Se acquisto un monitor con Legge 104, cosa deve presentare per ottenere le agevolazioni? In cosa consistono nel dettaglio gli sconti? Posso richiederli con qualsiasi tipologia di disabilità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Le agevolazioni fiscali a favore dei portatori di handicap possono essere utilizzate anche per l’acquisto di un monitor con Legge 104.
Vediamo perché, a chi spetta nel dettaglio l’agevolazione e come fare per ottenerla.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Acquisto di un monitor con Legge 104: chi può farlo?
L’acquisto di un monitor con Legge 104 può essere effettuato da un portatore di handicap o dal familiare che lo ha fiscalmente a carico, ma solo nel caso in cui sia certificato, da un medico dell’ASL, il collegamento funzionale tra il dispositivo (il monitor, in questo caso) e il tipo di disabilità.
In pratica, è necessario che il prodotto acquistato con le agevolazioni Legge 104 sia funzionale al miglioramento della vita della persona disabile.
Per esempio, in commercio ci sono delle tipologie di monitor con comunicatore dinamico integrato, utilizzabili da persone con diverse tipologie di disabilità (motorie, sindrome di down, autistici ecc.).
Oppure ci sono dei monitor con sistema di controllo oculare, utilizzabili in caso di grave deficit motorio.
Quindi, quando il monitor è dotato di particolare tecnologia o software che migliorano la vita della persona disabile, l’ASL può certificare il collegamento funzionale tra il prodotto e il tipo di disabilità ed è possibile ottenere il monitor scontato.
Vediamo a questo punto in cosa consistono gli sconti e come fare per ottenerli.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Quali sono gli sconti per l’acquisto di un monitor con Legge 104?
Gli sconti per l’acquisto di un monitor con Legge 104 sono:
- Iva agevolata al 4% anziché di quella ordinaria al 22%;
- detrazione IRPEF del 19%.
Lo sconto Iva viene applicato al momento dell’acquisto. Praticamente, prima viene scorporata l’Iva al 22%. Per esempio: poniamo il caso che il monitor costi 500 euro.
Da questi 1000 euro devi scorporare l’Iva al 22%, così: 500:1,22 = 409,83 euro.
All’imponibile (409,83 euro), poi, dovrai aggiungere l’Iva al 4%, così: 409,83 euro x 1,04 = 426,22 euro. Come vedi, ottieni uno sconto di 73,78 euro.
Successivamente, in fase di dichiarazione dei redditi, inserirai la spesa sostenuta per l’acquisto di un monitor con Legge 104 e otterrai una detrazione IRPEF del 19%, che in sostanza ti aiuta a pagare meno tasse.
Vediamo adesso quali sono i documenti da presentare al negoziante per ottenere l’Iva al 4% e quelli da presentare in fase di dichiarazione dei redditi.
In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’IVA al 4 per cento con esempi facili.
Cosa devo presentare per ottenere lo sconto sull’acquisto di un monitor con Legge 104?
I documenti da presentare al negoziante per ottenere l’Iva al 4% per l’acquisto del monitor con Legge 104 sono i seguenti:
- copia di un certificato che attesti l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL di riferimento; è valido sia il certificato di invalidità civile che il certificato di handicap (non è prevista la condizione della gravità);
- specifica prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico specialista dell’ASL di residenza. Questa prescrizione deve garantire che il monitor funga da sussidio tecnico ed informatico. In questo modo lo Stato saprà che il monitor serve a migliorare la vita di chi fa richiesta per le agevolazioni sull’IVA.
La prescrizione può essere rilasciata da chi nell’ASL tratta la fornitura degli ausili tecnologici, ma anche da altri medici sempre dell’ASL.
Se il tuo medico di famiglia è un medico anche dell’ASL, potrà prescrivere lui stesso il sussidio.
Alcuni beneficiari di Legge 104, per errore richiedono le agevolazioni fiscali anche quando non spettano di diritto. In questi casi, è necessario comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, che provvederà a recuperare lo sconto. Vediamo nel dettaglio cosa fare nel caso in cui si fruisca di Legge 104 e IVA agevolata senza requisiti.

Quali documenti devo presentare per la detrazione IRPEF sull’acquisto di un monitor con Legge 104?
In fase di dichiarazione dei redditi, invece, i documenti da presentare per ottenere la detrazione IRPEF al 19% sull’acquisto di un monito con Legge 104 sono:
- fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto del prodotto comprato dal disabile o da un suo familiare;
- certificato di disabilità o invalidità rilasciato dalla ASL di competenza;
- certificazione d’invalidità civile, di servizio, di lavoro o di guerra, anche essa appositamente rilasciata da un’apposita commissione sanitaria;
È possibile anche presentare un’autocertificazione, nella quale dichiari la sussistenza delle condizioni personali di disabilità.
L’autocertificazione deve essere accompagnata da un documento di riconoscimento personale in corso di validità.
Ecco l’elenco completo di tutti gli sconti con la Legge 104: le agevolazioni fiscali e lavorative per i portatori di handicap e per i familiari che li hanno fiscalmente a carico o prestano loro assistenza.
L’acquisto di un monitor con Legge 104 è possibile anche su Amazon?
Sì, puoi effettuare l’acquisto di un monitor con Legge 104 anche su Amazon. In questo caso, però, la procedura è diversa.
In pratica, nel momento in cui effettuerai un acquisto beneficiario dell’agevolazione, Amazon inizialmente ti applicherà regolare Iva al 22%. In seguito, per ottenere lo sconto, dovrai inviare la documentazione, che servirà ad Amazon per certificare che possiedi i requisiti per ottenere lo sconto e, poi rimborserà l’Iva che hai pagato in eccesso per l’acquisto degli articoli.
Una volta acquistato il prodotto con l’Iva al 22%, Amazon ti chiede di inviare all’indirizzo email: [email protected] i seguenti documenti in formato PDF:
- certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Asl competente;
- prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza o dal tuo medico di base. Questa prescrizione potrai utilizzarla una sola volta e deve essere chiaro il collegamento tra il sussidio tecnico-informatico e la tua disabilità. Fai molta attenzione alla data del certificato, perché se è stata emessa da oltre un anno, Amazon ti chiederà di inviare una prescrizione più recente per verificare il possesso dei requisiti necessari per beneficiare dell’esenzione.
I dati presenti sul certificato dovranno coincidere con quelli associati alla modalità di pagamento del tuo account e con quelli di spedizione dell’ordine (anche l’indirizzo).
Insieme all’invio della documentazione, farai richiesta della fattura ad Amazon e del relativo rimborso Iva. Ricorda che questa operazione va fatta dopo che l’ordine sarà spedito ed entro 9 giorni dalla data di spedizione (e non di ricezione dell’articolo).
Ricorda che nell’e-mail di richiesta della fattura devi inserire anche il tuo codice fiscale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: