Bambini malati, viaggio al nord per curarsi

Bambini malati, viaggio al nord per curarsi: dopo la pausa del covid è ripresa la migrazione sanitaria. Le Regioni da dove si parte e quelle che ricevono i pazienti. I costi per la Sanità, per i pazienti e per le loro famiglie. I motivi della migrazione e le conseguenze.
 - 
23/9/23

Bambini malati, viaggio al nord per curarsi, o meglio fuga dal Sud e dalle Isole. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

I viaggi della speranza non sono certo una novità, ma dopo la pandemia questa tendenza è cresciuta ancora. Si spostano nei centri medici settentrionali le persone che cercano una terapia innovativa. Ma non solo: la carenza di medici è feroce nel Meridione e la chiusura o l’accorpamento di numerosi ospedali ha peggiorato la situazione, incentivando l’emigrazione sanitaria.

Su questo argomento puoi leggere un post che spiega quali sono i migliori ospedali italiani per la cura dei tumori; abbiamo visto come avere un letto ospedaliero a casa gratis; in un altro post verifichiamo quando vengono rimborsate le spese mediche.

Bambini malati, la migrazione dei più piccoli

I bambini e gli adolescenti che vengono accompagnati in centri del settentrione per curarsi sono tanti, più di un terzo. In particolare per patologie che riguardano disturbi mentali (il 10 per cento dei casi), della nutrizione o del metabolismo. I centri di riferimento si trovano in particolare a Roma, Genova e Firenze, che sono sedi di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) pediatrici.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Bambini malati, i costi della migrazione

Il 35 per cento dei pazienti più piccoli in Italia risiede al Sud. Il costo della migrazione sanitaria dalle regioni meridionali è stato di 103,9 milioni. In pratica il 15,1 per cento della spesa complessiva per i ricoveri. Quasi il 90 per cento di questi ricoveri riguarda la mobilità dal Sud verso gli ospedali del Centro-Nord.

Bambini malati, le Regioni 

La migrazione sanitaria dal Sud si spiega con una semplice constatazione: gli ospedali e i centri di eccellenza si trovano tutti al Centro Nord.

Basta infatti scorrere l’elenco delle 6 regioni che vantano crediti superiori ai 150 milioni per fotografare la situazione:

  • Lombardia (20,2%);
  • Emilia-Romagna (16,5%);
  • Veneto (12,7%);
  • Lazio (8,4%);
  • Piemonte (6,9%);
  • Toscana (5,4%). 

Resta fuori il  29,9% della mobilità attiva, che viene distribuita nelle altre 14 Regioni e Province autonome. 

Una differenza notevole, con il Nord che assicura prestazioni che le regioni meridionali non sono in grado di garantire.

Bambini malati, i motivi della migrazione

Molti ospedali nel Sud sono stati declassati, altri accorpati, molti altri chiusi. Una politica dei tagli che sta avendo effetti consistenti. È peggiorata la qualità complessiva dell’assistenza, le liste d’attesa sono diventate molto più lunghe e molti abitanti hanno difficoltà a raggiungere il pronto soccorso più vicino, rendendo così problematico avere delle cure prima che sia troppo tardi.

Bambini malati, speranza di vita

Questo sfascio della sanità meridionale, fatta a pezzi negli ultimi decenni, ha delle conseguenze anche sulle speranze di vita.

Qualche esempio. Dopo i 65 anni un calabrese vive in media in buona salute sei anni. Un coetaneo residente in Toscana vive bene 11 anni.

Nel Meridione sono pochissimi gli ospedali di terzo livello (quasi tutti da Roma in su). Ma sono quasi del tutto assenti, o comunque molto più carenti, anche i servizi di prossimità e territoriali.

Ma per quale motivo? Conta spesso l’organizzazione, ma anche la mancanza di risorse. Perché non ce ne sono a sufficienza? Spesso per due motivi:

  • l’incapacità di farle arrivare;
  • l’utilizzo che se ne fa.

