Cos’è l’inabilità temporanea: vediamo insieme a cosa dà diritto questo particolare tipo di inabilità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Si parla di inabilità temporanea quando una persona non può lavorare temporaneamente a causa di malattia o infortunio. In tali casi, è possibile richiedere un’indennità giornaliera che sostituisca la retribuzione persa durante il periodo di assenza dal lavoro.
Tuttavia, per ottenere l’indennità, è necessario soddisfare determinati requisiti.
In questo articolo, analizzeremo cos’è l’inabilità temporanea, i requisiti necessari per ottenere l’indennità e quali sono le prestazioni a cui si ha diritto.
Indice
- Cos’è l’inabilità temporanea: cosa significa?
- Cos’è l’inabilità temporanea: quali sono le varie tipologie?
- Cos’è l’inabilità temporanea: come avviene il risarcimento?
- Cos’è l’inabilità temporanea: come viene calcolata la diaria?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cos’è l’inabilità temporanea: cosa significa?
Per comprendere meglio il concetto di inabilità temporanea, è necessario esaminare la sua definizione. In generale, si tratta di una situazione in cui una persona perde la capacità di svolgere le normali attività quotidiane a seguito di un incidente, ad esempio a causa di ferite o lesioni che richiedono l’uso di correttori o collari ortopedici.
È importante sottolineare che solo un medico professionale e competente può determinare l’esistenza di un’ inabilità temporanea.
In sintesi, l’inabilità temporanea rappresenta un danno che limita la libertà di movimento e la capacità di svolgere le normali attività quotidiane a causa di un incidente stradale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cos’è l’inabilità temporanea: quali sono le varie tipologie?
Ci sono diversi tipi di inabilità temporanea che possono prevedere un risarcimento.
Il primo è l’inabilità assoluta o totale, che viene riconosciuta quando una persona ha un’incapacità fisica che impedisce completamente di svolgere le normali attività quotidiane. In questo caso si parla di un’incapacità del 100%.
Il secondo tipo è l’inabilità parziale, che viene riconosciuta quando la persona ha un’incapacità fisica che le permette di svolgere solo in parte le normali attività quotidiane.
Questo tipo di inabilità può essere ulteriormente suddiviso in inabilità parziale (I.T.P.), quando la persona ha una capacità limitata al 50%, e in inabilità minima (I.T.M.), quando la persona ha una capacità quasi totale di svolgere le normali attività quotidiane, ovvero un’incapacità del 25% o del 30%.
Cos’è l’inabilità temporanea: scopri anche Lavoro per invalidi con convenzione: come funziona
Cos’è l’inabilità temporanea: come avviene il risarcimento?
Dopo aver spiegato che cos’è l’inabilità temporanea e quali sono le sue tipologie, è importante comprendere i vari tipi di risarcimento che possono essere richiesti in questo specifico caso.
Esistono generalmente tre tipologie di risarcimento:
- Risarcimento giornaliero: è la tipologia di risarcimento più comune e consiste nel ricevere un rimborso giornaliero per la perdita di salario subita a causa dell’inabilità temporanea. Questo tipo di risarcimento viene stabilito in base allo stipendio percepito dal lavoratore e cessa non appena gli effetti dell’inabilità svaniscono e il lavoratore può tornare al lavoro.
- Risarcimento con franchigia: in questo caso, il medico che ha stabilito l’inabilità temporanea fornisce anche una previsione di quanto potrebbe durare tale condizione. In base a questa previsione, viene stabilita una franchigia che copre i costi per il periodo indicato. Se l’inabilità temporanea dovesse superare tale periodo, si ha diritto ad un ulteriore risarcimento, ma se invece la persona guarisce prima del previsto, la franchigia viene annullata e il risarcimento sarà solo parziale.
- Risarcimento per inabilità che non impedisce il lavoro: in alcuni casi, nonostante l’inabilità temporanea, è possibile continuare a lavorare. In questo caso, il lavoratore può ricevere un risarcimento per l’inabilità subita, ma allo stesso tempo può continuare a lavorare per non perdere il salario. Questa tipologia di risarcimento è applicabile quando l’inabilità non impedisca completamente lo svolgimento del lavoro, ma solo lo renda più difficile.

Cos’è l’inabilità temporanea: come viene calcolata la diaria?
Dopo aver esaminato le diverse modalità di risarcimento previste per l’inabilità temporanea, è importante focalizzarsi sulla determinazione della diaria, ovvero il calcolo del valore del risarcimento dovuto alla vittima di un incidente stradale.
In primo luogo, si deve sapere che, in base ai decreti ministeriali recenti del governo italiano, il valore giornaliero del lavoro perso a causa di inabilità temporanea è di circa 46 euro. Tale valore deve essere poi diviso per la percentuale di inabilità temporanea, che viene stabilita dal medico competente.
Ad esempio, se l’inabilità temporanea è del 50% o inabilità parziale, il valore del risarcimento giornaliero sarà di circa 23,50 euro per ogni giorno lavorativo perso.
Lo stesso calcolo si applica per un’ inabilità pari al 25%, comunemente definita inabilità temporanea minima, che comporterebbe un risarcimento giornaliero di circa 11 euro.
Tuttavia, se l’inabilità temporanea è del 100%, ovvero inabilità totale, il lavoratore riceverà l’intero valore giornaliero di circa 46 euro.
Come si può notare, il calcolo della diaria è un procedimento semplice ma importante, poiché permette di comprendere il valore effettivo del risarcimento in caso di inabilità temporanea.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: