Quale disabilità per l’Assegno Unico

Gli importi dell’Assegno Unico cambiano in base a determinati requisiti e a seconda della disabilità. Molti nostri utenti ci chiedono: quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico? Lo chiariamo in questo approfondimento, facendo una distinzione tra tipologia e grado di disabilità.
 - 
4/10/23

Per ottenere le maggiorazioni sull’Assegno Unico per figli disabili è necessario che sia presente una determinata tipologia di disabilità? Quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La legge di Bilancio 2023 ha reso strutturale, quindi permanente, la maggiorazione che era stata introdotta solo in via temporanea nel 2022, dell’Assegno Unico per figli con disabilità.

I nuovi importi e aumenti vengono erogati quindi alla famiglia in cui è presente uno o più figli con disabilità. Ma quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico? È necessario documentare una determinata tipologia di disabilità per ottenere le maggiorazioni? Lo chiariamo in questo approfondimento.

Indice

Quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico?

La risposta alla domanda “quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico” è: nessun tipo di disabilità in particolare, nel senso che l’AU ai figli disabili viene aumentato a prescindere dalla tipologia della disabilità.

Quindi, per intenderci: l’AU verrà maggiorato se il figlio disabile ha una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale, senza alcuna differenza.

Tuttavia, per ottenere un aumento maggiore dell’Assegno Unico, è importante la gravità della disabilità, che è cosa ben diversa dalla tipologia. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico: gli aumenti confermati nel 2023

Abbiamo visto che non ha importanza quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico, perché gli aumenti e le maggiorazioni vengono applicati in tutti i nuclei familiari in cui sono presenti figli con disabilità, al di là del tipo di patologia o invalidità.

Tuttavia, per i figli che hanno una disabilità grave, gli importi dell’AU saranno più alti rispetto a quelli che presentano una disabilità senza connotazione di gravità.

È la legge di bilancio 2023 che ha confermato e reso strutturali le maggiorazioni dell’AU spettanti ai figli disabili.

Anche per il 2023, quindi, nei nuclei familiari in cui sia presente almeno un figlio disabile, si ha diritto alle seguenti maggiorazioni:

  • figli minori o maggiorenni con età inferiore a 21 anni: maggiorazione che va da 85 a 105 euro, a seconda della gravità della malattia;
  • maggiorazione fino a 120 euro mensili per coloro che hanno un Isee non superiore a 25mila euro.

In caso di figli disabili con più di 21 anni, invece, sono applicati gli stessi importi previsti per i minori, ma senza l’applicazione di maggiorazioni.

L’importo, quindi, va da un minimo di 53,65 euro a un massimo di 187,77 euro.

Ti mostriamo una guida su come usare il simulatore INPS per l’Assegno Unico. Tutta la procedura da seguire, corredata da immagini, che ti permetterà di calcolare l’importo dell’AU che ti spetta.

Quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico: che fine hanno fatto gli arretrati dell’AU?

Abbiamo visto che non serve conoscere quale tipo di disabilità per l’Assegni Unico, perché non è importante ai fini dell’applicazione degli aumenti e delle maggiorazioni.

Abbiamo anche detto che le maggiorazioni, partite nel 2022 in via sperimentale con il Decreto Semplificazioni, sono state confermate nel 2023 in Legge di Bilancio.

Il Decreto Semplificazioni, tra le altre cose, aveva stanziato nuovi fondi per le famiglie con figli con disabilità, che di fatto sono stati parificati ai figli minori nell’importo base, variabile in base all’ISEE, e anche una maggiorazione tra i 18 e i 21 anni di età del figlio, per compensare quanto perso con il taglio degli assegni al nucleo familiare e delle detrazioni per familiari a carico.

Ebbene, è proprio questa novità prevista nel decreto che viene resa strutturale per il 2023 e permette alle famiglie in cui sono presenti figli con disabilità di beneficiare di ulteriori aumenti sull’Assegno Unico 2023 per disabili.

Per quanto riguarda gli arretrati, ancora l’Inps non ha provveduto a tutti i pagamenti, per cui molte famiglie attendono quanto dovuto.

Non sappiamo quando L’INPS provvederà a pagare tutti gli arretrati dei 120 euro alle famiglie con figli disabili maggiorenni.

Scopri quando è possibile fare domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico e come funziona.

Quale tipo di disabilità per l'Assegno Unico
Quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico. Nella foto: una famiglia

Quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico: quali altre maggiorazioni sono previste per il 2023?

Per il 2023 sono previste anche altre maggiorazioni, indipendentemente da quale tipo di disabilità per l’Assegno Unico o comunque qualsiasi tipo di disabilità.

La Legge di Bilancio 2023 ha infatti previsto:

  • una maggiorazione per i nuovi nati e che interessa tutte le famiglie. Si tratta di un incremento del 50% dell’importo dell’assegno unico erogato nei primi 12 mesi di vita del figlio;
  • una maggiorazione per le famiglie numerose composte da 3 o più figli, ma solo se con ISEE inferiore a 40mila euro. Anche per queste famiglie, spetta una maggiorazione del 50%, ma solo per i figli di età compresa tra 1 e 3 anni (non compiuti).

Quindi, al di là che i figli abbiano o meno una disabilità, si ha diritto ad altre maggiorazioni se hanno meno di 1 anno. Le famiglie con più figli di 3 figli e in cui sono presenti minori tra 1 e 3 anni, otterranno un’ulteriore maggiorazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.