Calcolo pensione inabilità con legge 335 (esempi)

Calcolo della pensione di inabilità con legge 335: ecco come fare e cosa considerare.
 - 
6/12/23

Come funziona il calcolo della pensione di inabilità con legge 335? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Calcolo della pensione di inabilità con legge 335: come funziona?

Come funziona il calcolo della pensione di inabilità con legge 335? Parliamo della prestazione concessa a un dipendente pubblico impossibilitato a proseguire la propria attività lavorativa per un aggravamento dello stato di salute.

L’articolo 12, comma 12 della legge numero 335 dell’8 agosto 1995 permette al lavoratore di ottenere un trattamento pensionistico nel caso in cui la cessazione dell’attività lavorativa sia conseguenziale a un’infermità non dipendente da causa di servizio.

Il calcolo della pensione di inabilità con legge 335 avviene in questo modo: qualora il pensionato inabile abbia meno di 60 anni di età, avrà diritto a una maggiorazione contributiva sulla pensione.

In questo caso, l’anzianità contributiva maturata dal lavoratore viene incrementata, fino a un massimo di 2.080 contributi settimanali, pari a 40 anni di contributi, dal numero di settimane che intercorrono tra la decorrenza della pensione di inabilità e il compimento dei 60 anni di età.

L’assegno della pensione di inabilità può essere calcolato:

  • con il sistema misto per i lavoratori che possiedono anni di contributi versati prima e dopo il 1995. Se ha oltre 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995, si calcola col metodo retributivo per i contributi fino al 31 dicembre 2011 e poi col contributivo; se possiede meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 si applica il metodo retributivo per i contributi fino al 31 dicembre 1995 e poi col contributivo;
  • con il sistema contributivo puro per chi ha versato contributi solo a partire dal 1° gennaio 1996.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Calcolo della pensione di inabilità con legge 335: procedura

Per il calcolo della pensione di inabilità con legge 335 si tiene conto delle medie contributive pensionabili maturate dal lavoratore negli ultimi 5 anni di vita, rivalutate ai sensi della legge Amato.

Questa è la procedura:

  • vanno rivalutate le ultime 260 settimane di retribuzione (reddito o stipendio) prima del pensionamento, o il minor numero esistente, per i coefficienti di rivalutazione della Quota B della pensione;
  • poi vanno sommate le ultime 260 settimane di retribuzione rivalutate;
  • quindi va moltiplicato il risultato per l’aliquota di computo della gestione pari al 33% per i lavoratori dipendenti;
  • quindi bisogna dividere il risultato per 260 settimane per ottenere la media contributiva settimanale rivalutata dell’ultimo quinquennio lavorato;
  • la media contributiva settimanale rivalutata va moltiplicata per il numero di settimane che intercorrono tra la data di decorrenza della pensione di inabilità e il compimento dei 60 anni di età;
  • in questo modo si determina la quota di maggiorazione che si riferisce al periodo mancante al raggiungimento del 60° anno di età, da aggiungere al montante individuale;
  • il coefficiente di trasformazione utilizzato per i lavoratori che accedono alla pensione di inabilità prima di compiere 57 anni, è quello relativo ai 57 anni di età.

La pensione di inabilità può essere integrata al trattamento minimo, qualora il suo importo sia inferiore alla soglia prevista dalla legge. È possibile anche fruire delle maggiorazioni sociali, come l’incremento al milione, ottenuto al compimento dei 60 anni di età.

Calcolo della pensione di inabilità con legge 335
Calcolo della pensione di inabilità con legge 335: in foto un operaio al lavoro.

Calcolo della pensione di inabilità con legge 335: a chi spetta la prestazione?

A chi spetta la pensione di inabilità? La prestazione viene erogata ai dipendenti pubblici iscritti alle forme di previdenza esclusive dell’AGO.

I requisiti per richiedere la pensione di inabilità con legge 335 sono i seguenti:

  • un’anzianità contributiva di 5 anni, di cui almeno 3 anni nei 5 anni precedenti la decorrenza del trattamento pensionistico. Per il calcolo dei contributi possono essere considerati anche i contributi riscattati o ricongiunti presso lo stesso istituto;
  • risolvere il rapporto di lavoro per infermità non dipendente da causa di servizio;
  • il riconoscimento dello stato di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.

La pensione di inabilità decorre dal giorno successivo alla risoluzione del rapporto di lavoro e viene meno al decesso del pensionato (la prestazione non è reversibile).

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.