Riscatto del congedo con la Legge 104: è possibile? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
- Riscatto del congedo con la Legge 104: è possibile?
- Riscatto del congedo con la Legge 104: l’accredito dei contributi figurativi
- Riscatto del congedo con la Legge 104: periodi scoperti da contribuzione
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Riscatto del congedo con la Legge 104: è possibile?
È possibile procedere al riscatto del congedo con la Legge 104 ai fini pensionistici? Facciamo chiarezza.
Il congedo straordinario è una delle agevolazioni lavorative legate alla Legge 104. Il lavoratore dipendente (sono esclusi i lavoratori autonomi) ha la possibilità di assentarsi da lavoro fino a un massimo di 2 anni in tutta la sua vita lavorativa, per assistere il coniuge o un familiare entro il secondo grado con disabilità grave.
Durante questo periodo, il lavoratore percepirà la normale retribuzione mensile e potrà sfruttare i contributi figurativi ai fini pensionistici (sia per il diritto che per la misura della pensione).
Dunque, ai lavoratori dipendenti con congedo retribuito spetta il versamento dei contributi figurativi, ma con dei limiti massimi annuali.
I limiti sono i seguenti:
- 102,30 euro di indennità giornaliera e retribuzione figurativa massima giornaliera;
- 37.341 euro di indennità annua e per la retribuzione figurativa massima annua;
- 49.633,38 euro l’anno, tra contributi figurativi ed indennità;
- 12.322,53 euro di contributi figurativi annui, spettanti ai dipendenti.
A questo punto rispondiamo alla domanda di apertura: sì, è possibile procedere al riscatto del congedo con la Legge 104, ma è necessario chiarire che parliamo di contributi a titolo oneroso.
Inoltre i periodi di permessi retribuiti e di congedo straordinario non devono essere ulteriormente coperti dal lavoratore.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Riscatto del congedo con la Legge 104: l’accredito dei contributi figurativi
I contributi figurativi vengono accreditati in questi casi:
- congedo straordinario retribuito, fino a 2 anni nell’arco della vita lavorativa.
- prolungamento del congedo parentale;
- permessi giornalieri retribuiti (2 ore al giorno) concessi alla madre o al padre, fino al terzo anno di vita del bambino ed in alternativa al prolungamento del congedo parentale;
- permessi retribuiti (fino ad un massimo di 3 giorni mensili, frazionabili a ore) per i familiari. La contribuzione figurativa è attribuita come integrazione e non incide sul numero di contributi settimanali spettanti all’interessato;
- se l’altro genitore non ne abbia titolo, nei casi in cui il disabile assistito sia il figlio del lavoratore o della lavoratrice;
- ai genitori ed ai familiari, lavoratori pubblici o privati, conviventi o meno, che assistono con continuità ed in via esclusiva un portatore di handicap, parente o affine entro il terzo grado.
Quanto valgono i contributi figurativi? Quanto la contribuzione che il dipendente avrebbe versato se avesse lavorato regolarmente.
I contributi figurativi per congedo con la 104 sono accreditati in misura ridotta. Come abbiamo visto in precedenza, ai lavoratori dipendenti che fruiscono del congedo straordinario sono riconosciuti contributi figurativi con dei limiti massimi annuali.
Sia i permessi retribuiti che il congedo straordinario sono coperti da contribuzione figurativa. Non necessitano, dunque, di un ulteriore copertura assicurativa da parte del lavoratore.

Riscatto del congedo con la Legge 104: periodi scoperti da contribuzione
Per riscattare i periodi scoperti da contribuzione è necessario presentare domanda all’INPS, allegando al modulo la documentazione relativa al periodo contributivo che si vuole riscattare.
Esaminata la richiesta, l’INPS provvederà ad accettarla o a respingerla. In questo caso la domanda va ripresentata colmando le lacune che hanno spinto l’istituto a respingere il primo inoltro.
Al dipendente richiedente arriverà una raccomandata con la quale l’INPS indicherà l’ammontare del pagamento da effettuare, tramite MAV, e le relative scadenze da rispettare.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: