Prorogato lo smart working fino a dicembre per i lavoratori fragili: ecco tutte le regole (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Smart working fino a dicembre: per chi?
- Smart working fino a dicembre: cosa è accaduto in estate?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Smart working fino a dicembre: per chi?
La conversione in legge del decreto Aiuti bis ha portato in dote anche alcune novità sul tema lavoro. In primo luogo è stato prorogato lo smart working fino a dicembre per i lavoratori fragili e i genitori di figli fino a 14 anni.
Per lavoratori fragili intendiamo quei lavoratori che, a causa di patologie preesistenti, potrebbero avere conseguenze gravose in caso di contagio da Covid-19.
Più nello specifico, soltanto queste categorie di lavoratori potranno continuare a lavorare da casa fino al 31 dicembre 2022, con procedure semplificate di comunicazione. Ad annunciarlo, via Twitter, è stato il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando.
Il Ministro ha spiegato che in diverse occasioni, nei mesi scorsi, aveva proposto la proroga e si era impegnato affinché fosse approvata. “Promessa mantenuta”, ha aggiunto Orlando.
La proroga dello smart working fino a dicembre “rappresenta un intervento fondamentale per tutelare le persone più fragili, i genitori con figli piccoli e continuare a garantire migliore conciliazione del tempo vita-lavoro grazie alla modalità agile”, ha commentato il Ministro.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Smart working fino a dicembre: cosa è accaduto in estate?
Abbiamo visto, dunque, che è stato prorogato lo smart working fino a dicembre per i lavoratori fragili e per i genitori con figli fino a 14 anni.
La misura era scaduta lo scorso 31 luglio e per un mese e mezzo si è vissuto senza una soluzione chiara.
Con l’entrata in vigore del decreto Aiuti bis, queste categorie di lavoratori – dal 1° agosto privi della tutela di legge per il ricorso allo smart working e, quindi, rientrati a lavoro in presenza, nelle imprese che hanno siglato un accordo aziandale sul lavoro agile con le rappresentanze sindacali – potranno beneficiare di una proroga fino a fine anno.

La decisione presa dal Governo è servita a dare una protezione ai lavoratori fragili, “difesi” soltanto dal decreto legislativo numero 105 del 2022, con il quale i datori di lavoro dei settori pubblico e privato, che stipulano accordi sul lavoro agile, hanno riconosciuto le priorità formulate dai lavoratori e dalle lavoratrici fragili e dai lavoratori e dalle lavoratrici con figli fino a 12 anni di età o senza alcun limite in caso di figli con disabilità.
Ma quanto costa aver prorogato lo smart working fino a dicembre? Agli oneri derivanti da questo correttivo si sopperirà con poco meno di 19 milioni di euro stanziati per il 2022, coperti per 8 milioni tramite il Fondo sociale per l’occupazione del Ministero del Lavoro, e per circa 11 milioni di euro con la riduzione del Fondo per le politiche attive del lavoro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: