Se il mio orario di lavoro non mi permette di seguire la persona fragile di cui mi prendo cura durante le visite mediche, posso affidarmi all’aiuto di un accompagnatore? Quali sono i costi per l’accompagnamento alle visite mediche? (entra nella community di Invalidità e Diritti. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Non solo i familiari che se ne prendono cura, ma anche le persone fragili che non hanno l’aiuto di qualcuno possono richiedere il supporto di un accompagnatore quando devono effettuare delle visite mediche.
Non sempre i familiari, infatti, hanno il tempo per provvedere a tutti i bisogni di una persona fragile o non autosufficiente. Conciliare il proprio lavoro e la propria vita familiare con tutte le loro necessità, diventa spesso impossibile.
Del resto, alcune persone non hanno il supporto di familiari che li possono assistere, oppure non hanno parenti. Cosa fare, in questi casi?
È possibile richiedere un aiuto “esterno”, grazie ad agenzie che offrono questo tipo di servizio.
Quali sono i servizi che offrono? E soprattutto, quali sono i costi per l’accompagnamento alle visite mediche? Ne parliamo in questo approfondimento?
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali sono i costi per l’accompagnamento alle visite mediche?
Prima di chiarire di cosa si occupa un accompagnatore retribuito, vediamo quali sono approssimativamente i costi per l’accompagnamento alle visite mediche.
Si tratta, appunto, di costi approssimativi. È necessario mettersi in contatto con le agenzie che offrono questo tipo di servizio e richiedere un preventivo in base alle proprie esigenze. Online ne trovi diverse: basta digitare sul motore di ricerca “accompagnamento anziani visite mediche” o “accompagnamento disabili visite mediche”.
In generale, i costi per l’accompagnamento alle visite mediche dipendono dal tipo di assistenza scelta e dai chilometri che devono essere percorsi in macchina per raggiungere la sede in cui verrà effettuata la visita medica.
Orientativamente, quini, i prezzi sono quelli seguenti:
- per un accompagnamento base, che comprende il semplice accompagnamento in auto presso la sede della visita e il ritorno a casa, il costo è di 15 euro per la prima ora + 5 euro ogni 10 km;
- per l’accompagnamento con affiancamento per terapie, che permette alla persona fragile di essere assistito dall’accompagnatore anche dentro la struttura sanitaria (per esempio nel caso di chemioterapie o riabilitazioni motorie), il costo è di 43 euro per 3 ore consecutive + 5 euro per 10 Km.
Ripetiamo: sono costi orientativi, ma prima di scegliere un’agenzia puoi richiedere dei preventivi e valutare quale sia la più conveniente.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Costi per l’accompagnamento alle visite mediche: cosa deve fare un accompagnatore
Dopo aver visto quali sono indicativamente i costi per l’accompagnamento alle visite mediche, cerchiamo di capire di cosa si deve occupare un accompagnatore.
Nel caso di persone disabili o anziani autosufficienti, che riescono a provvedere quindi a se stessi e a deambulare senza bisogno di assistenza, il compito dell’accompagnatore è quello di aiutarli e sostenerli nel tragitto che porta da casa alla struttura sanitaria e tenere anche compagnia.
Se invece vi è bisogno di assistenza per persone anziane o disabili non autosufficienti, l’accompagnatore:
- accompagna la persona all’interno della struttura;
- attende nella sala d’aspetto o di sotto, all’uscita della struttura sanitaria o del laboratorio analisi;
- se possibile e necessario, supporta la persona nel corso delle terapie o di esami diagnostici;
- intrattiene la persona e le fa compagnia;
- in caso di persona molto anziana, chiederà al medico una nota scritta da presentare ai parenti o al medico di figlia con il risultato della visita, previo consenso privacy;
- accompagna la persona dalla struttura a casa.
Se percepisci indennità di accompagnamento, puoi utilizzarla anche per pagare questo utile servizio. In questo approfondimento ti spieghiamo come spendere l’indennità di accompagnamento.

Costi per l’accompagnamento alle visite mediche: come prenotare il servizio di accompagnamento
I costi per l’accompagnamento alle visite mediche, come hai visto, per alcuni possono essere onerosi. Tuttavia, è un servizio che permette di alleggerire il carico dei familiari che devono prestare assistenza h24 e di aiutare concretamente le persone fragili che ne hanno bisogno.
Per prenotare il servizio, ti basterà contattare l’agenzia che si occupa di fornirlo. Indicherai l’ora in cui devi essere presente alla visita medica e un accompagnatore verrà a prenderti in macchina.
Se hai una sedia a rotelle, fai molta attenzione all’agenzia che scegli. Non tutti hanno delle automobili adattate. A meno che non si tratti di una carrozzina pieghevole e che va nel portabagagli, è necessario scegliere un’agenzia che ti permetta di inserirla in auto.
Anche nel caso di sedia a rotelle pieghevole, comunque, è sempre meglio segnalarlo, in modo che l’operatore si possa organizzare.
Inoltre, puoi sempre cancellare la prenotazione, se ti spostano la visita o se per qualsiasi motivo devi annullarla o rimandarla.
Ti verrà rimborsato il costo eventualmente anticipato, e in caso di nuovo bisogno puoi sempre prenotare un altro appuntamento.
FAQ Accompagnamento per visite mediche
Come posso ottenere aiuto per accompagnare una persona fragile alle visite mediche?
Se il tuo orario di lavoro non ti permette di prenderti cura della persona fragile di cui ti occupi durante le sue visite mediche, puoi affidarti ad un accompagnatore. Questo servizio è offerto da diverse agenzie e può essere una soluzione valida anche per le persone fragili che non hanno l’aiuto di qualcuno.
Quali sono i costi per l’accompagnamento alle visite mediche?
I costi per l’accompagnamento alle visite mediche possono variare a seconda del tipo di assistenza richiesta e dei chilometri da percorrere per raggiungere la sede della visita. Ad esempio, per un accompagnamento base, il costo è di 15 euro per la prima ora + 5 euro ogni 10 km; per l’accompagnamento con affiancamento per terapie, il costo è di 43 euro per 3 ore consecutive + 5 euro per 10 Km. Ricordati che questi sono costi approssimativi, è sempre consigliabile richiedere un preventivo in base alle tue esigenze.
Cosa deve fare un accompagnatore per le visite mediche?
Un accompagnatore per le visite mediche ha il compito di aiutare e sostenere la persona fragile nel tragitto che porta da casa alla struttura sanitaria. Nel caso di persone non autosufficienti, l’accompagnatore può accompagnare la persona all’interno della struttura, attendere nella sala d’aspetto, supportare la persona nel corso delle terapie o esami diagnostici, intrattenerla e farle compagnia, e accompagnare la persona dalla struttura a casa.
Come posso prenotare il servizio di accompagnamento per le visite mediche?
Per prenotare il servizio di accompagnamento per le visite mediche, dovrai contattare l’agenzia che offre questo servizio, indicare l’ora in cui devi essere presente alla visita medica e un accompagnatore verrà a prenderti in macchina. Ricorda di segnalare eventuali esigenze particolari, come la presenza di una sedia a rotelle.
Come posso utilizzare l’indennità di accompagnamento per pagare questo servizio?
Se percepisci un’indennità di accompagnamento, puoi utilizzarla per pagare il servizio di accompagnamento alle visite mediche. In questo modo, potrai assicurarti che la persona fragile di cui ti prendi cura riceva l’assistenza di cui ha bisogno durante le visite mediche.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assistenza domestica: