Ldh alto o basso? Sintomi e cosa fare

Ldh alto o basso? Scopri perché questo valore medico è importante, quali sono i sintomi e gli esami ai quali sottoporsi.
 - 
22/3/23

Ldh alto o basso? Vediamo quando bisogna approfondire le cause per capire come intervenire. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Ldh alto o basso? Vediamo quali sono i motivi per cui questo valore si presenta inalterato, quali sono i sintomi associati e cosa fare. Scopri le ultime notizie della categoria Salute di Invaliditaediritti.it.

Indice

Ldh alto o basso: che cos’è Ldh

Ldh è la formula chimica del lattato deidrogenasi, un enzima che può trovarsi in molte cellule del nostro organismo: tessuti, muscoli scheletrici, fegato, cuore, reni, pancreas e polmoni. Questo enzima ha un ruolo molto importante, che è quello di metabolizzare il glucosio per trasformarlo in energia sfruttabile dal nostro corpo.

Cosa succede in caso di Ldh alto o basso? A livello medico, Ldh si caratterizza per essere una spia molto importante, perché in presenza di cellule danneggiate, il lattato deidrogenasi viene rilasciato in grandi quantità nel plasma.

Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo in quali casi è necessario fare una rilevazione della quantità di Ldh nel plasma e quali disturbi e malattie sono associate a un valore di Ldh alto o basso.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Ldh alto o basso: a cosa serve Ldh e come si può presentare

Cosa si intende al livello chimico per Ldh alto o basso? Come abbiamo detto poco sopra, Ldh è un enzima distribuito ampiamente nei nostri tessuti e serve da catalizzatore per la conversione del lattato in piruvato, una molecola che viene prodotta dal nostro organismo a partire dal glucosio, fondamentale per il funzionamento del metabolismo.

Dal punto di vista chimico è un tetramero (oligomero costituito da 4 sotto unità, ovvero 4 monomeri) con diverse sub unità, che dà vita a cinque isoenzimi diversi:

  • Ldh 1: ampiamente presente nel miocardio e nei globuli rossi, nei reni e nelle cellule germinali
  • Ldh 2: presente nei globuli bianchi, oltre che nei punti interessati anche da Ldh 1
  • Ldh 3: si trova costantemente in polmoni e tessuti
  • Ldh 4: muscolo scheletrico e fegato
  • Ldh 5: soprattutto nei linfonodi e nei globuli bianchi

A molti di voi sembreràprobabilmente sembra superficiale questa classificazione, ma è importante per capire cosa significa avere Ldh alto o basso in uno di questi punti del nostro organismo, in modo da valutare un eventuale danno a livello tessutale.

Scopri tutte le esenzioni ticket 2022 e i relativi codici. Ti potrebbe anche interessare quali agevolazioni sono previste se soffri di una malattia cronica.

Ldh alto o basso: perché misurarlo

È importante valutare il dosaggio di un Ldh alto o basso per determinare le condizioni di diversi organi e tessuti.

Per esempio, in presenza di Ldh2 più alto rispetto al Ldh1, si potrebbe essere di fronte di un infarto o di una disfunzione cardiaca. In questo articolo puoi capire come riconoscere un infarto dai 5 sintomi.

In linea generale, il dosaggio dell’Ldh nel sangue è eseguito con il fine di comprendere se è presente un grave danno tissutale o cronico nel nostro organismo, come un’infezione o anemie di vario genere.

La valutazione del dosaggio di questo importante enzima è anche molto utile per distinguere se si è in presenza di una meningite virale o batterica, oppure se si è in presenza di un’infiammazione.

Non solo: i valori Ldh aiutano anche a monitorare lo stato di avanzamento di alcune malattie gravi (leucemia, tumore, melanoma, neuroblastoma) e capire se la terapia chemioterapica sta facendo effetto.

Alle analisi per il dosaggio Ldh se ne associano sempre altre, in modo da determinare in modo preciso il quadro clinico. In particolare, lo specialista potrebbe prescriverti di fare un prelievo per esaminare ALT, AST o ALP.

Informati sui 5 segnali premonitori che ti possono aiutare a individuare un tumore e su quali patologia danno diritto alla 104.

Ldh alto o basso: quando preoccuparsi

Quali sono i casi in cui preoccuparsi se si ha un Ldh alto o basso? Partiamo col dire che, in una persona sana, i normali valori di Ldh nel sangue sono compresi tra 80 e 300 mU/ml.

Come vedi, l’intervallo è molto ampio e cambia in base alle fasce di età, come ti riportiamo di seguito:

  • 1-30 giorni: 135-750 U/l
  • 31 giorni-11mesi: 180ò435 U/l
  • 1-3 anni: 160-370 U/l
  • 4-6 anni: 145-345 U/l
  • 7-9 anni: 143-290 U/l
  • 10-12 anni: 120-293 U/l
  • 13-15 anni: 110-283 U/i
  • 16-17 anni: 105-233 U/l
  • > o = (maggiore o uguale a) 18 anni: 122-222 U/l

Attenzione, perché i valori potrebbero cambiare in base al laboratorio di analisi a cui ti stai affidando per cui, anche se di base il riferimento è quello riportato, controlla sempre i parametri presi come riferimento dal tuo laboratorio.

Ldh alto o basso: perché il medico prescrive l’esame Ldh

Se il tuo medico o uno specialista ti richiede di fare un prelievo del sangue per capire se hai Ldh alto o basso, è perché sospetta che ci possa essere un danno cellulare o tissutale.

Come abbiamo detto poco sopra, lo specialista di solito prescrive anche altre analisi per avere un quadro clinico il più possibile completo, come ad esempio quelle per la PRC (Proteina C-Reattiva), che serve a certificare la presenza di un’infiammazione. Insieme a questa, solitamente vengono prescritte anche quelle per ALT, AST (transaminasi) e ALP, utili a comprendere quali organi sono coinvolti e il tipo di malattia.

In caso di patologia cronica, il medico potrà prescriverti le analisi Ldh da eseguire a intervalli regolari. I valori Ldh, oltre che con un prelievo del sangue, possono essere misurati anche con un esame delle urine, del liquido cerebrospinale e di altri fluidi corporei.

Ti mostriamo come puoi ridurre i dolori dell’artrite con i metodi naturali e come tutelarti in caso di malattia non riconosciuta dalla legge.

Cosa fare prima di un esame per valutare Ldh alto o basso

Prima di sottoporti a un prelievo del sangue o a un esame di altro tipo per valutare Ldh alto o basso, devi osservare un digiuno di circa 8-10 ore, in base alle indicazioni fornite dal tuo medico o dal laboratorio di analisi. Potrai bere solo piccole quantità di acqua.

Se assumi dei farmaci, dovrai sospenderli nelle 24 ore precedenti alla programmazione del prelievo, perché alcuni di essi – come l’aspirina, il clofibrato (anti-colesterolo) e alcuni ormoni anabolizzanti – possono alterare il risultato.

Ad alterare il risultato del test Ldh possono essere anche altri fattori come:

  • Un’attività sportiva o un esercizio fisico molto intenso, che possono causare un temporaneo aumento dell’Ldh
  • L’emolisi del campione del sangue

Potrebbe anche interessarti sapere quali sono le cause e le cure della discopatia e cervicale e quali sono i 7 sintomi dell’ictus cerebrale.

Ldh alto o basso: sintomi

Trattandosi di un valore associato a numerose malattie, è difficile individuare quali sono i sintomi associati a un Ldh alto o basso.

Un valore Ldh alto, che indica una presenza massiccia di questo enzima nell’organismo, può essere associato a patologie come ictus, infarto, anemia emolitica, anemia perniciosa, encefalite, HIV, infarto intestinale e polmonare, malattie del fegato, distrofia muscolare, pancreatite, fratture ossee, tumori del testicolo e linfomi.

Come vedi, le patologie che possono essere prese in considerazione sono numerose e i sintomi sono diversi per ciascuna di esse. Sarà il tuo stesso medico che, partendo dai sintomi che avverti, farà un’ipotesi e ti chiederà di eseguire un prelievo per comprovarla o meno.

La stessa cosa vale per i sintomi associati a valori Ldh bassi che, a differenza della presenza massiccia di questo enzima nell’organismo, non destano mai particolari preoccupazioni.

Valori bassi di Ldh, infatti, spesso sono associati a un’assunzione massiccia di vitamina C o all’esposizione prolungata ai raggi X. Generalmente, ripetendo l’esame nel giro di qualche giorno, i valori saranno rientrati nella normalità.

Ricorda che quanto detto in questo articolo è puramente informativo e non sostituisce il parere di un medico, a cui è bene che ti affidi in modo che ti guidi sulla scelta dei test clinici da eseguire ed elabori una diagnosi riferita al tuo particolare caso.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.