Fondo per l’autismo: disponibili 100 milioni

Fondo per l’autismo: disponibili 100 milioni per le Regioni, ora bisognerà spendere questi soldi presto e bene. Gli enti locali hanno 3 mesi per presentare i progetti, dopo previsti dal programma.
 - 
4/10/23

Fondo per l’autismo: sono disponibili 100 milioni, stanziati  per i piani di inclusione delle persone con disabilità. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Il decreto della Presidenza del Consiglio, siglato il 29 luglio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Ci sono 50 milioni per il 2022 e altrettanti per il 2023. Saranno utilizzati per sostenere interventi a vantaggio delle persone che hanno disturbi dello spettro autistico.

La somma è stata ripartita tra Regioni e Province Autonome. I soldi saranno però distribuiti solo dopo la presentazione di un programma regionale nel quale sono indicati i progetti che si intende realizzare.

Sull’argomento puoi anche leggere un post su musicoterapia e autismo: tutti i benefici; c’è anche un articolo sui corsi gratuiti per organizzare un volo con una persona con autismo.

Fondo per l’autismo: Regione per Regione

Vediamo Regione per Regione come sono stati assegnati i fondi a vantaggio di iniziative per persone con autismo:

  • Abruzzo: 2.160.000,00|
  • Basilicata: 920.000,00
  • Calabria: 3.130.000,00
  • Campania: 9.480.000,00
  • Emilia-Romagna: 7.510.000,00
  • Friuli-Venezia Giulia: 2.030.000,00
  • Lazio: 9.690.000,00
  • Liguria: 2.550.000,00
  • Lombardia: 16.890.000,00
  • Marche: 2.530.000,00
  • Molise: 490.000,00
  • Piemonte: 7.210.000,00
  • Puglia: 6.630.000,00
  • Sardegna: 2.680.000,00
  • Sicilia: 8.140.000,00
  • Toscana: 6.230.000,00
  • Umbria: 1.460.000,00
  • Valle d’Aosta: 210.000,00
  • Veneto: 8.230.000,00
  • Provincia autonoma di Bolzano: 910.000,00
  • Provincia autonoma di Trento: 920.000,00

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Fondo per l’autismo: interventi previsti

Gli interventi da programmare devono puntare in particolare al benessere e alla qualità della vita delle persone con autismo.

Sono previsti:

  • assistenza sociosanitaria, come imposto dalle linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico dell’Istituto superiore di sanità, anche con l’utilizzo di voucher sociosanitari per acquistare prestazioni;
  • percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e fino ai 21 anni, anche in questo caso tramite voucher;
  • progetti che mirano a fornire assistenza agli enti locali, anche associati tra loro, per sostenere l’attività scolastica delle persone con disturbi dello spettro autistico nell’ambito del progetto terapeutico individualizzato e del PEI;
  • progetti che puntano a percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno (gruppi di cammino, attività musicale, attività sportiva) dedicati agli adulti ad alto funzionamento;
  • progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire l’inclusione attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre);
  • progetti sperimentali utili alla formazione e all’inclusione lavorativa;
  • interventi destinati alla formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico;
  • progetti sperimentali di residenzialità e per l’abitare supportato, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la qualità della vita delle persone con disturbi dello spettro autistico.

Fondo per l’autismo: finalità e destinatari

Le finalità del Fondo sono in particolare:

  • la presa in carico delle persone con autismo per tutta la vita;
  • l’eliminazione della disparità a livello territoriale tra le Regioni, in particolare per l’accesso ai servizi di supporto.

Queste sono le persone destinatarie del Fondo:

  • le persone affette da disturbo dello spettro autistico, quel disordine dello sviluppo neurologico definito cronico e limitante della capacità di agire, nonché le loro famiglie.

Fondo per l’autismo: per chi

Solo in Italia, secondo l’Istituto superiore della Sanità, sono presenti 10 casi di autismo ogni 10.000 persone, soprattutto tra i più giovani (in prevalenza uomini), e la definizione di “disturbo dello spettro autistico” comprende questi disordini:

  • autismo;
  • sindrome di Asperger;
  • disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato (DPS-NAS)

Fondo per l’autismo: i tempi

Ora le Regioni avranno 3 mesi di tempo per presentare i progetti di intervento che si punta a realizzare. Un vero piano operativo, dove si indicano gli obiettivi, i benefici attesi, la spesa economica, i tempi di realizzazione.

Le richieste saranno valutate entro 45 giorni dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, subito dopo le risorse verranno erogate alle singole Regioni.

Se entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale qualche Regione non avrà presentato alcuna richiesta, i fondi verranno ripartiti tra le altre Regioni.

Fondo per l’autismo: supportare anche le famiglie

Il ministro uscente per le  Disabilità, Erika Stefano ha così commentato la ripartizione di questi finanziamenti: «Abbiamo voluto dedicare 100 milioni del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità destinandoli a progetti per persone con disturbo dello spettro autistico. Parliamo di fondi che si aggiungono alla programmazione regionale affinché siano da stimolo per diverse progettualità».

«Le risorse – ha aggiunto – serviranno a finanziare iniziative per la parte socio-assistenziale, anche quelle sperimentali di inclusione lavorativa, progetti per l’abitare, interventi volti alla socializzazione e al supporto delle famiglie».

«Vogliamo dare attenzione – ha concluso – alle persone con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie, supportando le realtà locali affinché portino avanti progetti concreti».

Fondo per l’autismo: disponibili 100 milioni

Fondo per l’autismo: fate in fretta e niente sprechi

A questo punto, come ha dichiarato in una nota Giovanni Marino, presidente dell’Angsa (Associazione dei genitori di persone con autismo) «bisogna fare presto e bene, soprattutto occorre che le Regioni affrontino la sfida per rispondere ai pazienti mettendo in campo ascolto e inclusione. Mi auguro che si parta dal coinvolgimento della Angsa di ogni regione per predisporre con le famiglie piani adeguati ai bisogni dei loro figli, evitando di  disperdere i fondi in mille rivoli».

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.