Amministratore di sostegno: chi può essere nominato

Le persone impossibilitate a provvedere ai propri interessi a causa di infermità o menomazione, anche temporanea o parziale, hanno diritto all’amministratore di sostegno. Vediamo chi può essere nominato amministratore di sostegno e di cosa si occupa nello specifico.
 - 
23/9/23

Cosa fa un amministratore di sostegno? Chi può beneficiare di questa figura? Chi può essere nominato amministratore di sostegno? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Se in una famiglia ci sono disabili o persone che non possono compiere atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, si può nominare un amministratore di sostegno.

Può essere anche una persona della famiglia stessa del disabile. Vediamo chi può essere nominato amministratore di sostegno, quali sono i suoi doveri e i suoi diritti.

INDICE

Chi può essere nominato amministratore di sostegno?

Vediamo subito chi può essere nominato amministrato di sostegno di una persona disabile che non è in grado di provvedere ai suoi interessi a causa di un’infermità o di una menomazione (articolo 408 del codice civile).

Può essere nominato amministratore di sostegno:

  • un parente entro il quarto grado, compresi i genitori, i fratelli, le sorelle o i figli;
  • il coniuge, purché non sia separato, oppure il convivente;
  • un soggetto terzo, designato dalla stessa persona disabile, che solitamente è un avvocato o un curatore patrimoniale.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Chi può richiedere l’amministratore di sostegno?

Dopo aver chiarito chi può essere nominato amministratore di sostegno, vediamo chi può richiederlo e chi può farne domanda.

La domanda di amministrazione di sostegno può essere presentata alla cancelleria del Tribunale da:

  • la stessa persona disabile che richiede l’amministrazione di sostegno;
  • un familiare, purché entro il quarto grado di parentela;
  • gli affini entro il secondo grado;
  • il coniuge o una persona stabilmente convivente;
  • il Pubblico Ministero, qualora decidesse di procedere;
  • i servizi sociali;
  • il tutore o curatore, se la persona da amministrare sia già sottoposta a provvedimento di inabilità oppure interdetta.

Se la persona è stata riconosciuta inabile o interdetta, insieme alla domanda per amministrazione di sostegno deve essere presentata anche la richiesta di revoca dell’istanza precedente.

Chi può essere nominato amministratore di sostegno. Lasciare l’eredità a figlio disabile. Leggi come fare: diritti, regole e impedimenti.

Come fare domanda per richiedere l’amministrazione di sostegno?

Quindi, chi può essere nominato amministratore di sostegno e chi può richiedere questa figura, lo abbiamo chiarito. Vediamo adesso come presentare la domanda.

Come abbiamo anticipato, la domanda deve essere presentata alla cancelleria del Giudice Tutelare dove risiede la persona da amministrare, corredata da documenti che dimostrino:

  • le ragioni per le quali viene chiesta l’amministrazione di sostegno;
  • la descrizione dettagliata degli eventi che hanno portato a questa decisione;
  • gli atti per i quali è richiesto l’amministratore di sostegno;
  • le generalità della persona che intende ricoprire il ruolo di amministratore di sostegno;
  • eventuali perizie e certificati medici che attestino patologie invalidanti;
  • possibili dichiarazioni di autorizzazione o di opposizione da parte dei familiari.

Se l’amministratore di sostegno si deve occupare anche della salvaguardia del patrimonio immobiliare della persona disabile, potrebbe essere necessario produrre anche un elenco patrimoniale e un dettaglio dei redditi percepiti.

Chi può essere nominato amministratore di sostegno. Elenco patologie invalidanti INPS: ecco quali malattie sono riconosciute dall’INPS come invalidanti.

Cosa succede dopo aver presentato domanda per essere nominato amministratore di sostegno?

Chi può essere nominato amministratore di sostegno e presenta domanda al Giudice tutelare, entro 60 giorni dalla richiesta riceverà dallo stesso Giudice una comunicazione.

Si tratta in sostanza del pronunciamento del Giudice, che può decidere:

  • se sottoporre o meno la persona disabile ad amministrazione di sostegno;
  • chi svolgerà il ruolo di amministratore di sostegno;
  • il limite di spesa che l’amministratore può utilizzare per gli atti in cui è stato chiamato a intervenire;
  • la durata dell’incarico (che può essere a tempo indeterminato ma anche definito);
  • quali atti possono essere compiuti solo con l’ausilio dell’amministratore;
  • ogni quanto l’amministratore di sostegno dovrà riferire al Giudice sull’attività svolta per la persona disabile e sulle sue condizioni di salute;
  • eventuale compenso spettante all’amministratore di sostegno.

Il Giudice può anche decidere che debba essere interpellato prima di effettuare operazioni importanti, soprattutto se il patrimonio della persona disabile è cospicua. Per esempio, può chiedere di essere interpellato per atti di compravendita o cessioni in beneficienza.

Chi può essere nominato amministratore di sostegno. Quando la disabilità è grave si può accedere a diverse agevolazioni economiche. Scopri quali sono.

Chi può essere nominato amministratore di sostegno
Amministratore di sostegno: chi può essere nominato

Quali sono i doveri di un assistente di sostegno?

Chi può essere nominato assistente di sostegno deve sapere che ha dei compiti e dei poteri importanti.

Infatti, l’amministratore di sostegno provvede:

  • alla cura della persona (eventuali scelte sanitarie, rapporti con il personale medico, espressione del consenso informato, ecc.) e alla gestione degli aspetti relazionali e sociali (scelta del luogo dove vivere, avvio di un percorso di psicoterapia o sostegno nella ricerca di un’occupazione lavorativa e così via);
  • alla cura del patrimonio (amministrazione di beni mobili, come stipendi, pensioni, portafoglio titoli, o di beni immobili), con l’obiettivo di conservare le risorse finanziarie della persona disabile e soddisfare le necessità ordinarie e straordinarie di quest’ultimo.

Chi può essere nominato amministratore di sostegno. Leggi anche come intestare casa a figlio disabile anche minorenne, come funziona la procedura. 

Per nominare un assistente di sostegno è sempre necessario presentare domanda al Giudice?

La legge prevede anche chi può essere nominato amministratore di sostegno senza necessità di presentare domanda al Giudice.

Se la persona disabile è nel pieno possesso delle sue facoltà può, anche mediante scrittura privata autenticata o con atto pubblico (dal notaio), designare una persona che potrà rivestire il ruolo di amministratore di sostegno, nel caso in cui sopravvenissero incapacità e impossibilità, in futuro.

Questa designazione non è vincolante però per il Giudice Tutelare che può, per gravi motivi, nominare un soggetto diverso dal designato da parte della persona disabile.

L’articolo 408 del codice civile, ricalcando la norma in materia di tutela (articolo 348 del codice civile) prevede che il genitore superstite possa con testamento, sia esso testamento olografo, pubblico o segreto, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, designare l’amministratore di sostegno per il proprio figlio.

Chi può essere nominato amministratore di sostegno. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.