Bambini malati, perché si parte

Sul perché si parte c’è stata una ricerca del Censis. Ebbene, il 54 per cento dei pazienti si sposta per raggiungere dei centri ospedalieri altamente specializzati.

Il 21 per cento perché non può avere le cure adeguate nella propria regione.

Una buona percentuale si mette in viaggio per non dover aspettare le chilometriche liste di attesa.

Bambini malati, le spese

Sono soprattutto i pazienti oncologici a viaggiare per cure e lo fanno quasi sempre con degli accompagnatori. Le spese per ogni paziente sono di circa 7.000 euro l’anno per i costi diretti (visite mediche, farmaci, infermieri privati, viaggi).

Ma c’è di più. In media un malato perde anche 10.000 euro l’anno di mancati guadagni. Mentre altri 6.000 euro li perde il suo accompagnatore, che nel 70 per cento ha anche problemi lavorativi e il 2 per cento è stato costretto a dare le dimissioni.

Bambini malati, pausa Covid

Solo nel periodo del Covid la migrazione sanitaria in Italia, secondo i dati diffusi dalla Fondazione Gimbe, si è parzialmente ridotta. Eppure la mobilità interregionale (quasi tutta da Sud a Nord) ha raggiunto un valore di 3,33 miliardi di euro.

Il presidente di Gimbe, Nico Cartabellotta, così ha commentato i dati: «La mobilità sanitaria è un fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali etiche ed economiche, che riflette le grandi diseguaglianze nell’offerta di servizi sanitari tra le varie Regioni e, soprattutto, tra il Nord e il Sud del Paese. Infatti, le Regioni con maggiore capacità attrattiva si trovano ai primi posti nei punteggi LEA, mentre gli ultimi posti sono occupati da quelle con mobilità passiva più elevata».

Bambini malati, tipologia di interventi

La mobilità sanitaria riguarda in particolare sette tipi di prestazioni:

  • ricoveri ordinari e day hospital (differenziati per pubblico e privato);
  •  medicina generale; 
  • specialistica ambulatoriale (differenziata per pubblico e privato); 
  • farmaceutica; 
  • cure termali; 
  • somministrazione diretta di farmaci; 
  • trasporti con ambulanza ed elisoccorso.
Bambini malati, viaggio al nord per curarsi
Nella foto un bambino ricoverato in ospedale

Bambini malati, mobilità passiva

La migrazione sanitaria genera dei debiti, quelle che  raggiungono e superano un deficit di 300 milioni sono tre:

  • Lazio (13,89 per cento);
  • Lombardia (10,9 per cento);
  • Campania (10,2 per cento).

Si tratta anche delle regioni più popolose, ma a leggere i dati non bisogna dimenticare che la Lombardia ha il doppio degli abitanti della Campania.

E infatti le Regioni che hanno un saldo positivo rispetto alla migrazione sanitaria sono tutte del Nord:

  • Saldo positivo alto: Emilia-Romagna (300,1 milioni), Lombardia (250,9 milioni) e Veneto (165,9 milioni)
  • Saldo positivo moderato: Molise (34,3 milioni)
  • Saldo positivo minimo: Toscana (8,8 milioni), Friuli-Venezia Giulia (1,6 milioni)
  • Saldo negativo minimo: Provincia autonoma di Bolzano (-2 milioni), Piemonte (-2,3 milioni), Provincia autonoma di Trento (-3,8 milioni), Valle d’Aosta (-10,7 milioni), Umbria (-20,1 milioni)
  • Saldo negativo moderato: Marche (-25,4 milioni), Liguria (-51,5 milioni), Sardegna (-57,6 milioni), Basilicata (-62,5 milioni), Abruzzo (-84,7 milioni)
  • Saldo negativo rilevante: Puglia (-124,9 milioni), Sicilia (-173,3 milioni), Lazio (-202,2 milioni), Campania (-222,9 milioni)

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.