Pignoramento pensione invalidità, è possibile? Non sempre, vediamo insieme quando e quali sono i limiti imposti dalla legge. La questione ruota tutta su una domanda: si tratta di una prestazione assistenziale o previdenziale? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Pignoramento pensione invalidità / Assegno ordinario
- Pignoramento pensione invalidità / Pensione di inabilità
- Pignoramento pensione invalidità / Limiti
- Pignoramento pensione invalidità / Esempi
- Pignoramento pensione invalidità / Pensione invalidi civili
- Pignoramento pensione invalidità / Indennità di accompagnamento
- Pignoramento pensione invalidità / Conti correnti
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Puoi essere interessato anche a invalidità e legge 104, benefici per le supplenze a scuola, o anche tutti i diritti per chi ha una invalidità civile al 50%. Vediamo anche se ci sono limiti di età per l’accompagnamento.
Nel secondo caso (previdenziale) l’importo della pensione può essere aggredito dai creditori. Ma fino a un certo punto e con delle limitazioni molto severe. In questo articolo vediamo come funziona la procedura e chi non deve temere nulla da eventuali creditori. Anche privati.
Analizziamo quindi le prestazioni per l’invalidità che vengono erogate dall’Inps e scopriamo quali sono intoccabili e quali, invece, possono essere parzialmente toccate da un pignoramento.
Pignoramento pensione invalidità / Assegno ordinario
Chi riceve l’assegno ordinario di invalidità percepisce dall’Inps un trattamento previdenziale, ossia viene concesso sulla base dei contributi ha versato durante la sua attività lavorativa. Non si tratta quindi di una misura assistenziale erogata quando oltre al requisito sanitario ci sono anche quelli di reddito (la persona invalida ha un disagio economico).
L’assegno ordinario di invalidità, concesso a chi ha una invalidità superiore ai 2/3 (67%), è equiparabile alla pensione di vecchiaia, di inabilità lavorativa, di anzianità o anticipata. In questo caso si seguono le procedure generali del pignoramento (che vedremo).
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pignoramento pensione invalidità / Pensione di inabilità
La pensione di inabilità per assoluta e permanente impossibilità a svolgere una attività lavorativa è come l’assegno ordinario di invalidità una misura previdenziale. Come nel caso dell’assegno, bisogna aver versato almeno 5 anni di contributi (di cui 3 nell’ultimo quinquennio).
Rientrano in questa categoria anche le pensioni di inabilità alle mansioni o al proficuo lavoro (per i dipendenti pubblici) e le prestazioni di inabilità e d’invalidità che vengono concesse ai professionisti in base a quelli che sono i requisiti previsti dalle rispettive casse di previdenza.
Sono tutte misure previdenziali, che richiedono quindi un minimo contributivo, e rientrano tra le pensioni che possono essere sottoposte a pignoramento.
Pignoramento pensione invalidità / Limiti
Se è vero che i trattamenti pensionistici per l’invalidità che abbiamo appena sommariamente descritto sono pignorabili, è anche vero che ci sono dei limiti molto stringenti.
E infatti, non possono essere pignorate fino all’ammontare corrispondente a 1,5 volte l’assegno sociale (poco meno di 700 euro). I creditori possono aggredire solo la cifra rimanente, ma con questi limiti:
- 1/5 in quasi tutti i casi;
- quando i crediti sono dovuti all’Agenzia delle Entrate i criteri sono questi:
- 1/10 per le pensioni fino a 2.500 euro;
- 1/7 per le pensioni da 2.500 a 5.000 euro;
- 1/5 per le pensioni che superano i 5.000 euro.
Vediamo cosa dice l’articolo 545 del codice di procedura civile:
- Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, quarto e quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge.
Pignoramento pensione invalidità / Esempi
Facciamo qualche esempio: un pensionato che percepisce per l’assegno ordinario di invalidità 750 euro al mese, può subire il pignoramento di un quinto solo per la cifra che supera i 700 euro. E quindi un quinto di 50 euro. In pratica 10 euro al mese.
Se il pignoramento è dell’Agenzia delle Entrate il pignoramento sarà di 5 euro al mese.
Pignoramento pensione invalidità / Pensione invalidi civili
Se invece parliamo di pensione agli invalidi civili (totali o parziali), la misura è di carattere assistenziale: il codice vieta che siano pignorati. Vale per tutte le misure assistenziali che vengono erogate per garantire alla persona disabili il minimo vitale oltre a «reintegrare essenziali espressioni di vita menomate dalla malattia».
Ovvero: se lo Stato concede quelle somme per garantire la sopravvivenza di una persona non può poi consentire che vengano aggredite da creditori.
Rientrano in questa categoria anche le pensioni agli inabili civili, ovviamente.
Pignoramento pensione invalidità / Indennità di accompagnamento
Anche l’indennità di accompagnamento è tra le misure assistenziali. Non viene infatti versata in base a un requisito contributivo (e neppure reddituale). Questo beneficio viene erogato a chi non è in grado di deambulare senza l’assistenza di un’altra persona o non è capace di compiere da solo gli atti della vita quotidiana (vestirsi, lavarsi, mangiare e così via).
Per cui, lo ribadiamo: l’indennità di accompagnamento non è pignorabile.

Pignoramento pensione invalidità / Conti correnti
Possono invece in qualche misura essere pignorati i conti correnti dove viene accreditata la pensione. Ma ci sono limiti precisi (che invece non sono previsti se lì si accredita lo stipendio o i proventi di una attività professionale):
- la somma depositata sul conto corrente prima del pignoramento viene bloccata solo nella parte che supera tre volte l’assegno sociale (poco meno di 1.500 euro);
- sugli accrediti successivi si applicano i limiti che sono stati previsti dalla legge (1/5, 1/7, 1/10, dipende dall’importo).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: