Assegno Unico, ci sono due novità

L'INPS ha introdotto due strumenti digitali per facilitare l'accesso alle informazioni sull'Assegno Unico, comprese le procedure per ottenere il diritto all'Assegno Unico Universale.
 - 
23/9/23

Assegno Unico, l’INPS ha introdotto due novità importanti per semplificare l’accesso alle informazioni sugli importi che si devono ricevere e sulle procedure per avere diritto all’assegno unico universale per figli a carico. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

L’INPS ha di recente messo a disposizione (i dettagli nel messaggio numero 2096 del 6 giugno 2023) due strumenti digitali che mirano, dunque, a facilitare l’accesso e la comprensione delle informazioni relative all’Assegno Unico Universale.

Vediamo come funziona l’Assegno Unico con il congedo 104, quanto spetta?; vediamo anche quali sono le disabilità incluse per l’Assegno Unico; come usare il simulatore INPS per determinare l’importo dell’Assegno unico figli

Il Nuovo Pannello Informativo INPS per Calcolare l’Assegno Unico

Uno dei due servizi presentati dall’INPS è un pannello informativo che fornisce in modo semplificato i dettagli per interpretare i ricalcoli e i conguagli dell’Assegno Unico Universale. Questo strumento, raggiungibile direttamente dal sito dell’INPS, permette un accesso immediato e dettagliato alla posizione individuale dell’utente e agli importi corrispondenti al suo Assegno Unico.

L’accesso è disponibile utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE e CNS, o tramite un intermediario di fiducia (come un patronato o un Caf). Per chi necessita di un contatto diretto, gli operatori INPS offrono un servizio di assistenza sia negli uffici sul territorio che tramite il Contact Center.

Alcuni utenti, attraverso il pannello informativo, hanno scoperto un importo dell’Assegno Unico di giugno più basso.

Leggi quali sono le date di pagamento dell’Assegno Unico a giugno e luglio 2023 e quali sono le date di accredito dell’Assegno Universale sul Reddito di cittadinanza a luglio e agosto 2023.

Scopri come controllare il pagamento dell’Assegno Unico di luglio 2023.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Assegno Unico, videoguide personalizzate

L’altro servizio rilasciato dall’INPS è una serie di videoguide personalizzate. Queste guide video affrontano una serie di problemi potenziali che possono sorgere nel corso della fase di erogazione dell’Assegno Unico e forniscono suggerimenti su come procedere in situazioni come:

  • quando l’istruttoria della domanda deve proseguire;
  • quando ci sono dati da aggiornare relativi al figlio divenuto maggiorenne per completare l’istruttoria;
  • quando l’IBAN inserito è errato o non verificabile per ricevere il pagamento dell’assegno.

Queste videoguide sono personalizzate in base alla posizione individuale dell’utente, fornendo quindi indicazioni mirate a seconda della situazione specifica.

Assegno Unico: le altre novità del 2023

L’Assegno Unico Universale ha subito importanti modifiche grazie alla legge di bilancio 2023, che ha previsto un incremento delle coperture finanziarie per i prossimi anni. Tra le novità più significative, sono stati annunciati in media:

  • l’incremento del 50% della maggiorazione forfettaria per i nuclei con almeno 4 figli;
  • l’incremento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico;
  • l’incremento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari con figli di età inferiore ai 6 anni;
  • l’incremento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari con figli disabili;
  • l’incremento del 30% dell’assegno per i nuclei familiari con figli di età inferiore ai 3 anni;
  • l’incremento del 30% dell’assegno per i nuclei familiari con figli di età compresa tra i 3 e i 6 anni.

Gli incrementi previsti dalla legge di bilancio saranno pienamente operativi nel 2023.

Nell’ambito delle novità previste dalla legge, l’assegno unico universale sarà erogato per i figli fino a 21 anni, anziché fino a 18 anni come previsto in precedenza. L’importo sarà calcolato su base ISEE e sarà conguagliato trimestralmente.

L’INPS ha annunciato il pagamento di alcuni conguagli dell’Assegno Unico a giugno 2023: si tratta di mensilità arretrate non versate o di importi corretti dopo gli errori dei mesi passati.

Le conseguenze per i cittadini

I contribuenti ha visto un cambiamento significativo nella gestione del loro Assegno Unico a causa di queste modifiche. Ma come visto, ora avranno accesso a strumenti digitali migliorati che consentiranno una gestione delle domande molto più efficiente. 

La nuova legge (quella introdotta a partire dal 2023) estende l’età dei figli per cui l’Assegno Unico è erogato fino a 21 anni, il che significa che molti cittadini con figli in età universitaria possono beneficiare di un sostegno finanziario extra. Inoltre, l’incremento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari con figli di età inferiore ai 6 anni e con figli disabili rappresenta un significativo aiuto economico per quelle famiglie con queste caratteristiche.

I dati di maggio 2023

Il 9 maggio scorso è stata resa pubblica l’ultima edizione dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico e Universale, riferita al mese di aprile. I dati presentati riguardano le domande effettuate a partire dal primo gennaio 2022 e i pagamenti effettuati nell’arco temporale da marzo 2022 a marzo 2023.

Nel mese di marzo 2023, sono state registrate 87.370 richieste di Assegno Unico. Il totale dei pagamenti ha raggiunto quota 5.498.113, erogati per il sostegno di 8.689.158 figli.

Analizzando i dati relativi ai primi tre mesi del 2023:

si nota una prevalenza di richieste dal Nord Italia, che rappresenta il 37,6% dei figli per i quali è stato richiesto il beneficio;

  • il Sud del Paese supera tale percentuale, con una consistenza del 44,4%;
  • infine, il 17,9% dei figli per i quali è stato richiesto l’Assegno risiede nel Centro Italia.

L’importo medio mensile per richiedente nell’anno 2023 si attesta a 249 euro, il che si traduce in una media di 157 euro al mese per figlio.

Per quanto riguarda l’importo medio dell’Assegno Unico per nucleo familiare, questo ammonta a 193 euro al mese. In media, l’importo erogato per ciascun figlio è di 115 euro mensili.

Assegno Unico, i servizi INPS del futuro

Le nuove funzionalità presentate da INPS segnano un passo importante nella modernizzazione dei servizi offerti dall’istituto. Questi nuovi strumenti digitali sono progettati per rendere il processo di accesso e gestione dell’Assegno Unico più semplice e trasparente possibile per i dipendenti statali.

La continua evoluzione delle tecnologie digitali rappresenta un’opportunità per INPS per migliorare ulteriormente i suoi servizi in futuro. È ragionevole aspettarsi che l’istituto continuerà a introdurre nuove funzionalità che consentano ai dipendenti statali di gestire i loro assegni e altri benefici in modo più efficace ed efficiente.

In conclusione, le recenti modifiche all’Assegno Unico e i nuovi strumenti digitali presentati da INPS rappresentano un’importante evoluzione nel modo in cui i cittadini gestiscono i loro benefici. Questi cambiamenti, insieme all’aumento delle coperture finanziarie, promettono di offrire un sostegno economico ancora più significativo alle famiglie italiane in futuro.

Assegno Unico, ci sono due novità
Coppia di genitori con un figlio piccolo.

FAQ (domande e risposte)

Quali sono le novità dell’Assegno Unico 2023?

Le novità includono due strumenti digitali introdotti dall’INPS per semplificare l’accesso alle informazioni sull’Assegno Unico, l’incremento delle coperture finanziarie previste dalla legge di bilancio 2023, e l’estensione dell’età dei figli fino a 21 anni.

Come posso accedere al Nuovo Pannello Informativo INPS?

È possibile accedere al nuovo pannello informativo INPS utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE e CNS, o tramite un intermediario di fiducia come un patronato o un Caf.

Che tipo di assistenza offre l’INPS per l’Assegno Unico?

L’INPS offre un servizio di assistenza sia negli uffici sul territorio che tramite il Contact Center per chi necessita di un contatto diretto.

Cosa includono le videoguide personalizzate dell’INPS?

Le videoguide personalizzate dell’INPS affrontano una serie di problemi potenziali che possono sorgere durante la fase di erogazione dell’Assegno Unico, fornendo suggerimenti su come procedere in vari casi.

Quali sono le previsioni per il futuro dell’Assegno Unico?

L’INPS prevede di continuare a introdurre nuove funzionalità che consentiranno ai cittadini di gestire i loro assegni e altri benefici in modo più efficace ed efficiente.

Qual è l’età massima per l’Assegno Unico?

L’età massima per l’Assegno Unico è fissata 21 anni, ma il figlio deve essere fiscalmente a carico dei genitori. In caso di figli con disabilità a carico, non si applica il limite di età (possono avere più di 21 anni).

Quando sarà pagato l’Assegno Unico a luglio 2023?

Il pagamento dell’Assegno Unico arriverà il 17, 18 o 19 luglio 2023 per chi non ha subito variazioni degli importi rispetto ai mesi precedenti e dopo il 20 luglio 2023 per tutti gli altri beneficiari.

Quando sarà pagato l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza?

L’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza arriverà dal 18 luglio 2023 per chi aspetta gli arretrati e vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Fra il 28 e il 31 luglio 2023, è attesa la ricarica dell’Assegno Universale su Rdc riferito al mese di giugno 2023.

L’Assegno Unico arriverà poi entro il 22 agosto 2023 per chi non ha subito variazioni di importo e nel nucleo familiare rispetto ai mesi precedenti e sarà accreditato sul Rdc fra il 28 e il 31 agosto 2023 per chi aspetta la mensilità di luglio 2023. Alcune mensilità arretrate dell’Assegno Unico su Rdc sono state pagate il 14 agosto 2023. L’INPS ha disposto due date di pagamento per l’Assegno Unico: 28 e 30 agosto 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.