Servizi proattivi INPS, arrivano le lettere: cosa fare

Servizi proattivi INPS, arrivano le lettere: cosa fare, come rispondere e se è il caso di concedere l’autorizzazione. A cosa serve questo nuovo servizio e perché potrebbe essere utile per i cittadini. Come si accede e quando e come si può rimuovere l’autorizzazione. Esempi.
 - 
25/9/23

Stanno arrivando in questi giorni le lettere dell’istituto di previdenza che consigliano l’iscrizione ai servizi proattivi INPS. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Molti utenti ci hanno contattato per avere informazioni su questo servizio. L’adesione non è automatica, bisogna quindi fornire dei dati all’interno della propria area MyINPS. Ci è stato chiesto se la richiesta è reale e se possono fidarsi. Ovviamente sì. Spieghiamo come e perché.

Su questo argomento puoi leggere un post che presenta nei dettagli i nuovi servizi INPS per i cittadini; vediamo anche come utilizzare l’app INPS per sapere a quale pensione si può accedere; come usare il simulatore INPS per calcolare l’Assegno unico figli disabili; e infine c’è un post su invalidità civile e legge 104 senza visita: i chiarimenti dell’INPS.

Servizi proattivi INPS, cosa sono

Il servizio “Personalizzazione e proattività” dell’INPS mette a disposizione degli utenti la possibilità di ricevere direttamente dall’istituto proposte di servizi che sono ritenute di interesse per l’assistito. 

L’INPS le invia sulla base delle informazioni che sono già inserite all’interno dell’archivio e che sono state elaborate sulla base delle richieste precedenti o di semplici informazioni inoltrate dallo stesso utente.

Sono quindi delle proposte proattive personalizzate.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Servizi proattivi INPS, come funziona

Il sistema si basa sull’intelligenza artificiale. E sono proprio gli algoritmi che partendo dalle richieste dell’assistito riescono a indirizzarlo verso i servizi e le misure che sono più utili e adatti alle sue esigenze.

Facciamo un esempio: se un cittadino percepisce un trattamento legato alla disabilità, l’INPS sarà in grado di guidarlo verso altri servizi complementari a cui ha diritto.

Ma non solo: l’istituto sarà anche capace di inviare, quando si avvicina la data di una scadenza (come ad esempio per la presentazione del modello RED), un promemoria all’utente. In questo modo sarà possibile alle persone interessate presentare eventuali domande nei tempi stabiliti o di rispettare gli adempimenti che sono previsti.

Si tratta quindi di un servizio che potrebbe essere molto utile ai cittadini, soprattutto per i tanti che spesso hanno non poche difficoltà a districarsi tra tutta una serie di misure (in molti casi hanno anche nomi quasi identici) a cui avrebbero diritto.

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’obiettivo, come avrete capito, è quello di semplificare e migliorare la comunicazione tra il cittadino e l’INPS.

Ma c’è anche un altro scopo: realizzare e mettere a disposizione degli utenti delle soluzioni funzionali e tecnologicamente avanzate che consentano all’istituto di comprendere meglio i bisogni di ogni singolo utente e di proporre dei servizi che siano quanto più possibile personalizzati e, appunto, proattivi (nel senso che è la stessa INPS a proporli senza attendere le richieste del cittadino).

Servizi proattivi INPS, in cosa consiste

Dopo aver ricevuto l’autorizzazione. l’INPS attiva i servizi proattivi seguendo queste modalità:

  • quando l’istituto registra un evento negli archivi disponibili che può determinare il diritto a una prestazione previdenziale o assistenziale, può notificare o segnalare all’utente la possibilità di esercitare quel diritto o di presentare la domanda per ricevere la prestazione;
  • in considerazione delle prestazioni percepite, delle richieste di servizio o di informazioni inviate dal cittadino, l’INPS può segnalare o proporre servizi o prestazioni:
    • complementari;
    • a cui si accede con requisiti in tutto o in parte coincidenti;
    • che assolvono la medesima funzione o rispondono alla stessa tipologia di bisogni;
  • dopo aver ricevuto la manifestazione di un bisogno da parte dell’utente, l’INPS può segnalare o proporre servizi o prestazioni.

Servizi proattivi INPS, qualche esempio

Facciamo qualche esempio pratico per essere più chiari. Prendiamo una lavoratrice iscritta alla Gestione dipendenti pubblici (ma vale per qualsiasi altra gestione legata all’ente previdenziale) che diventa mamma. Dopo alcune settimane riceve l’avviso dell’INPS che ricorda alla dipendente di chiedere l’indennità di maternità.

Dopo qualche mese potrebbe anche ricordare alla lavoratrice che ha diritto al congedo parentale, spiegando quali sono i passaggi necessari per accedere alla misura e determinando con dei calcoli a quanto ammonta il sussidio.

Stessa cosa ovviamente per un lavoratore che è in malattia o per una persona che ha intenzione di chiedere un sostegno economico legato all’invalidità.

Insomma, si tratta di un servizio che potrebbe assolvere un ruolo importante a vantaggio dei cittadini. Funzionerà o è solo un progetto ottimo sulla carta ma che nella pratica non si rivelerà utile o pratico?

Ovviamente è presto per dirlo. Ma la tecnologia per supportare i servizi proattivi INPS è largamente disponibile e diffusa, non dovrebbe essere quindi così complicata una implementazione.

Servizi proattivi INPS, arrivano le lettere: cosa fare
Nella foto una serie di documenti dell’INPS

Servizi proattivi INPS, l’iscrizione

Per ricevere i servizi proattivi gli utenti devono registrarsi. È possibile farlo accedendo alla propria area MyINPS. All’interno di quella sezione si può visualizzare la notifica di un link che conduce alla pagina “Gestione consensi” e lì si trova la nuova sezione “Adesione ai servizi proattivi”.

L’adesione al servizio può essere rimossa in qualsiasi momento, basta rimuovere la spunta dalla voce “Acconsento”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.