Come funziona la pensione di invalidità Enasarco

Come funziona la pensione di invalidità Enasarco: vediamo di cosa si tratta, a chi spetta e quali sono gli importi. La pensione di invalidità e quella di inabilità. Le compatibilità con i trattamenti assistenziali INPS. Come funziona l’accertamento sanitario e come si può fare ricorso.
 - 
23/9/23

Come funziona la pensione di invalidità Enasarco, di cosa si tratta, quali sono gli importi e a chi spetta. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

La pensione di invalidità Enasarco spetta agli agenti di commercio che hanno effettuato versamenti previdenziali alla gestione commercianti INPS e alla Fondazione Enasarco.

Cos’è la Fondazione Enasarco? È l’ente nazionale di assistenza dedicato agli agenti e ai rappresentanti di commercio. Questa Fondazione gestisce tra l’altro anche le pensioni integrative obbligatorie degli operatori di settore.

Oltre alle pensioni integrative rientrano tra le competenze dell’ente anche l’assistenza, la formazione e la qualificazione degli iscritti. Tra queste competenze c’è anche la pensione di invalidità Enasarco.

In questo post vediamo di cosa si tratta.

Su questo argomento potresti essere interessato a un articolo che spiega quando si perde l’invalidità civile e cosa si rischia; c’è anche un interessante post che racconta cosa e come giudica la commissione per l’invalidità civile; abbiamo anche visto come è possibile cancellare l’invalidità civile.

Pensione di invalidità Enasarco: due prestazioni

I trattamenti per l’invalidità previsti dall’Enasarco sono di due tipi:

  • la pensione di invalidità Enasarco: viene riconosciuta ai lavoratori che hanno almeno due terzi di riduzione della capacità lavorativa (67 per cento). Sono necessari almeno 5 anni di contribuzione (di cui tre versati nell’ultimo quinquennio);
  • la pensione di inabilità Enasarco: viene riconosciuta a chi ha una inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa (anche in questo caso sono necessari almeno 5 anni di contribuzione, di cui tre versati nell’ultimo quinquennio).

Ricordiamo che nel secondo caso (inabilità) l’inabilità a svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa è riferito non solo al lavoro di agente o rappresentante, ma a qualsiasi tipo di lavoro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Pensione di invalidità Enasarco: requisiti

Abbiamo già accennato ai requisiti richiesti per accedere a queste prestazioni, li ribadiamo per chiarezza:

  • almeno cinque anni di contribuzione, tre dei quali versati nei cinque anni che precedono la presentazione della richiesta;
  • la riduzione della capacità di lavoro specifica (quindi riferita all’attività di agente di commercio) non deve essere inferiore al 67 per cento.

Pensione di invalidità Enasarco: incompatibilità

La pensione di invalidità Enasarco non è compatibile con la pensione di invalidità civile parziale dell’INPS. L’iscritto potrà scegliere tra i due trattamenti quello che ritiene più vantaggioso.

Non esiste invece alcuna incompatibilità tra la pensione agli inabili Enasarco e la pensione agli invalidi civili totali.

Pensione di invalidità Enasarco: domanda

La domanda per la pensione di invalidità Enasarco può essere presentata online compilando i moduli nella sezione dedicata del sito Enasarco.

I moduli possono anche essere ritirati di persona nella sede dell’ente.

La richiesta di pensione, insieme a tutta la documentazione richiesta, può essere inoltrata in questi modi:

  • tramite l’area riservata nel sito web di Enasarco;
  • con una raccomandata A/R da indirizzare a: Fondazione Enasarco – Servizio Prestazioni – Ufficio Prestazioni Previdenziali – Via A. Usodimare, 31 – 00154 Roma; fa fede la data di spedizione della raccomandata;
  • presentandosi di persona negli uffici delle sedi locali di Enasarco.

Pensione di invalidità Enasarco: documenti

Questa è invece la documentazione che è indispensabile allegare per la richiesta di pensione di invalidità Enasarco:

  • un certificato medico: dovrà essere compilato dal medico in ogni sua parte, apponendo firma e timbro, inviato in originale;
  • la fotocopia del documento d’identità del richiedente firmato e in corso di validità;
  • la fotocopia del codice fiscale.

Pensione di invalidità Enasarco: la visita medica

La visita medica disposta dalla Fondazione riconosce lo stato di invalidità che è stato richiesto dal medico fiduciario, può eventualmente anche ridurre la percentuale.

L’Enasarco può riconoscere una pensione di invalidità anche se la richiesta era stata presentata per una pensione di inabilità.

Se la domanda viene accolta solo parzialmente o rigettata per una diversa valutazione del requisito sanitario, l’iscritto ha la possibilità di chiedere entro trenta giorni dalla comunicazione del provvedimento, la costituzione di un collegio medico.

Il collegio è formato da tre membri: due sono designati dalla Fondazione e dall’iscritto, mentre il terzo è il presidente dell’Ordine dei medici competente sul territorio. Questo accertamento è definitivo.

A pagare l’onorario del presidente dell’Ordine sarà la parte soccombente.

Pensione di invalidità Enasarco: revisione

La Fondazione Enasarco ha anche la facoltà di sottoporre il pensionato (invalido o inabile) a visite di controllo (come le revisioni INPS). L’eventuale rifiuto dell’iscritto comporta subito la sospensione della prestazione e dopo 90 giorni la revoca della pensione.

La visita di controllo può anche riconoscere una riduzione dell’invalidità. Anche in questo caso l’iscritto può chiedere l’intervento del collegio medico arbitrale.

Come funziona la pensione di invalidità Enasarco
Come funziona la pensione di invalidità Enasarco

Pensione di invalidità Enasarco: importi

Gli importi per la pensione di invalidità Enasarco vengono riconosciuti in base a due criteri:

  • la media provvigionale annua;
  • l’anzianità contributiva (se è maturata dopo il primo gennaio 2004, il calcolo sarà contributivo, per i periodi precedenti il calcolo è simile a quello retributivo).

La pensione di invalidità è comunque anche proporzionata al grado di riduzione della capacità lavorativa. Viene corrisposta per tredici mensilità. La periodicità e le modalità di erogazione sono stabilite dalla Fondazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.