Cos’è e come funziona il codice esenzione E12? Quali sono i requisiti per averne diritto? Come farne richiesta? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Lo Stato italiano prevede delle esenzioni per chi ha un reddito basso, al di là del fatto che tu sia persona disabile o meno. Sotto certi limiti reddituali, quindi, vengono concesse delle esenzioni.
Le Regioni, grazie alla loro autonomia, possono inoltre prevedere ulteriori esenzioni, anche per redditi maggiori di quelli stabiliti dallo Stato italiano: è il caso della Lombardia e della Campania.
Vediamo quindi nel dettaglio cos’è il codice esenzione E12, chi può richiederlo e come fare domanda.
INDICE- Cos’è il codice esenzione E12?
- Chi sono i beneficiari del codice esenzione E12 in Lombardia e cosa non pagano?
- Chi sono i beneficiari del codice esenzione E12 in Campania e cosa non pagano?
- Quanto dura il codice esenzione E12? Può essere rinnovato?
- Come richiedere il codice esenzione E12?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cos’è il codice esenzione E12?
Il codice esenzione E12 è un’integrazione alle esenzioni ticket per reddito concesso dalle Regioni Lombardia e Campania.
Quando si parla di ticket sanitario si fa riferimento a una quota da pagare per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato e dalle Regioni ai cittadini.
Grazie all’esenzione E12, i cittadini residenti in Lombardia e Campania, con i requisiti che ti mostreremo tra poco, hanno la possibilità di non pagare il ticket sanitario sia sui farmaci che sulle prestazioni sanitarie.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Chi sono i beneficiari del codice esenzione E12 in Lombardia e cosa non pagano?
I beneficiari del codice esenzione E12 in Lombardia sono:
- disoccupati iscritti nei centri per l’impiego e familiari a loro carico, appartenenti a un nucleo familiare con reddito annuo lordo pari o inferiore a 27.000 euro.
Con questa agevolazione non si pagano i costi per i farmaci, le visite specialistiche in ambulatorio e le cure odontoiatriche.
Per ottenere l’esenzione dal ticket per spese odontoiatriche sarà necessario, innanzitutto, rivolgersi a dentisti o strutture odontoiatriche convenzionate con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e presentare loro la ricetta del medico di base. Successivamente alla presentazione, si potrà erogare la prestazione gratuitamente.
Per ottenere l’agevolazione dovrai dichiarare:
- di essere disoccupato, non avere un rapporto di lavoro in corso ed appartenere a un nucleo familiare con un reddito annuo lordo pari o inferiore o pari a 27.000 euro;
- di aver presentato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al Centro per l’impiego o al Portale Nazionale per le Politiche del Lavoro (ANPAL), oppure al Sistema Informativo Unitario Lavoro regionale (SIUL);
- i dati dei tuoi familiari a carico, alla data di presentazione della dichiarazione;
- che ti impegni a comunicare all’ASST territoriale, qualora accadesse, la data di fine dello stato di disoccupazione e la perdita dei requisiti dell’esenzione E12, chiedendone la revoca;
- di essere consapevole che, in caso di dichiarazioni di falsità, sarai soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale e alla revoca dell’esenzione E12.
Le persone invalide hanno diritto ad usufruire gratuitamente di alcune o tutte le prestazioni del SSN. Ecco come chiedere l’esenzione per invalidità.
Chi sono i beneficiari del codice esenzione E12 in Campania e cosa non pagano?
I beneficiari del codice esenzione E12 in Campania sono:
- nuclei familiari composti da quattro o cinque persone e con un reddito lordo annuo che non supera i 22.000 euro.
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
- i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
- i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli. Si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2023 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro. Se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 euro nel 2021.
Chi ottiene l’esenzione E12 nella Regione Campania non paga:
- i farmaci;
- le prestazioni mediche e sanitarie.
Legge 104 ed esenzione per tasse e tributi: scopri quando non pagare il bollo auto, il canone Rai e le tasse scolastiche.

Quanto dura il codice esenzione E12? Può essere rinnovato?
Il codice esenzione E12 delle Regioni Campania e Lombardia, ha una durata massima di due anni (vale quindi per un biennio).
Se, durante l’anno, decadono i requisiti richiesti per l’esenzione, bisogna avvisare l’ASST territoriale per sospendere e revocare il beneficio dell’esenzione E12.
La scadenza dell’esenzione E12 è al 31 marzo di ogni biennio, per cui le esenzioni:
- registrate nell’anno 2021 hanno scadenza il 31 marzo 2023;
- registrate nell’anno 2022 avranno scadenza il 31 marzo 2024.
Dal 2020, l’esenzione E12 deve essere rinnovata dopo i due anni di durata, sempre se persistono i requisiti richiesti dalla Regione Lombardia o Regione Campania.
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida con le agevolazioni per persone con disabilità 2023: vediamo quali sono quelle confermate e se ci sono modifiche o novità.
Come richiedere il codice esenzione E12?
Il diritto al codice esenzione E12 è riconosciuto dalle ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali) territoriali con il rilascio di un apposito attestato, sulla base dell’autocertificazione presentata dal cittadino beneficiario.
L’autocertificazione delle condizioni che attestano il diritto all’esenzione E12 può essere presentata:
- agli sportelli di Scelta/Revoca della ASST di competenza;
- tramite il sito Fascicolo Sanitario Elettronico nella sezione specifica delle
Esenzioni:
- per la Regione Lombardia cliccando qui;
- per la Regione Campania cliccando qui;
- in qualunque farmacia.
I moduli cartacei per l’autocertificazione dell’esenzione E12 sono disponibili presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST territoriali nelle regioni Lombardia e Campania oppure online sul sito del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico).
L’esenzione C03 per il dentista garantisce l’accesso gratuito alle cure odontoiatriche per chi è affetto da disabilità grave. Ecco quali sono i requisiti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: