Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: le due misure sono incompatibili, come decidere tra le due? Le valutazioni da fare sono diverse, in particolare economiche e contributive. C'è comunque l'opportunità di bloccare l'indennità di disoccupazione e tornare all'assegno ordinario di invalidità quando a causa del decalage la Naspi non è più vantaggiosa.
 - 
21/3/23

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: una scelta che è inevitabile, anche perché le due misure sono incompatibili. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

L’assegno ordinario di invalidità viene concesso a chi ha una invalidità superiore ai 2/3 e almeno 5 anni di contributi, di che 3 nell’ultimo quinquennio. La misura può coesistere con l’attività lavorativa e per questo potrebbe capitare di avere diritto anche della Naspi. Ma i due trattamenti, come detto, non sono cumulabili.

Su questo argomento potrebbe interessarti sapere quando l’assegno ordinario viene ridotto, o quando si rischia la revoca. Ma anche in quali casi è prevista l’integrazione al minimo. C’è anche un focus che ti spiega nei dettagli cos’è e come si presenta la domanda.

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: la decisione

E quindi il lavoratore invalido che si trova a percepire sia l’assegno ordinario, sia l’indennità di disoccupazione, sarà costretto a scegliere. Cioè dovrà indicare quale delle due misure preferisce che continui a essere erogata.

L’assegno ordinario di invalidità può essere sospeso per tutto il tempo in cui si percepisce l”indennità di disoccupazione. Sarà poi nuovamente versato al lavoratore con invalidità quando la Naspi arriva a scadenza.

Già, ma quale scegliere?

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: due valutazioni

Le valutazioni da fare sono due. Una è legata a un motivo strettamente economico, l’altro è contributivo (quindi con uno sguardo che arriva alla pensione).

Il motivo è semplice:

  • la Naspi è coperta da una contribuzione figurativa, che concorre quindi alla formazione dell’importo pensionistico;
  • l’assegno ordinario di invalidità non prevede invece nessuna copertura contributiva.

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: occhio al decalage

E quindi, se l’importo della Naspi è superiore a quello dell’assegno ordinario di invalidità, conviene ovviamente optare per l’indennità di disoccupazione.

Ora, come sapete la Naspi è soggetta a decalage (l’importo si riduce del 3% per ogni mese), quindi l’importo percepito diventa via via sempre meno sostanzioso.

Quando è arrivato allo stesso livello dell’assegno ordinario si può interrompere la Naspi e tornare a ricevere l’assegno ordinario di invalidità.

In questo caso si riesce a perdere il meno possibile sulla contribuzione e a non ricevere meno di quello che si potrebbe come importo mensile.

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: comunicazione all’Inps

La decisione deve comunque essere comunicata all’Inps. E deve essere formulata in modo chiaro. Ovvero non ci devono essere dubbi che il cittadino ha chiesto di ricevere la Naspi al posto dell’assegno ordinario di invalidità.

L’assegno ordinario può anche essere ripristinato se il periodo di disoccupazione viene sospeso perché il dipendente è stato assunto con un contratto a tempo determinato e in quel caso la Naspi non può durare più di sei mesi.

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: procedura

E quindi. La prima cosa da fare è verificare se l’importo della Naspi è superiore a quello dell’assegno ordinario di invalidità.

Ovvio che le possibilità sono due:

  • è più conveniente l’assegno ordinario di invalidità;
  • è più conveniente la Naspi.

Se si sceglie la Napi è necessario presentare una domanda all’Inps dove si dà l’assenso per la sospensione momentanea dell’assegno ordinario per poter fruire dell’indennità di disoccupazione.

La Naspi non viene erogata dal datore di lavoro ma dall’Inps. Il datore di lavoro che licenzia è però tenuto al pagamento del ticket licenziamento (ticket Naspi). Ha un importo variabile ed è pari al 41% del massimale mensile della Naspi per ogni anno di durata del rapporto di lavoro.

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: cosa dice l’Inps

L’Inps ha chiarito nel messaggio numero 4466 del 2 dicembre 2019, che è possibile ripristinare il pagamento dell’assegno ordinario nel caso l’indennità di disoccupazione sia:

  • sospesa per periodi di lavoro subordinato non superiori a sei mesi;
  • erogata in forma anticipata.

E quindi: «I lavoratori che abbiano esercitato la facoltà di opzione per l’indennità di disoccupazione, possono rinunciare all’indennità in qualsiasi momento ottenendo il ripristino del pagamento dell’assegno di invalidità. La rinuncia, che ha valore dalla data in cui viene effettuata, ha carattere definitivo e il lavoratore che l’ha esercitata non può più essere ammesso a percepire la parte residua di disoccupazione».

L’Inps fa anche una precisazione importante: «Il titolare dell’indennità di disoccupazione, non può, nel periodo di sospensione della prestazione, percepire l’assegno ordinario di invalidità, salvo che intenda rinunciare alla prestazione e percepire l’AOI, senza possibilità tuttavia di essere riammesso alla fruizione dell‘indennità di disoccupazione residua».

In pratica, una volta interrotta la Naspi per tornare a percepire l’assegno ordinario di invalidità non è più possibile tornare indietro per percepire quello che resta della disoccupazione.

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario

Come scegliere tra Naspi e assegno ordinario: conclusione

Come avete letto l’Inps conferma che le due misure non sono cumulabili e che sussiste la possibilità di scegliere la prestazione economica che si ritiene più conveniente.

Così come si conferma l’opportunità di poter ripristinare l’erogazione dell’assegno di invalidità dopo l’esaurimento della Naspi.

Per l’erogazione anticipata del sussidio viene considerato il periodo teorico in cui può essere versato. Periodo nel quale ovviamente sarà impossibile corrispondere l’assegno ordinario di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.