Permessi 104 per riposare, è legittimo?

I permessi retribuiti vengono riconosciuti al lavoratore disabile e al familiare che ha bisogno di assistere un portatore di handicap grave. Ma si possono utilizzare i permessi 104 per riposare? In quali casi vi è un abuso dell’agevolazione e quindi si rischia il licenziamento o la sanzione disciplinare?
 - 
2/12/23

I giorni in cui fruisco dei permessi retribuiti, devo prestare assistenza continuativa al mio parente disabile grave? Posso utilizzare i permessi 104 per riposare? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

I permessi Legge 104 permettono di ottenere 3 giorni al mese di assenza dal lavoro retribuita e sono frazionabili anche a ore (2 ore al giorno), per assistere un familiare con disabilità grave.

Possono richiederli anche i lavoratori disabili. Nel caso del lavoratore disabile, è prevista la fruizione dei permessi 104 per riposare, per cui non si pone la questione sul fatto che possa essere o meno punibile se viene visto passeggiare sul lungomare durante la fruizione dell’agevolazione.

Ma quando invece è il lavoratore che deve assistere il portatore di handicap, è possibile usare i permessi 104 per riposare?

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

In mancanza di indicazioni sull’utilizzo dei permessi retribuiti nella Legge 104/92, cerchiamo di capire cosa è possibile fare e cosa invece è vietato durante la loro fruizione. Nel dettaglio, se è possibile riposare.

Indice

Posso usare i permessi 104 per riposare?

Sì, puoi anche usare i permessi 104 per riposare, ma solo ad alcune condizioni. Nel senso che non puoi utilizzare tutti e 3 i giorni di permesso a tale scopo, ma neanche uno solo per intero.

Il principio, in sostanza, è questo: il concetto di assistenza previsto dalla normativa, non coincide con il solo accudimento del familiare disabile grave.

Le giornate di assenza dal lavoro sono considerate impegnate in modo lecito quando vengono dedicate all’assistenza al portatore di handicap, anche “in senso lato”. Vuol dire che si considera assistenza anche, per esempio, il dover uscire dall’abitazione della persona disabile per fare la spesa per lui, per prenotare una visita medica o per comprare le medicine in farmacia.

Essendo poi l’attività di assistenza a una persona non autosufficiente molto impegnativa, sia a livello fisico che psicologico, non è considerato un illecito ritagliare del tempo per se stessi e quindi riposarsi mentre si fruisce del permesso.

Tuttavia, il riposo deve occupare la parte minore della giornata dedicata al portatore di handicap, proprio perché l’agevolazione ha l’obiettivo di provvedere ai suoi bisogni e alla sua assistenza.

In sintesi: è possibile concedersi una o massimo due ore da dedicare al proprio riposo durante la giornata di fruizione di un permesso.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Cosa succede se uso i permessi 104 per riposare e il datore di lavoro mi licenzia?

Se sei stato scoperto dal datore di lavoro mentre utilizzi i permessi 104 per risposare, il licenziamento può essere legittimo o meno in base a quello che stavi facendo.

Come abbiamo detto, i permessi Legge 104 sono concessi con l’obiettivo di prestare assistenza al familiare disabile.

Abbiamo anche detto che puoi utilizzarne una piccola parte per riposarti. Se, però, il giorno in cui fruisci del permesso, vai a fare una gita fuori porta, vai al mare o vai a ballare (Cassazione, sezione lavoro, sentenza 8784 del 30 aprile 2025), stai commettendo un abuso e quindi il datore di lavoro può legittimamente licenziarti per giusta causa (uso improprio dell’agevolazione) e per truffa ai danni dello Stato (è l’INPS che paga i giorni di permesso retribuiti).

Quindi, c’è un limite al riposo che puoi permetterti durante i permessi 104. Ricorda che il datore di datore ha diritto a investigare sull’utilizzo dei permessi. Non ha diritto, però, a licenziarti, nel caso in cui ti abbia trovato in strada a prendere una boccata d’aria dopo aver prestato assistenza al disabile: in questo caso, sarà condannato dal tribunale alla reintegra sul posto di lavoro e anche al risarcimento del danno.

In sintesi: non è obbligatorio fornire assistenza continua al familiare portatore disabile grave. Lo ha stabilito una sentenza della cassazione: vediamo quale.

Un uso improprio della Legge 104 può essere fatto sia dal dipendente che dal datore di lavoro. Esaminiamo entrambi i casi e valutiamo le conseguenze.

Permessi 104 per riposare
Permessi 104 per riposare, è legittimo?

Permessi 104 per riposare: la sentenza della Cassazione

Sulla possibilità di utilizzare parte dei permessi 104 per riposare è intervenuta una sentenza della Cassazione, la n. 54712/16 del 23/12/2016.

La cassazione ha stabilito che chi ha la 104 e può usufruire dei 3 giorni al mese di permesso retribuito non è tenuto a prestare assistenza continuativa al familiare disabile, un’assenza cioè per tutto l’arco della giornata.

Una parte delle 24 ore può essere usata anche per riposarsi e dedicarsi a quel minimo di attività sociale che, altrimenti, non si potrebbe svolgere.

Questo, perché chi si deve prendere cura di una persona disabile non autosufficiente è più svantaggiato rispetto ai colleghi di lavoro i quali, al termine del servizio, possono svagarsi o stare con la propria famiglia.

Per i lavoratori con Legge 104, il “dopo lavoro” è costituito dall’assistenza al portatore di handicap grave. Ecco perché, se durante i giorni di permesso retribuito, il lavoratore dovesse impiegarli completamente per l’assistenza al familiare disabile, resterebbe come ingabbiato per metà sul luogo di lavoro e per l’altra metà presso l’abitazione della persona autosufficiente.

Per la sua sanità mentale, anche in considerazione dell’assistenza che deve prestare al portatore di handicap, una o due ore di permessi 104 per riposarsi sono non solo consentiti, ma anche consigliati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.