Il bonus assunzioni autistici rappresenta un’importante agevolazione per start-up sociali e imprese innovative italiane che assumono lavoratori affetti da autismo. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Potrebbe interessarti un articolo che spiega come sono stati ripartiti i 100 milioni destinati al Fondo per l’autismo; c’è un post che ti segnala come esistano dei corsi gratuiti per organizzare un viaggio in aereo insieme a persone con autismo; e infine abbiamo spiegato quali siano gli effetti positivi della musicoterapia per chi soffre di autismo.
Incentivi fiscali e contributi
La misura consente a queste aziende di godere di significativi benefici fiscali e contributivi, se due terzi del loro personale sono costituiti da lavoratori autistici.
In particolare, per cinque anni gli utili saranno esenti da imposta sul reddito e dall’IRAP. Inoltre, per tre anni sarà concesso un incentivo previdenziale pari al 70% della retribuzione mensile lorda dei lavoratori autistici assunti a tempo indeterminato. Questo bonus è stato introdotto dal Decreto Fiscale ed è disciplinato dal Decreto del Ministero del Lavoro del 4 ottobre 2023.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
A chi spetta il bonus assunzioni lavoratori autistici
Il bonus assunzione lavoratori autistici è destinato a imprese classificate come start-up sociali e imprese innovative. Devono avere sede in Italia e non devono essere state costituite da più di 60 mesi.
Requisiti
Le imprese, per essere definite come start-up sociali, devono:
- Impiegare lavoratori affetti da autismo come dipendenti o collaboratori per un periodo non inferiore a un anno.
- Le assunzioni devono rappresentare due terzi o più della forza lavoro complessiva.
- Devono svolgere attività imprenditoriali per l’inserimento lavorativo di persone con autismo.
I fondi per il bonus
Il Decreto Fiscale, una volta convertito in Legge, ha messo a disposizione una cifra di 5,22 milioni di euro per l’anno 2022. Nel dettaglio, per gli anni a seguire, le risorse stanziate saranno le seguenti:
Anno | Risorse stanziate (in milioni di euro) |
---|---|
2022 | 5,22 |
2023 | 6,69 |
2024 | 8,37 |
2025 | 8,42 |
2026 | 10,85 |
2027 | 11,95 |
2028 | 14,06 |
2029 | 14,16 |
2030 | 14,25 |
2031 e seguenti | 14,33 |
La retribuzione per i lavoratori autistici
La retribuzione per i lavoratori autistici è costituita da una parte fissa, che non può essere inferiore al minimo tabellare previsto dal contratto collettivo di lavoro, e una parte variabile, legata a obiettivi o parametri di rendimento concordati tra le parti. La retribuzione percepita dal lavoratore autistico non concorre alla formazione del reddito imponibile complessivo, sia ai fini fiscali sia ai fini contributivi.
Come richiedere il bonus assunzioni autistici
Le precise modalità per richiedere il bonus assunzioni lavoratori autistici destinato alle start up a vocazione sociale non sono state del tutto chiarite. Tuttavia, è stato già stabilito che la gestione dell’intera procedura avverrà tramite l’INPS, utilizzando i canali telematici.
Per accedere alla procedura di domanda, sarà necessario utilizzare i servizi online dell’INPS dedicati alle imprese. L’accesso sarà possibile tramite le seguenti credenziali:
- Carta nazionale dei servizi (CNS),
- Un’identità digitale SPID,
- Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Autismo adulti: lavoro
Il lavoratore autistico assunto nelle start-up sociali deve comunicare tempestivamente all’INPS la variazione della propria situazione reddituale per attivare la procedura di sospensione dell’assegno o della pensione d’invalidità durante il periodo di impiego.
Gli adulti autistici possono lavorare in una varietà di settori, tra cui arte, musica, artigianato, matematica, informatica, giardinaggio e cucina. Le persone con autismo sono spesso conosciute per la loro capacità di eseguire compiti ripetitivi con grande precisione e per il loro rispetto delle regole. Questi punti di forza possono renderli preziosi membri del team in molti ambienti di lavoro.
Quanti autistici lavorano?
Non esistono dati specifici sull’occupazione degli adulti autistici in Italia. Tuttavia, le statistiche internazionali suggeriscono che gli adulti con autismo hanno tassi di occupazione inferiori rispetto alla popolazione generale. Il Bonus assunzioni autismo è un tentativo di affrontare questa disparità e promuovere l’occupazione tra le persone con autismo.
Autismo al lavoro: vantaggi dell’assunzione di persone autistiche
Assumere persone con autismo può portare a numerosi vantaggi. Le persone con autismo spesso dimostrano competenze uniche e una lealtà senza pari. L’attenzione ai dettagli, il rispetto delle regole e la capacità di eseguire compiti ripetitivi con grande precisione sono solo alcuni dei punti di forza che gli adulti autistici possono portare sul posto di lavoro.
Cerco Lavoro: opportunità per adulti autistici
Le start-up sociali che partecipano al bonus assunzioni autismo possono offrire un’ampia gamma di opportunità di lavoro per gli adulti autistici. Questi posti di lavoro non solo offrono un reddito e l’opportunità di sviluppare nuove competenze, ma contribuiscono anche all’inclusione sociale e al miglioramento dell’autostima.
Chi rientra nello spettro dell’autismo?
Lo spettro autistico include un’ampia gamma di condizioni che possono variare notevolmente in termini di gravità e sintomi. Gli individui autistici possono avere difficoltà con la comunicazione e le interazioni sociali, ma molti mostrano anche punti di forza in aree come l’attenzione ai dettagli, la memoria, la risoluzione dei problemi e l’arte.
Come si certifica l’autismo?
La diagnosi di autismo viene effettuata da professionisti della salute mentale specializzati, come psichiatri o psicologi clinici, attraverso una serie di valutazioni e test. Gli adulti che sospettano di essere autistici possono cercare una diagnosi professionale, ma questo non è sempre necessario per ricevere supporto o adattamenti sul posto di lavoro.
Comportamento degli adulti autistici
Gli adulti con autismo possono avere modi di comportarsi, comunicare o interagire che possono sembrare insoliti o diversi dagli altri. Tuttavia, questi comportamenti sono solo un’espressione della loro neurodiversità e non devono essere visti come ostacoli all’occupazione.

FAQ (domande e risposte)
Come funziona il bonus assunzioni lavoratori autistici?
Il Bonus Assunzioni Lavoratori Autistici è un incentivo per le start-up sociali e le imprese innovative che assumono lavoratori autistici. Queste aziende ricevono benefici fiscali e contributivi per cinque anni e un incentivo previdenziale per tre anni.
A quali aziende è destinato il bonus assunzioni autistici?
Il bonus è destinato alle start-up sociali e alle imprese innovative italiane che impiegano lavoratori autistici per un periodo non inferiore aun anno e che rappresentano due terzi o più della forza lavoro totale.
Chi può ricevere il bonus assunzioni autistici?
Le imprese devono essere classificate come start-up sociali, devono essere residenti in Italia e non devono essere state costituite da più di 60 mesi. Devono impiegare lavoratori autistici per almeno un anno e questi devono rappresentare due terzi o più della forza lavoro totale.
Come viene calcolata la retribuzione dei lavoratori autistici?
La retribuzione dei lavoratori autistici è composta da una parte fissa, che non può essere inferiore al minimo previsto dal contratto collettivo di lavoro, e una parte variabile, legata a obiettivi o parametri di rendimento concordati tra le parti.
Cosa deve fare un lavoratore autistico assunto in una start-up sociale?
Il lavoratore autistico deve comunicare tempestivamente all’INPS la variazione della propria situazione reddituale per attivare la procedura di sospensione dell’assegno o della pensione d’invalidità durante il periodo di impiego.
Perché assumere persone con autismo?
Le persone con autismo possono offrire competenze uniche e una grande precisione nel lavoro, in particolare in compiti che richiedono attenzione ai dettagli e rispetto delle regole.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: