Si può pignorare una persona invalida? O la legge tutela dai creditori chi ha una fragilità fisica o mentale? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Si può pignorare una persona invalida: sussidi
- Si può pignorare una persona invalida: trattamenti assistenziali
- Si può pignorare una persona invalida: minimo vitale
- Si può pignorare una persona invalida: accompagnamento
- Si può pignorare una persona invalida: misure previdenziali
- Si può pignorare una persona invalida: minimo vitale
- Si può pignorare una persona invalida: auto
- Si può pignorare una persona invalida: stipendio
- Si può pignorare una persona invalida: casa
- Si può pignorare una persona invalida: conto corrente
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Beh, diciamolo: una certa tutela c’è, ma riguarda in particolare i benefici e le prestazioni assistenziali che la persona con disabilità riceve. Non bisogna però neppure dimenticare le armi che sono a disposizione del creditore, che non sono poche.
Ma ci sono delle regole, che valgono in ogni caso. Ossia: si applicano se il creditore è l’Agenzia delle Entrate o se è un privato, come una banca, una finanziaria o un altro cittadino.
Si può pignorare una persona invalida: sussidi
Iniziamo da un presupposto, al quale abbiamo già accennato: non possono essere pignorati:
- i sussidi erogati a persone che sono comprese nell’elenco dei poveri;
- i sussidi per maternità;
- i sussidi per malattia di casse assicurative:
- i sussidi erogati da enti di assistenza;
- i sussidi versati da istituti di beneficenza.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Si può pignorare una persona invalida: trattamenti assistenziali
E non è tutto: la pensione di invalidità non può essere pignorata. Se accade, ovvero se un creditore cerca di aggredire una pensione di invalidità, il giudice può rilevare d’ufficio la nullità della procedura.
In pratica sono intoccabili dai creditori tutte le prestazioni che hanno un carattere assistenziale e non previdenziale. E tra queste
- l’indennità di accompagnamento;
- la pensione di invalidità civile;
- la pensione per i ciechi totali.
Si può pignorare una persona invalida: minimo vitale
Sono misure non pignorabili perché sono erogate dallo Stato per consentire all’assistito di raggiungere il minimo vitale o reintegrare persone che sono affette da una menomazione causata da una patologia.
Si può pignorare una persona invalida: accompagnamento
Proprio per questo tra le misure che non possono essere aggredite dai creditori c’è anche l’indennità di accompagnamento. Questo trattamento assistenziale, lo ricordiamo, viene erogato a persone che non sono in grado di deambulare senza il sostegno costante di una persona o non sono più capaci da sole di compiere gli atti quotidiani della vita.
Si può pignorare una persona invalida: misure previdenziali
Discorso diverso invece per le misure previdenziali, anche quelle di invalidità. Come nel caso della pensione di inabilità (ma rientrano per le stesse ragioni anche la pensione di vecchiaia,ai superstiti e l’assegno ordinario di invalidità). Insomma tutti quei trattamenti che spettano ai lavoratori e che dipendono dalla contribuzione che è stata versata.
In questi casi il creditore può procedere al pignoramento, ma deve comunque attenersi a una serie di regole.
Si può pignorare una persona invalida: minimo vitale
Se il pignoramento viene esercitato direttamente presso il datore di lavoro, il creditore può bloccare non più di un quinto. Ma bisogna escludere prima dal computo il minimo vitale, che per il 2022 è stato fissato a 690,42 euro.
Il minimo vitale, come dice il termine, è la cifra che dovrebbe garantire la sopravvivenza del beneficiario.
L’introduzione del minimo vitale è una garanzia per la persona invalida aggredita da un creditore, ma ha anche consentito il pignoramento di pensioni di importo modesto che prima, proprio per questa ragione, venivano considerate non pignorabili.
E in particolare quelle che sono erogate a persone con invalidità.
Si può pignorare una persona invalida: auto
Questo per le pensioni o i trattamenti erogati dall’Inps. Ma se una persona ha un’auto di proprietà, può essere pignorata anche quella?
Ebbene sì, non ci sono delle tutele. In particolare per i creditori privati. Se invece ad agire è l’Agenzia per le Entrate e la Riscossione, in quel caso il mezzo utilizzato al trasporto di una persona con disabilità non può essere sottoposto a fermo amministrativo.
Ma se l’auto serve alla persona con disabilità per lavorare e garantirsi in questo modo il sostentamento, non può essere pignorata.
Si può pignorare una persona invalida: stipendio
Se la persona con disabilità lavora, il suo stipendio può essere sottoposto a pignoramento proprio come qualsiasi altro reddito da lavoro dipendente.
Anche in questo caso il creditore non può bloccare più di un quinto, se è un privato. Se invece l’azione di recupero è stata avviata dall’Agenzia delle Entrate e per stipendi non superiori a 2.500 euro, la somma bloccata non può essere superiore a un decimo. Si arriva a un settimo solo se per chi riceve una busta paga fino a 5mila euro.
Si può pignorare una persona invalida: casa
E la casa dove abita la persona con disabilità può essere pignorata?
Le notizie non sono buone per i debitori: infatti si può procedere al pignoramento di una abitazione anche se è è di proprietà di una persona disabile o se la fragilità è di un convivente. Questo se l’azione giudiziaria è stata avviata da un privato.
Per l’Agenzia delle Entrate ci sono invece delle limitazioni, eccole:
- se è l’unico immobile di proprietà del debitore con invalidità;
- se non è accatastata come abitazione di lusso (ville o castelli);
- se è adibita a civile abitazione;
- se nell’appartamento la persona con disabilità ha la propria residenza.

Si può pignorare una persona invalida: conto corrente
Passiamo infine al conto corrente, che è l’altro obiettivo di chi avvia una azione giudiziaria di recupero crediti. Non ci sono tutele particolari per le persone con disabilità, ma valgono le stesse regole e le stesse limitazioni che la legge ha imposto per chi riceve la pensione di vecchiaia.
E dunque non si può avviare un pignoramento se su quel conto corrente vengono accreditati la sola pensione di invalidità e l’accompagnamento.
Sarà sufficiente dimostrare che su quel conto non ci sono soldi provenienti da redditi di altro tipo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: