Quanto costa un montascale per persone disabili? In quali casi posso ottenerlo gratuitamente? Sono previste delle agevolazioni per l’acquisto? Ci devono essere delle condizioni particolari per installarlo in casa o in condominio? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
I costi per l’acquisto di un montascale variano in base alla tipologia dell’impianto scelto e dell’ambiente in cui va installato.
Tra l’altro, c’è la possibilità di risparmiare sul costo del montascale sia grazie a delle agevolazioni fiscali che richiedendolo all’ASL.
Vediamo quali sono tutte le possibilità a tua disposizione per acquistare o ottenere gratis un montascale.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quanto costa un montascale per persone disabili?
Iniziamo cercando di capire quanto costa un montascale per persone disabili, ovvero qual è il prezzo all’origine, senza considerare eventuali agevolazioni o possibilità di ottenerlo gratuitamente.
Abbiamo anticipato che il prezzo del montascale varia in base alla tipologia dell’impianto e all’ambiente in cui va installato.
Per esempio, un montascale per una scala dritta ha un costo minore rispetto a quello per una scala curva, così come il prezzo finale di un montascale per 3 piani sarà maggiore di quello per 1 piano.
Inoltre, i prezzi di un montascale da interni possono essere differenti da quelli per montascale da esterni.
In linea generale, i prezzi minimi e massimi di un montascale sono quelli che ti riportiamo nella tabella sotto:
Tipologia del montascale | Prezzo del Montascale |
Montascale per scale dritte | da 4.000 a € 7.000 euro |
Montascale per scale curve | da 9.000 a € 15.000 euro |
Montascale per esterni | da 5.000 a € 6.000 euro |
Montascale a pedana | da 6.000 a € 12.000 euro |
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Prezzo montascale per persone disabili: cosa incide sui costi
Abbiamo visto, orientativamente, quanto costa un montascale per persone disabili, in base alla tipologia del prodotto.
Ma come scegliere un montascale? Quali sono i fattori determinanti nella scelta?
La scelta di un montascale deve essere tutt’altro che superficiale, sia perché è una spesa importante sia perché deve adattarsi perfettamente alle esigenze di chi lo utilizzerà.
Inoltre, quando ci si interroga sul costo di un montascale e si cerca così di fare un preventivo, è necessario prendere in considerazione alcuni fattori che sicuramente influiscono sul prezzo.
Per esempio, le caratteristiche del dispositivo in sé (dal punto di vista tecnico ed estetico) e quelle della scala a cui sarà agganciato.
Cosa determina il prezzo di un montascale per persone disabili? Ecco le variabili che condizionano maggiormente i costi:
- tipologia e lunghezza della scala: la presenza di curve, fermate intermedie, scala interna o esterna. Senza dubbio un dispositivo che dovrà superare più rampe di scale o più curve o pianerottoli (fermate intermedie) ha un costo superiore rispetto a un montascale che deve adattarsi a una sola rampa di scale, dritta e non particolarmente lunga;
- modello di montascale: ci si riferisce in questo caso a caratteristiche come la grandezza e forma della pedana o le finiture della poltroncina;
- finiture personalizzate: ovviamente il costo aumenta anche in base alle richieste di finiture e materiali particolari legati all’estetica dell’impianto di sollevamento;
- installazioni particolari: alcune tipologie di scale sono fatte in modo tale da richiedere un dispositivo realizzato ad hoc che prevede delle modifiche al montascale o servoscala.
Come hai potuto notare, sul prezzo dei montascale influiscono vari fattori, tra cui il modello scelto e la tipologia di “percorso” a cui adattarlo.
Tuttavia, hai anche delle possibilità di risparmiare o di ottenerlo gratuitamente: vediamo.
Leggi anche chi paga le spese del montascale in condominio: quando la spesa va condivisa e quando invece è a totale carico della persona disabile o non autosufficiente.
Montascale per persone disabili: come risparmiare con le agevolazioni fiscali
Hai visto quanto costa un montascale per persone disabili e probabilmente ti starai scoraggiando.
Niente paura: hai la possibilità di risparmiare sulla spesa, grazie a delle agevolazioni fiscali concesse dallo Stato alle persone disabili e a chi affronta delle spese utili all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Tra queste, ricordiamo:
- detrazione IRPEF del 50%. Si tratta di una detrazione del 50% della spesa sostenuta suddivisa in 10 anni e detratta nella dichiarazione dei redditi. L’aspetto interessante di questa agevolazione è che è destinata a tutti i tipi di contribuenti, a prescindere dal loro stato di salute e dalla residenza nell’immobile in cui il dispositivo viene installato. Quindi, per esempio, se all’origine il montascale costa 4000 euro, avrai 2000 euro che potrai portare in detrazione, e alla fine lo pagherai solo 2000 euro;
- detrazione del 19%. Le persone con disabilità hanno diritto a un’ulteriore detrazione del 19%. Un’altra bella notizia è che, in questo caso, l’agevolazione è estesa anche alla persona che sostiene la spesa per il montascale o che ha fiscalmente a carico il disabile. Quindi, per fare un altro esempio: montascale che costa 4000 euro. Hai la possibilità di ottenere una prima detrazione del 50%, quindi pagarlo alla fine 2000 euro e, sui 4000 euro, un’ulteriore detrazione IRPEF del 19%;
- IVA agevolata al 4%. Hanno diritto all’Iva agevolata le persone che rientrano nei requisiti previsti nel D.P.R. n.633/72;
- contributi e/o agevolazioni statali o regionali a fondo perduto. Si tratta di contributi dall’importo variabile (dipende ad esempio dalla spesa sostenuta) a cui si può accedere presentando apposita domanda entro il 1° marzo di ogni anno presso il proprio Comune di residenza.
A volte, può anche capitare che sia la ditta produttrice a fornire delle agevolazioni all’acquirente, come ad esempio il finanziamento della spesa sostenuta.
Ma c’è di più: puoi anche ottenere un montascale in comodato d’uso gratuito dall’ASL: vediamo come.
Agevolazioni montascale disabili: ecco nel dettaglio quali sono le agevolazioni per installare il montascale per i disabili e come ottenerle: detrazioni, Iva agevolata e Bonus barriere architettoniche.

Come avere un montascale per persone disabili gratis
Abbiamo visto quanto costa un montascale per persone disabili, ma la bella notizia è che puoi ottenerlo anche gratuitamente dall’ASL.
Più che gratuito, è in comodato d’uso gratuito. Il comodato d’uso è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo: si tratta di un contratto essenzialmente gratuito.
In questo caso, a consegnare il bene, ovvero il montascale, è l’ASL, che può “prestarlo” gratuitamente a chi ne fa richiesta.
Non a tutti, ovviamente, ma solo a chi dimostra che il montascale rappresenta l’unico modo per superare le barriere architettoniche presenti all’interno o all’esterno della propria abitazione.
Una volta che, per qualsiasi motivo, il montascale non è più utilizzato, deve essere riconsegnato all’ASL, in modo che altri ne possano fare uso.
Per ottenere un montascale in comodato d’uso gratuito bisogna seguire una procedura bene precisa: in questo approfondimento ti spieghiamo tutta la procedura da seguire per richiedere montascale gratis all’ASL.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: