel dettaglio quali sono tutti gli oneri detraibili per persone disabili usufruibili attualmente con le varie regolamentazioni.

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità (nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui solo il richiedente sia inabili)

Ecco la tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui solo il richiedente sia inabile:

Tabella con importi e limiti reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità per nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui solo il richiedente sia inabile.

FAQ Assegno al nucleo familiare ANF con parenti disabili

A chi spetta l’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità?

L’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità spetta a determinate categorie di beneficiari. Ecco chi può richiederlo:

  • Nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli.
  • Nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile.
  • Nuclei monoparentali senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile.
  • Nuclei familiari senza figli, in cui non siano presenti componenti inabili.
  • Nuclei monoparentali senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile.
  • Nuclei familiari senza figli, in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile.
  • Nuclei monoparentali senza figli, in cui solo il richiedente sia inabile.

Quando entrano in vigore nuovi importi e limiti di reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità?

I nuovi importi e limiti di reddito dell’Assegno al nucleo familiare ANF e persone con disabilità entreranno in vigore a partire dal 1° luglio 2023 e saranno validi fino al 30 giugno 2024.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.